Home Le risposte ai quesiti Il calcolo del plafond per un’a.s.d. in regime 398

Il calcolo del plafond per un’a.s.d. in regime 398

Dottore Commercialista in Firenze
0

Il quesito

La nostra a.s.d. in regime 398, per calcolare il plafond in base alle Vs. istruzioni, conteggia sia le fatture emesse nell'anno, sia gli importi fatturati negli anni precedenti non ancora riscossi. Vanno anche conteggiate le fatture emesse nell'anno precedente ma non incassate in quanto tali soggetti hanno chiuso l'attività e pertanto non è stato possibile incassare? Grazie per la risposta

Risposta di: Stefano ANDREANI

Il calcolo del plafond per un’a.s.d. in regime 398

Il principio correttamente richiamato nel quesito è la c.d. “cassa allargata”, che comprende sia gli incassi dell’anno che le fatture emesse nell’anno ma non incassate; quelle non emesse nell’anno e non incassate, quindi, non rilevano assolutamente.

L’aspetto estremamente delicato sono gli incassi, l’anno successivo, delle fatture emesse e quindi già comprese nel conteggio, l’anno precedente: logica vorrebbe che non possano essere sommate due volte e quindi non vadano considerate, ma non è scritto esplicitamente da alcuna parte e non possiamo quindi escludere che tale comportamento venga ritenuto non corretto.

Poi in sede di discussione se ne potrà sostenere la correttezza, ma siccome l’idea di base è quella di non iniziarle nemmeno, le discussioni, non possiamo che continuare a sconsigliare vivamente l’emissione di fatture anticipatamente rispetto al pagamento, soprattutto quando tale pagamento potrebbe essere effettuato l’anno successivo.

[Aggiornamento del 16 luglio 2022: la risposta qui pubblicata è uscita due giorni prima della pronuncia della Cassazione n. 22440 del 15.07.2022, che ha stabilito che ai fini del calcolo del plafond dei 400.000 euro valgono solo i corrispettivi incassati; si v., sul punto, S. Andreani e G. Sinibaldi, Ai fini del limite dei 400.000 euro valgono solo i corrispettivi incassati)

Fiscosport.it