Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Il Modello EAS: cos'è e chi deve presentarlo entro il 31 marzo
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Il Modello EAS: cos’è e chi deve presentarlo entro il 31 marzo

Redazione Fiscosport
16 Marzo 2023
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Anche quest'anno il 31 marzo è la data entro la quale i sodalizi sportivi devono comunicare all’Agenzia delle entrate, mediante l'invio del modello EAS, eventuali modifiche intervenute nel corso del 2022

    Cos’è il Modello EAS (e perché è così importante…)

    Il c.d. Modello EAS (“Modello per comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali degli Enti associativi“) istituito con l’art. 30, d.l. 185/2008 (conv. dalla l. 2/2009), è un documento introdotto affinché l’Amministrazione acquisisca informazioni di tipo fiscale relativamente agli enti associativi. E il suo mancato invio (da farsi entro 60 giorni dalla costituzione del sodalizio) ha conseguenze molto pesanti in termini di perdita dei benefici fiscali: viene meno la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali (art. 148 T.U.I.R. e art. 4 d.p.r. n. 633/72) e quindi saranno soggetti a tassazione le quote e i contributi associativi, oltre che i corrispettivi versati dagli associati per partecipare alle attività istituzionali dell’ente.

    Per completezza aggiungiamo una chiosa: si è prospettato – in dottrina, ma non è mancato qualche intervento giurisprudenziale sul punto: v. C.T.R. Molise Campobasso, Sez. II, Sent. 05/10/2020, n. 292 – che il mancato invio dell’EAS possa essere considerato una “violazione formale” e quindi come tale rientrare tra le fattispecie sanabili mediante la regolarizzazione della c.d. pace fiscale, da qualche anno presente nelle leggi di bilancio (v. per il 2022 i commi 166-173 della legge 197/2022).
    Benché l’Agenzia non abbia mai preso espressa posizione sul punto, la risposta è probabilmente negativa e la si evince da quanto dichiarato dall’Agenzia stessa nella circolare n. 2/2023: “Sono escluse dalla sanatoria le comunicazioni necessarie a perfezionare alcuni tipi di opzione o l’accesso ad agevolazioni fiscali, per le quali non è sufficiente il comportamento concludente adottato, tant’è che il legislatore ha previsto l’istituto della remissione in bonis per consentire ai contribuenti di sanare la violazione entro il termine della prima dichiarazione utile”.
    Che l’invio del Mod. EAS rientri nella categoria che abbiamo evidenziato all’interno della citazione ci pare inconfutabile…

    Modello EAS e scadenza al 31 marzo 2023

    Nelle istruzioni alla compilazione del mod. EAS è precisato che: il … modello deve essere nuovamente presentato, in caso di variazione dei dati precedentemente comunicati…”.

    Pertanto, qualora i dati già comunicati dall’ente siano variati, è necessario provvedere alla presentazione di un nuovo modello completo di tutti i dati richiesti, compresi quelli che non hanno subito variazioni entro il 31.3 dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione, pertanto le variazioni, intervenute nel 2022, di dati già comunicati richiedono la presentazione di un nuovo mod. EAS entro il 31 marzo 2023.

    Tutte le variazioni? No: non devono essere comunicate le variazioni relative a:

    • importo dei proventi ricevuti per attività di sponsorizzazione e pubblicità (punto 20);
    • costi per i messaggi pubblicitari per la diffusione dei propri beni / servizi (punto 21);
    • dati relativi all’ammontare, pari alla media degli ultimi 3 esercizi, delle entrate dell’ente (punto 23);
    • numero di associati dell’ente nell’ultimo esercizio chiuso (punto 24);
    • importo delle erogazioni liberali ricevute (punto 30);
    • importo dei contributi pubblici ricevuti (punto 31);
    • numero e giorni delle manifestazioni per la raccolta pubblica di fondi effettuate (punto 33)

    Inoltre, con Risoluzione 6 dicembre 2010, n. 125/E, l’Agenzia delle Entrate, ha previsto altre due ipotesi di esonero dalla presentazione di un nuovo Modello EAS:

    • in caso di variazione dei dati relativi all’ente, cioè dati anagrafici dell’ente non commerciale (Sede, P. IVA ecc.), e
    • in caso di variazioni dei dati relativi al Rappresentante legale, cioè variazioni riferite ai dati anagrafici del rappresentante legale dell’ente

    in quanto tali modifiche sono state già comunicate agli uffici finanziari attraverso i modelli AA5/6 o AA7/10 entro 30 giorni dalla variazione.

    Ricordiamo però che le associazioni e le società sportive dilettantistiche, là dove dovessero ripresentare il Modello EAS, possono compilare il c.d. Modello EAS semplificato che prevede la sola indicazione, oltre ai dati della parte anagrafica, dei punti sotto evidenziati:

    Le associazioni aventi personalità giuridica e le società sportive dilettantistiche dovranno compilare anche il punto 3.

    Infine: anche la mancata presentazione del Modello EAS per sopraggiunte variazioni rientra nei casi di remissione in bonis (ne abbiamo accennato sopra: art. 2, comma 1, d.l. 16/2012), vale a dire la possibilità di sanare l’omissione entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile, con contestuale versamento della sanzione di € 250,00 tramite modello F24 ELIDE, senza possibilità di effettuare la compensazione con crediti eventualmente disponibili.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteDonazione di immobili agli ETS
      Articolo successivo5 per mille: domanda entro l’11 aprile per le a.s.d. non ancora iscritte nelle liste
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it