Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole DECRETO SANITA' E OBBLIGO DEL DEFIBRILLATORE
  • Notizie in Pillole

DECRETO SANITA’ E OBBLIGO DEL DEFIBRILLATORE

Barbara AGOSTINIS
Avvocato in Pesaro
20 Settembre 2012
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il c.d. Decreto Sanità, approvato il 13 settembre u.s., regolamenta (art. 7), tra l'altro, le certificazioni mediche obbligatorie per le attività sportive e l'utilizzo dei defibrillatori, enunciando  che: “ Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, il Ministro della Salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministero delegato al turismo e allo sport, dispone garanzie sanitarie mediante l'obbligo di idonea certificazione medica, nonché linee guida per l'effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita ”. * Barbara Agostinis, Avvocato, Docente di diritto dello sport e di La regolamentazione giuridica dell’evento sportivo presso la Facoltà di Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”
    Il c.d. Decreto Sanità, approvato il 13 settembre u.s., regolamenta (art. 7), tra l’altro, le certificazioni mediche obbligatorie per le attività sportive e l’utilizzo dei defibrillatori, enunciando  che: “Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, il Ministro della Salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministero delegato al turismo e allo sport, dispone garanzie sanitarie mediante l’obbligo di idonea certificazione medica, nonché linee guida per l’effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita” 1.

    Premettiamo anzitutto che la dotazione di un defibrillatore non è ancora un adempimento obbligatorio: come si legge nella norma sopra riportata – che, lo ribadiamo, è un “decreto legge”, dunque un atto i cui contenuti possono subire profonde modifiche nel corso dell’iter di conversione in legge, iniziato proprio in queste ore alla Camera – sarà comunque necessario attendere l’emanazione del decreto ministeriale che ne fisserà tempi, modalità, ambiti di applicazione, ecc.    

    L’introduzione della norma ha comunque avuto notevole eco e ha suscitato non poche perplessità nel mondo sportivo: nonostante, dunque, sia ancora prematuro formulare giudizi definitivi – in attesa, appunto, della conversione del provvedimento e dell’emanazione del decreto ministeriale – è possibile (e riteniamo opportuno farlo) esprimere alcune considerazioni “a caldo”.

    È evidente che la previsione recentemente introdotta nel nostro ordinamento miri a offrire la massima tutela della salute degli sportivi, integrando le lacune dei provvedimenti normativi attualmente in vigore. Si pensi, ad esempio, alla scarna regolamentazione dell’attività sportiva non agonistica e, in particolare, alla definizione “per esclusione” di tale attività, che non consente un’agevole distinzione da quella agonistica. Al riguardo, è auspicabile che la disciplina, che sarà introdotta, contenga una definizione chiara delle caratteristiche e dei limiti dell’attività non agonistica, in grado di differenziarla da quella agonistica, al fine di superare le contraddizioni emerse finora nel diritto applicato.

    L’importanza dell’utilizzo di strumenti “salvavita” da parte delle società, sembra essere già condivisa dalla giurisprudenza, come si evince dalla recente vicenda “Morosini”, in cui i medici sociali sono stati indagati proprio per il mancato utilizzo del defibrillatore.

    Nonostante le intenzioni del legislatore possano essere considerate “lodevoli”, in quanto volte a garantire la più ampia protezione della salute degli atleti anche a livello amatoriale, è tuttavia prevedibile purtroppo, considerato il periodo di crisi economica che stiamo attraversando, che l’attuazione concreta delle disposizioni sarà difficoltosa, soprattutto in ambito dilettantistico, a causa degli oneri economici posti a carico delle società e associazioni sportive per potersi dotare di strumenti “salvavita” e per curare adeguatamente la formazione dei soggetti preposti al loro utilizzo.

    Oltre agli oneri economici, difficilmente sostenibili dalle società “minori” (a meno che non si imponga la dotazione “salvavita” solo a gruppi di certe dimensioni), emergono altri elementi di “criticità” della norma. In particolare, non si comprende quale sia la ratio della limitazione degli strumenti salvavita al settore non agonistico o amatoriale e l’esclusione – seppure implicita – all’ambito agonistico, caratterizzato da competitività e, presumibilmente, da maggiore impegno fisico. E’ auspicabile che i numerosi aspetti dubbi della prescrizione siano chiariti al momento dell’emanazione del decreto ministeriale di attuazione.

    Fino a tale momento – lo ripetiamo – nessun obbligo è posto a carico delle società.

    * Barbara Agostinis, Avvocato, Docente di diritto dello sport e di La regolamentazione giuridica dell’evento sportivo presso la Facoltà di Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”

    ——
    1 Art. 7, comma 11, Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu’ alto livello di tutela della salute, pubblicato in G.U. Serie Generale n. 214 del 13 settembre 2012, entrato in vigore il 14 settembre 2012

    Tweet

    • TAGS
    • defibrillatore
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSPENDING REVIEW E SPORT – Circ. CONI n. 134 del 10 agosto 2012
      Articolo successivoABOLITI I REQUISITI PROFESSIONALI PER LA VENDITA E LA SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI AI SOCI – A cura di Biancamaria Stivanello * , Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
      Barbara AGOSTINIS
      Barbara AGOSTINIS
      Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile. Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo. È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica. È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport. Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it