Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole IL CENSIMENTO: UN'OCCASIONE DA COGLIERE
  • Notizie in Pillole

IL CENSIMENTO: UN’OCCASIONE DA COGLIERE

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
13 Dicembre 2012
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Ne lle scorse Newsletter di Fiscosport si è cercato di fornire un supporto agli enti sportivi per la compilazione del censimento previsto per gli enti non profit - la cui scadenza , lo ricordiamo, è prevista per il prossimo 20 dicembre - . In questo numero desideriamo offrire a i nostri lettori alcune riflessioni tese a interpretare il censimento quale opportunità per verificare, ed eventualmente migliorare, il proprio assetto amministrativo e organizzativo. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Siena


    Negli scorse Newsletter di Fiscosport si è cercato di fornire un supporto agli enti sportivi per la compilazione del censimento previsto per gli enti non profit – la cui scadenza, lo ricordiamo, è prevista per il prossimo 20 dicembre –. In una diversa sezione di questo numero torniamo ancora una volta sui contenuti del questionario, dando conto di un opportuno chiarimento offerto dall‘ISTAT a proposito della sezione ove inserire i collaboratori sportivi, mentre con queste brevi note desideriamo offrire ai nostri lettori alcune riflessioni tese a interpretare il censimento quale opportunità per verificare, ed eventualmente migliorare, il proprio assetto amministrativo e organizzativo.

    Dalla lettura delle domande e delle relative risposte fornite sul sito dell’ISTAT, risulta infatti facilmente percepibile quali siano le aree di operatività del mondo non profit sulle quali sia posta maggiore attenzione ed è altresì interessante confrontare tali quesiti con le domande del modello EAS.

    Possiamo addirittura affermare che – nonostante rappresentino ulteriori adempimenti in un mondo per lo più costituito da volontari che con difficoltà riescono a fare fronte a tutti gli obblighi imposti dalla legge – le domande poste ai dirigenti dal modello EAS e dal censimento hanno sicuramente migliorato la loro sensibilità ad affrontare problematiche di natura amministrativa e contabile che spesso vengono valutate come di secondo ordine rispetto all’ambito propriamente sportivo.

    E’ infatti sicuramente vero che l’obiettivo prioritario di una associazione o società sportiva dilettantistica sia rappresentato dal conseguimento delle finalità istituzionali di natura sportiva, ma è altresì vero che attualmente nessun ente sportivo può prescindere dal dotarsi di una idonea organizzazione che consenta altresì di adempiere a quanto richiesto dalla legge o dallo statuto affichè tale ente possa mantenere la propria connotazione sportiva dilettantistica.

    Pensiamo alla tenuta del libro soci e dei libri verbali, al monitoraggio della scadenza dei certificati medici, alla necessità di contrattualizzare tutti i rapporti con i collaboratori, alla verifica del pagamento delle quote associative e di frequenza dei corsi, all’attenta conservazione dei documenti di spesa e di entrata al fine della predisposizione del rendiconto annuale,…

    Sono solo alcuni degli adempimenti imprescindibili affinchè un’associazione o società sportiva possa ritenere di gestire la propria attività. Sono però adempimenti per i quali i dirigenti sportivi nutrono una naturale avversione, in quanto “distolgono” loro dal vero e proprio settore sportivo: vengono spessi letti quale inutile dispendio di energie, una perdita di tempo …

    In tale contesto, il questionario ISTAT e il modello Eas possono essere letti quali strumenti “educativi” per il dirigente, un’occasione per iniziare a comprendere come le informazioni richieste non possano prescindere da una corretta, attenta e rigorosa organizzazione interna. Organizzazione che – per adesso solo da taluni – è stata letta quale nuova modalità di gestione, in grado di apportare maggiore efficacia ed efficienza anche al comparto sportivo in senso stretto.

    Fatta questa premessa, ripercorriamo insieme gli aspetti ritenuti salienti dal questionario ISTAT.

    Risorse umane
    I quesiti posti al riguardo, hanno aiutato i dirigenti sportivi a comprendere le diverse tipologie contrattuali, ad interrogarsi circa la corretta connotazione dei rapporti di collaborazione retribuiti e di quelli volontari.

    Risorse economiche
    Innanzitutto è stata posta l’attenzione sulla distinzione tra le diverse modalità di predisposizione del rendiconto: cassa, competenza e misto. Sono state inoltre distinte e chiarite alcune specifiche voci di ricavo (o incasso) e di costo (o spesa), probabilmente indirizzando il dirigente all’adozione di una nuova modalità di rendicontazione.
    Si è ribadito che non si può prescindere dalla predisposizione, approvazione del rendiconto.

    Modalità organizzative
    Numero di associati, partecipazione alle assemblee, partecipazione ai consigli direttivi,

    Ambito formale
    Esatto luogo di esercizio dell’attività, clausole statutarie specificatamente richieste dalla legge: sono aspetti ritenuti scontati, ma purtroppo talvolta risultanti carenti.

    Riteniamo che le richieste del questionario possano rappresentare per i dirigenti sportivi una preziosa indicazione delle informazioni che dovranno essere in grado di fornire e documentare in caso di verifica e possano in tal modo migliorare la consapevolezza del loro ruolo.

    * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Siena

    Tweet

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedentePER L’IMU DEI SODALIZI SPORTIVI REGOLE FORTEMENTE PENALIZZANTI
      Articolo successivoFINE ANNO: TEMPO DI BILANCI – A cura della Direzione di Fiscosport
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it