Il quesito
Una s.s.d. chiude il bilancio del primo esercizio sociale con una perdita di Euro 18.000 che ridurrebbe il capitale sociale di oltre un terzo. Per non effettuare ulteriori versamenti i soci rinunciano a una parte del finanziamento accordato alla società e vengono girati Euro 20.000 alla voce "Soci conto capitale". Il bilancio dell'esercizio x+1 chiude con un utile di Euro 19.000, sufficiente alla coperture delle perdite portate a nuovo. Si chiede se la società possa ripristinare il totale del finanziamento originario azzerando la voce "Soci c/capitale" o se questo potrebbe essere considerato una distribuzione indiretta di utili.
Risposta di: Giancarlo ROMITI

Una s.s.d. chiude il bilancio del primo esercizio sociale con una perdita di Euro 18.000 che ridurrebbe il capitale sociale di oltre un terzo. Per non effettuare ulteriori versamenti i soci rinunciano a una parte del finanziamento accordato alla società e vengono girati Euro 20.000 alla voce "Soci conto capitale". Il bilancio dell'esercizio x+1 chiude con un utile di Euro 19.000, sufficiente alla coperture delle perdite portate a nuovo. Si chiede se la società possa ripristinare il totale del finanziamento originario azzerando la voce "Soci c/capitale" o se questo potrebbe essere considerato una distribuzione indiretta di utili.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni