Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole LA DEFIBRILLAZIONE E IL PRIMO SOCCORSO - A cura di...
  • Notizie in Pillole

LA DEFIBRILLAZIONE E IL PRIMO SOCCORSO – A cura di Valentino Borrelli, Docente di Ed. Fisica in Pesaro e Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università “CARLO BO” di Urbino

Redazione Fiscosport
13 Dicembre 2012
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Nelle settimane precedenti e succ essive al l'approvazione del c.d. Decreto Balduzzi si è fatto un g r an parlare della norma (art. 7, comma 11 ) che , quando verrà emanato il provvedimento di attuazione, impo rrebbe a lle società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori e di altri strumenti salvavita. D ella questione si è occupato più volte anche Fiscosport (da ultimo nella Ne wsletter 20/2012 ) , che l'ha affrontata, come è ovvio, sotto il profilo normativo, analizzandone gli obblighi a carico dei so dalizi sportivi , la cui inosservanza potrà essere fonte di responsabilità. La preoccupazione con cui è stato gener almente accolto il provvedimento da parte delle a.s.d. e delle società sportive dovrebbe tuttavia mitigarsi nella considerazione che il tema esula dall'ambito specifico degli "adempimenti" per rientrare in quello ben più ampio di "salute" , anzi della possibilità di scongiurare un decesso. Per questo motivo abbiamo deciso di abbandonare per un momento il tag lio "fiscosportivo" della nostra Rivista, e di dare spazio a un docente di corsi in primo soccorso, affinchè il tema degli interventi "salva-vita" venga affrontato in un orizzonte più ampio che comprenda anche le modalità di utilizzo di un defibrillatore. Diamo quindi con piacere la parola al prof. Borrelli, che ringraziamo della collaborazione e soprattutto della entusiastica partecipazione.
    Nelle settimane precedenti e successive all’approvazione del c.d. Decreto Balduzzi si è fatto un gran parlare della norma (art. 7, comma 11) che, quando verrà emanato il provvedimento di attuazione, imporrebbe alle società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori e di altri strumenti salvavita. Della questione si è occupato più volte anche Fiscosport (da ultimo nella Newsletter 20/2012), che l’ha affrontata, come è ovvio, sotto il profilo normativo, analizzandone gli obblighi a carico dei sodalizi sportivi, la cui inosservanza potrà essere fonte di responsabilità. La preoccupazione con cui è stato generalmente accolto il provvedimento da parte delle a.s.d. e delle società sportive dovrebbe tuttavia mitigarsi nella considerazione che il tema esula dall’ambito specifico degli “adempimenti” per rientrare in quello ben più ampio di “salute”, anzi della possibilità di scongiurare un decesso. Per questo motivo abbiamo deciso di abbandonare per un momento il taglio “fiscosportivo” della nostra Rivista, e di dare spazio a un docente di corsi in primo soccorso, affinchè il tema degli interventi “salva-vita” venga affrontato in un orizzonte più ampio che comprenda anche le modalità di utilizzo di un defibrillatore. Diamo quindi con piacere la parola al prof. Borrelli, che ringraziamo della collaborazione e soprattutto della entusiastica partecipazione. 

    * * *

    Conosco bene l’iter che ha portato a questa legge, ritengo che di un intervento in questa direzione vi fosse bisogno.

    D’altra parte – se è pur vero che è di “vitale” importanza che presso strutture sportive, società, associazioni ecc. vengano installati dei defibrillatori, d’ora in poi D.A.E. (Defibrillatore Automatico Esterno ) – lo è senz’altro di più la formazione di persone in grado di potere intervenire tempestivamente e con estrema cura. Addestrare dei volontari è di per sé cosa semplice (vista la forte motivazione), altra cosa dovere imparare perché me lo chiede una legge dello Stato.

    Il percorso educativo, che muove dall’ambito familiare per proseguire nel processo formativo scolastico, nel mirare alla crescita della futura persona dovrebbe avere un’attenzione costantemente rivolta alla prevenzione, all’aggiornamento e alla solidarietà. Elementi, questi, che ritroviamo anche nel tema che qui ci interessa: i mezzi salva-vita e in particolare il defibrillatore. Prima di guidarvi passo passo verso le modalità di soccorso e l’eventuale utilizzo del DAE, ecco alcune considerazioni di principio:

    –    TUTTI LO POSSONO FARE;
    –    FARE QUALCOSA E’ SEMPRE MEGLIO CHE NON FARE NIENTE;
    –    IL PROSSIMO SONO IO.

    Ma alla fin fine cos’è il defibrillatore? a cosa serve? quando si usa? come si usa? comporta dei rischi? come fare per avere una preparazione adeguata per usarlo? A queste domande proverò a dare risposta.

    1. Cos’è il Defibrillatore (DAE)?

    E’ un supporto che serve ad erogare una o più scariche elettriche quando il cuore non batte o batte in modo non coerente con la circolazione del sangue (è in fibrillazione). E’ una macchina, dotata di batteria, che può essere di vari tipi a seconda del personale che dovrà utilizzarlo.

    Noi prenderemo in esame quello semi-automatico che viene utilizzato nei corsi per i soccorritori occasionali (personale laico). Questi DAE guidano il soccorritore con indicazioni chiare, a voce (tramite un altoparlante) e scritte (su un display), dopo aver valutato lo stato del paziente con una analisi, invitando il soccorritore a eseguire manovre che possono prevedere l’erogazione di una scarica e/o l’effettuazione di una R.C. P..

    2. Cos’è l’R.C.P.?

    Altro non è che la Rianimazione Cardio-Polmonare e consiste nel dare aria al soggetto che non respira e comprimere il cuore dello stesso che non batte. Ma come affronto il soccorso con una persona stesa a terra?

    3. Valutazioni

    Nell’avvicinarsi alla persona, sia che si abbia visto cosa è successo sia che si sia giunti sul posto in un momento successivo, la prima cosa da valutare è la sicurezza dell’ambiente: è un osservazione fondamentale, che nella concitazione del momento potrebbe essere sottovalutata e che invece non deve mai venire meno (bel guaio se succede qualcosa anche al soccorritore! poi sono in due ad essere bisognosi di soccorso…).

    Si passa quindi al controllo dell’infortunato: se si muove, se tossisce e se respira: questi sono i segni di circolo.
    Si può prenderlo per le spalle e anche scuotere chiedendogli ad alta voce “Come va?” Se non risponde si procede alla valutazione del respiro.

    Per vedere se respira, posto che i primi due segni sono mancanti, si utilizza un metodo che permetterà di valutare efficacemente il respiro: Metodo G.A.S.
    Ci si posiziona di fianco al paziente, in ginocchio all’altezza del torace con il viso vicino alla sua bocca, e lo sguardo rivolto verso i suoi piedi: contando da 1 a 10  per massimo 10 secondi.

    G.uardo se il torace si solleva
    A.scolto se c’è rumore di respirazione
    S.ento se sulla mia guancia arriva il soffio di aria del paziente.

    Se non respira si chiama il 118 (un numero raggiungibile anche in assenza di credito sul telefono cellulare!). L’operatore del 118 chiederà una serie di informazioni importanti:

    –    Dove vi trovate
    –    Cosa è successo
    –    Quanti soggetti sono coinvolti, che età (approssimativa) possono avere, quali sono le loro condizioni. Nelle indicazioni che seguono faremo riferimento alle manovre per un soggetto adulto
    –    Cosa siete in grado e siete disponibili a fare nell’attesa dell’ambulanza
    –    In certi casi il numero di telefono da cui chiamate

    La comunicazione va chiusa quando lo dice l’operatore.

    Se si è disponibili ma non sono stati fequentati corsi di primo soccorso, l’operatore darà istruzioni che torneranno senz’altro utili. Queste indicazioni sono:

    1)  come posizionarsi vicino al paziente;
    2)  come effettuare le compressioni toraciche (che erano anche conosciute come “massaggio cardiaco”);
    3)  come effettuare la respirazione bocca – bocca (se ci si sente di farla).

    La posizione da assumere per il massaggio cardiaco deve essere “comoda”: bisogna porsi in ginocchio con i talloni uniti di fianco al paziente, all’altezza del torace. Consiglio di far passare la linea delle spalle del paziente in mezzo alle nostre gambe così ci si potrà spostare verso il capo e verso il torace con un buon equilibrio. Al centro del torace del paziente, sulla metà inferiore dell’osso centrale chiamato sterno, viene appoggiata la parte della mano compresa tra il polso e il palmo della mano stessa (mi piace chiamarla “calcagno della mano”; lo so che è improprio ma dà l’idea di una parte dura); si appoggia l’altra mano sulla prima e si intrecciano le dita delle due mani fra di loro; le braccia vanno tenute tese perpendicolarmente al torace del paziente.

    Assunta questa posizione di partenza si esegue una serie di spinte verso il basso abbassando il torace del paziente di 5 cm;  la frequenza delle compressioni deve essere di almeno 100 al minuto.

