Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Le B.A.S., queste (quasi) sconosciute - A margine del Quesito dell'Utente n....
  • Approfondimenti

Le B.A.S., queste (quasi) sconosciute – A margine del Quesito dell’Utente n. 17899

Maria Cristina Dalbosco
Coordinamento Redazione
11 Maggio 2017
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Sono giunte in Redazione alcune richieste di delucidazione circa le caratteristiche delle B.A.S. - associazioni sportive di base: si va dalla richiesta relativa alla normativa di riferimento, a quella più specifica riguardante aspetti fiscali, amministrativi e tributari, quali l'obbligo del C.F., della registrazione dello statuto e della gestione dei compensi degli istruttori (se cioè possano essere pagati con il regime dei 7.500 €). Con il contributo che segue si intende fare un po' di chiarezza su una figura sulla quale si rischia non poca confusione.

    Per comprendere appieno l'essenza delle "Basi associative sportive" si deve andare al gennaio 2014, quando il CONI istituisce una nuova sezione parallela del proprio Registro, che va ad affiancare quella già presente dedicata al CIP.

    Qual è il senso di questa innovazione? Lo spiega lo stesso CONI in una sua comunicazione (v. allegato), lì dove intende dare visibilità a quel mondo "sommerso" che, pur occupandosi di sport e partecipando alla pratica sportiva in senso lato, non presenta le caratteristiche proprie dei sodalizi che possono ottenere il riconoscimento a fini sportivi dal Coni.

    In altre parole – sembra sostenere il CONI – se da un lato vi sono decine di migliaia di aggregazioni che si sono strutturate secondo ben determinati (e necessari) requisiti, vale a dire nella forma delle associazioni e società sportive dilettantistiche costituite a norma dell'art. 90 della l. 289/2002, dall'altro lato il mondo dell'associazionismo sportivo conosce forme di natura variegata e spesso anche molto lontana da quella prevista dalle norme di diritto sportivo: si fa l'esempio degli oratori, dei gruppi scolastici, di team che si costituiscono temporaneamente per partecipare a tornei, ecc. 

    A queste aggregazioni, che in tempi più lontani spesso prendevano il nome di Gruppi Sportivi Informali e alle quali lo stesso CONI ha attribuito il nome di Basi Associative Sportive, è così data possibilità di avere una sorta di "finestra" che ne rende visibile l'esistenza qualora partecipino alle attività organizzate da FSN/DSA/EPS.

    Le BAS sono dunque affiliate all'ente di riferimento? La risposta sembra essere negativa. Il Regolamento degli Enti di Promozione Sportiva approvato dal Consiglio Nazionale del CONI il 28 ottobre 2014 (delibera n. 1525) stabilisce all'art. 1 che

    2. Gli EPS ai fini sportivi sono costituiti da associazioni e/o società sportive.
    3. Partecipano inoltre alle attività degli EPS le basi associative sportive (BAS) e ove previsto dai rispettivi statuti, anche singoli tesserati."

    Sempre all'interno dello stesso Regolamento si parla di affiliazione sempre e solo con riferimento alle associazioni o società sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti di cui all'art. 90 della L. 289/2002 e successive modificazioni; mentre le basi associative sportive rilevano quando, pur carenti dei requisiti di cui all’art. 90 della L.289/2002 e successive modificazioni, risultino comunque inseriti nei ruoli dell’Ente, con i relativi tesserati.

    Non ci si può nascondere che la prassi – che appare spesso ormai consolidata – di "affiliare" anche le BAS non può che generare confusione: di qui le legittime domande e i giusti dubbi che ne nascono… Perchè mai costituire una BAS – che per definizione non potrà godere dei benefici fiscali – invece che una associazione o una società sportiva dilettantistica? O viceversa: perchè mai sobbarcarsi tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa ad hoc per la costituzione di una a.s.d. quando è possibile accedere a figure "semplici" come le BAS?

    E la risposta è a nostro avviso solo una: perchè si tratta di due cose profondamente diverse! 

    La vostra "associazione" si occupa di danza teatrale ed espressione artistica? di meditazione? di biliardo alla goriziana? Il vostro gruppo organizza allenamenti e partitine di basket guidati dal giovane prete della parrocchia e la redazione di uno statuto è quanto di più lontano possiate immaginare? O siete invece perfettamente strutturati e la vostra passione è il motorismo storico? Sono solo alcuni dei tantissimi esempi che si possono fare per rendere il senso della fluidità di quel mondo che costituisce le BAS, dove o l'attività sportiva assume più le caratteristiche di attività "parasportiva" (ci si passi il termine…), o il gruppo non ha intenzione/volontà di strutturarsi nelle più rigide forme richieste dall'art. 90, l. 289/2002.

    Da quanto sin qui esposto, le risposte ai quesiti posti dai nostri lettori vengon da sé: posto che mai una BAS può accedere ai benefici fiscali riservati ad associazioni e società sportive dilettantistiche, la normativa fiscale, amministrativa e tributaria applicabile in concreto alla BAS dipenderà unicamente dalla forma che il gruppo associativo vorrà darsi: tipicamente dovrebbe trattarsi di un gruppo costituito "di fatto", dunque con una organizzazione minima, addirittura senza atto costitutivo né statuto, ma la BAS può anche assumere le forma giuridica dell'associazione, dotarsi di codice fiscale, optare per il regime ex 398/91, diventare a.p.s., ecc.

    Ciò che importa, ai nostri fini, è che sia ben chiaro che tra una BAS e una a.s.d…. c'è un articolo 90, l. 289/2002 di differenza.

    Documenti Allegati

    • file
      2014-Avvio_sezione_parallela_BAS.pdf
      <p>170509172715_2014-Avvio_sezione_parallela_BAS.pdf</p>
      36791 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedentePubblicati gli elenchi dei beneficiari al contributo del 5 per mille
      Articolo successivoAttività commerciali connesse: davvero la legge 398/1991 non si applica a tutte le attività commerciali?
      Maria Cristina Dalbosco

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it