Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Decreto “Cura Italia”: il bonus di 600 euro per i titolari di...
  • Approfondimenti

Decreto “Cura Italia”: il bonus di 600 euro per i titolari di partita IVA

Fabio ROMEI
Dottore Commercialista in Roma
19 Marzo 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Tra le misure di sostegno economico per l’emergenza da Covid-19 presenti nel D.L. n. 18/2020 (c.d. decreto “CuraItalia”) è prevista anche un’indennità, per il mese di marzo, pari a 600 euro a favore dei liberi professionisti titolari di partita Iva attiva alla data del 23.02.2020 e ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

    Analizziamo in dettaglio quali sono i soggetti interessati e quale è la procedura da seguire per richiedere il bonus erogato dall’INPS.

    Soggetti beneficiari

    Tra i soggetti interessati a richiedere la misura di sostegno, che possono collaborare in ambito sportivo elenchiamo:

    ·       liberi professionisti titolari di partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020 , iscritti alla Gestione Sperata INPS, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatori;

    ·       titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa(co.co.co.) attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione Sperata INPS, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatori.

    ·       lavoratori iscritti al Fondo Pensioni dello Spettacolo (FPLS) con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo fondo, cui deriva un reddito non superiore a 50'000 euro e non titolari di pensione. L’indennità non spetta, invece, ai lavorati titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data di entrata in vigore del Decreto.

    Non rientrano tra i soggetti che possono richiedere il bonus i professionisti iscritti alle Casse di previdenza private (ad esempio: commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, avvocati) anche se il Ministero dell’Economia ha aperto ad una possibile estensione a tali soggetti, grazie alla partecipazione delle casse private.

    Per espressa previsione normativa, le indennità sopra evidenziate non sono cumulabili tra loro.
     

    Presentazione della domanda all’INPS

    L’indennità è erogata dall’INPS, previa domanda, nel limite di spesa stanziata per l’anno 2020 e non concorre alla formazione del reddito.

    Le modalità di presentazione della domanda saranno definite a breve, probabilmente già questa settimana, con una circolare dell’INPS.

    Secondo quanto annunciato dal presidente dell’Inps Pasquale Tridico il meccanismo i è quello del “click day”, fino all’esaurimento delle risorse a disposizione.

    La procedura per il pagamento, invece, sarà semplificata. Di conseguenza, si prevedono tempi abbastanza brevi per l’erogazione delle indennità: i primi accrediti potrebbero esserci già ad aprile.

    Attenzione:  In attesa della circolare esplicativa, il presidente Tridico ha anticipato che la domanda per l’indennità si potrà inoltrare solo avendo a disposizione il PIN DISPOSITIVO INPS.
     

    Cos’è il PIN INPS?

    Il PIN (Personal Identification Number) è il codice identificativo personale che consente l'accesso ai servizi online dell'INPS e ad altri dati presenti negli archivi.

    Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri. I primi 8 sono inviati via SMS, email o posta elettronica certificata; i secondi 8 con posta ordinaria all'indirizzo di residenza.

    Al primo utilizzo, il PIN iniziale di 16 caratteri viene sostituito con uno di 8 caratteri, da utilizzare per gli utilizzi successivi.

    PIN ordinario e PIN dispositivo

    Il PIN può essere ordinario, per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione, oppure dispositivo, per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto. 

    Quest'ultimo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull'identità del richiedente: per ottenerlo, il cittadino deve inviare online o via fax copia del proprio documento di identità o recarsi personalmente presso una sede INPS.

    Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri, al primo accesso con tale PIN, una procedura guidata assegna all'utente un PIN di otto caratteri, con il quale accedere successivamente ai servizi.
     

    Come richiedere il PIN

    Il PIN si può richiedere:

    ·     presso le sedi INPS (in tal caso, il PIN sarà dispositivo) verificando che gli uffici consentano l’accesso al pubblico in questo periodo di emergenza sanitaria;

    ·     online, attraverso la procedura di richiesta PIN;

    ·     tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico). 

    Le sedi INPS rilasciano immediatamente il PIN dispositivo: l'utente compila e consegna allo sportello il modulo di richiesta, presentando un documento di identità valido.

    Il  PIN ottenuto online o tramite il Contact center è di tipo ordinario. Per richiedere prestazioni e benefici economici occorre dunque convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo.
     

    Altre credenziali per accedere ai servizi online INPS: SPID e CNS

    È possibile accedere ai servizi online INPS anche con SPID di secondo livello o attraverso la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Le credenziali SPID o CNS consentono l’accesso ai servizi con le stesse prerogative del PIN dispositivo.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteBilanci e statuti degli ETS: termini rinviati
      Articolo successivoErrori tipici (e da evitare) degli statuti di a.s.d./s.s.d.
      Fabio ROMEI
      Fabio ROMEI
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi. Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998. Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo. Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it