    4.  Respirazione bocca – bocca

    Se ci si sente in grado di fare la respirazione bocca-bocca si deve inclinare il capo del paziente all’indietro mettendogli una mano sulla fronte e chiudendogli il naso con pollice e indice; con indice e medio dell’altra mano posti sotto il mento si spinge indietro il capo del paziente; con la propria bocca si va a coprire in modo ermetico la bocca del paziente e si soffia lentamente aria nei polmoni fino a vedere che il torace si solleva; si toglie la bocca per consentire l’espirazione e poi si procede a una seconda insufflazione. Appena fatta questa seconda ventilazione si torna a fornire le compressioni sul torace. Così di seguito per 5 cicli che dureranno circa due minuti. Il rapporto quindi è 30:2, 30 compressioni seguite da 2 insufflazioni.

    Se non ci si sente di fornire le ventilazioni, le sole compressioni vanno eseguite per 2 minuti

    Dopo questo primo ciclo di due minuti si valuta lo stato del paziente; se non si è ripreso si continua per un altro ciclo e così via fino a:

    –    arrivo di una persona che ne sa quanto noi o più di noi e che ci può supportare anche con il cambio;
    –    quando arriva l’ambulanza del 118;
    –    se si è fisicamente esausti e non si è più in grado di fare abbassare sufficientemente il torace con le compressioni
    –    quando arriva un medico che ne constata il decesso (fatto molto triste ma di cui non possiamo colpevolizzarci avendo fatto tutto il possibile);
    –    quando il paziente si riprende (e questa è una meravigliosa gratificazione!).

    E se c’è a disposizione un defibrillatore?

    5. Uso del DAE

    Se è stato seguito un corso di formazione all’uso del DAE e si ha un attestato che permette di utilizzarlo, appena possibile, scoperto il torace del paziente, si applicano le placche adesive che conducono la scarica elettrica; queste vanno posizionate una sotto la clavicola destra e l’altra sul lato sinistro del torace sotto l’ascella; va quindi inserita, se ancora non lo fosse, la spina degli elettrodi nella presa del DAE.

    A questo punto, dopo avere chiesto ad eventuali presenti di allontanarsi, ci si accerta di non essere a contatto con il paziente e si accende il DAE.

    Tramite l’altoparlante, quest’ultimo per prima cosa inizierà annunciando che è in corso una analisi; in base all’esito darà una delle due seguenti indicazioni:
    a)    il DAE richiede “premere shock”: dopo avere ricontrollato che nessuno stia toccando il paziente, verrà premuto il tasto corrispondente (in genere di colore rosso) per erogare la scarica;
    b)    il DAE annuncia “shock non consigliato”: si dovrà riprendere al più presto la RCP iniziando con le compressioni toraciche.

    E se si è in due ?

    Se sono presenti due soccorritori:
    –  il primo si occuperà dell’RCP;
    –  il secondo preparerà il DAE.

    Appena il DAE sarà pronto e acceso, il primo soccorritore interromperà l’RCP e da questo momento si seguiranno le indicazioni.

    6.  Conclusioni

    La mia speranza, nello scrivere queste brevi note, è anzitutto quella di aver potuto offrire ai lettori di Fiscosport – la maggior parte dei quali vivono in diretto contatto con il mondo dello sport – alcune informazioni utili: ma non solo, perchè mi auguro anche che dalla lettura di queste righe nasca la voglia e la curiosità, in chi si avvicina per la prima volta al tema del primo soccorso, di approfondire e dedicare il giusto tempo per acquisire la corretta  formazione.
    E non solo dunque perchè l’utilizzo degli strumenti salva-vita è ora all’attenzione del legislatore… Se penso alla mia esperienza mi rendo conto che l’85% del mio tempo vigile (da quando mi sveglio al mattino fino a quando ritorno a dormire) trascorre con persone che hanno per me una importanza particolare: l’amore per i miei cari, l’amicizia per le persone con cui condivido momenti lieti e non, la vicinanza sul posto di lavoro, la parte ludica e sportiva. Con tutti e a tutti mi lega qualcosa che mi farebbe fare di tutto per aiutarli in caso di bisogno. Anche per questo motivo, unitamente ai miei colleghi, porto avanti il progetto “Conoscere per salvare una vita”. Negli anni abbiamo formato centinaia e centinaia di giovani studenti delle scuole superiori e negli ultimi anni tale insegnamento fa parte del Tirocinio didattico presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università “Carlo Bo” di Urbino.

    “E’ un atto d’amore nei confronti di chi si ama e quindi del prossimo” (A. Bernardi): una affermazione che spiega senz’altro al meglio l’importanza di questo tipo di educazione.

    Valentino Borrelli, Docente di Ed. Fisica presso l’ITG “GENGA” di Pesaro e Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università “CARLO BO” di Urbino

    Tweet

    • TAGS
    • defibrillatore
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedentePER L’IMU DEI SODALIZI SPORTIVI REGOLE FORTEMENTE PENALIZZANTI
      Articolo successivoFINE ANNO: TEMPO DI BILANCI – A cura della Direzione di Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it