La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato il Disegno di legge delega in materia di Terzo settore, Impresa sociale e Servizio civile: è dunque superato il primo step di un percorso iniziato il 13 marzo 2014 con la presentazione, da parte del Governo, delle linee guida per la riforma del terzo settore, e della successiva consultazione on-line terminata il 13 giugno.
L'esame in Commissione XII Affari Sociali della Camera è iniziato il 1 ottobre 2014 e si è concluso il 31 marzo scorso con l'approvazione del disegno di legge delega emendato e corretto nella forma: l'intero percorso è visibile qui.
Ora il documento (Atto n. 2617 – "Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale") è approdato a Montecitorio dove, dal 1 aprile, è iniziato l'esame del testo e degli emendamenti presentati. I lavori preparatori e le discussioni stenografate possono essere seguiti sul sito della Camera dei Deputati.
Terminato questo primo passaggio, il testo andrà all'esame del Senato (Commissioni e Aula); sarà poi, infine, compito del Governo emanare i decreti previsti dalla Delega, si pensa entro l'estate 2016.
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi