Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti L'OBBLIGO del Certificato Penale - AGGIORNAMENTO
  • Approfondimenti

L’OBBLIGO del Certificato Penale – AGGIORNAMENTO

Redazione Fiscosport
17 Aprile 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Come promesso, vi aggiorniamo sulla questione dell’obbligo della richiesta dei certificati penali per coloro che sono a contatto con minori, pubblicando i documenti emanati nelle ultime quarantotto ore dal Ministero della Giustizia.

    In queste ore, infatti,  legislatore e Ministero stanno freneticamente cercando un equilibrio fra la necessità di rispettare:

    1. la normativa comunitaria sulla tutela dei minori
    2. la privacy degli istruttori
    3. le risorse amministrative e finanziarie dei soggetti che forniscono servizi a minori
    4. le possibilità operative delle Cancellerie dei Tribunali

    il tutto nello strettissimo termine di due giorni lavorativi, per milioni di soggetti coinvolti.

    Nello spirito del punto “1” c’è una normativa interna ancora più stringente di quella comunitaria, dove la facoltà del datore di lavoro di chiedere la certificazione dei dipendenti è divenuta un obbligo.

    Da quanto al punto “2” nascono le circolari che richiedono, per il rilascio della certificazione, l’autorizzazione del lavoratore, ovvero prospettano il rilascio di un certificato specifico, relativo solo ed esclusivamente agli specifici reati commessi nei confronti di minori.

    Del punto “3” tengono conto i documenti nei quali pare circoscriversi l’obbligo ai soli rapporti di lavoro dipendente, con esclusione quindi delle tipologie diverse (prima fra tutte, il rapporto di “lavoro sportivo” ex art. 67 TUIR).

    Dell’operatività delle Cancellerie di cui al punto “4” tengono conto le disposizioni che hanno già emanato una modulistica specifica.

    E dalla frenesia del momento nascono poi inevitabilmente anche disposizioni confuse: la Circolare (Circolare 3 aprile 2014 – Attuazione direttiva contro l’abuso sessuale sui minori – Nuovo obbligo per i datori di lavoro) ha ben presente il punto “3” quando stabilisce la possibilità di autocertificazione da parte del lavoratore, e il punto “1” quando stabilisce che il datore di lavoro deve comunque richiedere il certificato; ma mostra scarsa conoscenza della norma, dato che con la richiesta del certificato il datore di lavoro ha già ottemperato agli obblighi a suo carico, e l’autocertificazione appare quindi superflua …

    Il tutto cercando di rispettare un termine estremamente stretto, del quale non possiamo che augurarci una proroga.

    In questa situazione ciascuna fonte dà indicazioni talvolta non sufficientemente chiare, talvonta in contraddizione con altre; la questione è importante e il mondo dello sport e del volontariato sono estremamente variegati: pretendere di inquadrare armonicamente  il tutto in pochi giorni è semplicemente impossibile.

    Tutto ciò premesso, poichè l’organo ufficiale di riferimento per le associazioni e società sportive è il CONI, e il CONI con grande tempestività ha dato indicazioni chiare e ufficiali, non possiamo che suggerire di adeguarsi a esse, anche se siamo costretti a sottolineare alcune criticità.

    Il messaggio del CONI, visibile a questo link e del quale raccomandiamo una attenta lettura, in estrema sintesi afferma che:

    – l’obbligo di richiedere la certificazione sussiste solo nel caso che si intendano instaurare rapporti di lavoro autonomo o subordinato e “nulla dovrà essere richiesto ai soggetti che svolgono attività di mero volontariato … né … ai cosiddetti collaboratori sportivi” ex art. 67 TUIR

    – “nei casi in cui la certificazione sia obbligatoria, nelle more del rilascio del certificato regolarmente richiesto da parte del Casellario, si potrà procedere all’utilizzo dei lavoratori addetti ai minori previa acquisizione di atto di notorietà“.

    Le direttive del CONI sono quindi, oltre che chiare e tempestive, estremamente rassicuranti, perchè escludono dall’obbligo la stragrande maggioranza dei soggetti operanti nell’ambito dello sport dilettantistico.

    Non per fare “i guastafeste”, ma perchè riteniamo nostro dovere rimanere sempre attenti, sottolineiamo le seguenti criticità:

    – la disposizione, le note ministeriali e il messaggio del CONI fanno riferimento ai soggetti che “intendano instaurare rapporti“; nulla dice espressamente per i rapporti già in corso e non è dettata una disciplina transitoria; per prudenza riteniamo opportuno includerli ma, ripetiamo, le fonti dicono qualcosa di diverso

    – il termine “datore di lavoro” assume diversi significati a seconda del contesto nel quale viene utilizzato (giuslaburistico, previdenziale, della sicurezza); nella norma in questione pare assumerne uno ancora diverso, includendo coloro che instaurano rapporti di lavoro autonomo; essendo tale figura assoggettata a pesanti sanzioni, una delimitazione più chiara apparirebbe utile

    – il fatto che siano rapporti di lavoro solo quelli con lavoratori dipendenti o autonomi, e quindi non lo siano quelli con “collaboratori sportivi ex art. 67” mal si coordina con la recentissima circolare del Ministero del Lavoro, che tutti abbiamo salutato con grande soddisfazione, nella quale si parla espressamente di “una graduale introduzione di forme di tutela previdenziale a favore dei soggetti che … svolgono attività sportiva dilettantistica … ex art. 67 … TUIR“: una tutela previdenziale per soggetti che non sono lavoratori?

    – non facciamoci ingannare dal tono rassicurante della seconda nota ministeriale e della seconda parte del messaggio del CONI, perchè entrambe contengono un chiaro inciso: l’autocertificazione è ammessa solo ed esclusivamente se il certificato sia stato “puntualmente richiesto” (scrive la nota) ovvero “regolarmente richiesto” (scrive il CONI), quindi l’autocertificazione non sostituisce la richiesta, che deve essere comunque effettuata per non incorrere nelle sanzioni.

    Per chiudere, ci permettiamo una considerazione che va al di là della mera interpretazione di norme e documenti di prassi: l’intento del legislatore comunitario è chiaro e lodevole, ci auguriamo che la normativa interna riesca a dettare disposizioni più chiare e attuabili di quelle delle quali abbiamo appena dato conto, perchè esso non venga di fatto disatteso.

    La Direzione di Fiscosport

    Documenti Allegati

    • file
      Modello per la richiesta del certificato penale ex. art. 25bis dpr 313/2002
      <p>140404170424_modello_circolare3apr2014.pdf</p>
      49614 download
    • file
      DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA.doc
      <p>140404170424_5cacd8bfd21d87f7a3b6774c4c5dd5a3.doc</p>
      50028 download
    • file
      Nota Ministeriale sui tempi di rilascio certificato penale
      <p>140404170424_Nota_di_chiarimento_dl_39_2014.pdf</p>
      50907 download
    • file
      Nota Ministeriale sulla portata applicativa art. 2 dl 39/2014
      <p>140404170424_Nota_di_chiarimento_dl_39_2014_Applicaz.pdf</p>
      50347 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteL’OBBLIGO del Certificato Penale c.d. Antipedofilia: ancora un aggiornamento
      Articolo successivoL’OBBLIGO DEL CERTIFICATO PENALE
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it