Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (NON IN REGIME 398/91): ENTRO IL...
  • Notizie in Pillole

SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (NON IN REGIME 398/91): ENTRO IL 28 DICEMBRE IL TELEMATICO PER IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA

Redazione Fiscosport
16 Dicembre 2009
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il 28 dicembre 2009 (essendo festivo il 27/12) è l’ultimo giorno previsto per effettuare il versamento per via telematica dell’ acconto Iva 2009, ove dovuto. La base di riferimento per effettuare il calcolo sarà rappresentata   dall’ultimo periodo di liquidazione del 2008, quindi il mese di dicembre per le società ed associazioni sportive che esercitano un’attività commerciale e che liquidano Iva   con periodicità mensile, ed i mesi da ottobre a dicembre, per le società ed associazioni sportive che liquidano l’Iva trimestralmente. L’obbligo in rassegna trova la sua originaria disciplina nell’art. 6 della legge n. 405 del 1990 e successive modificazioni. Il versamento dovrà essere effettuato, al verificarsi di certe condizioni, dalle società ed associazioni sportive dilettantistiche che determinano l’Iva analiticamente. Invece il versamento non interessa le associazioni e le società senza scopo di lucro che si sono avvalse del regime forfetario previsto dalla legge n. 398/1991. Il calcolo della somme dovute potrà essere effettuata utilizzando, a scelta della società o associazione, tre diversi metodi in considerazione della base utilizzata per effettuare il calcolo. Si tratta dei metodi storico, previsionale ed analitico.

    Il 28 dicembre 2009 (essendo festivo il 27/12) è l’ultimo giorno previsto per effettuare il versamento per via telematica dell’acconto Iva 2009, ove dovuto. La base di riferimento per effettuare il calcolo sarà rappresentata  dall’ultimo periodo di liquidazione del 2008, quindi il mese di dicembre per le società ed associazioni sportive che esercitano un’attività commerciale e che liquidano Iva  con periodicità mensile, ed i mesi da ottobre a dicembre, per le società ed associazioni sportive che liquidano l’Iva trimestralmente.

     

    L’obbligo in rassegna trova la sua originaria disciplina nell’art. 6 della legge n. 405 del 1990 e successive modificazioni. Il versamento dovrà essere effettuato, al verificarsi di certe condizioni, dalle società ed associazioni sportive dilettantistiche che determinano l’Iva analiticamente. Invece il versamento non interessa le associazioni e le società senza scopo di lucro che si sono avvalse del regime forfetario previsto dalla legge n. 398/1991.

     

    Il calcolo della somme dovute potrà essere effettuata utilizzando, a scelta della società o associazione, tre diversi metodi in considerazione della base utilizzata per effettuare il calcolo. Si tratta dei metodi storico, previsionale ed analitico.

     

     

    Soggetti obbligati e soggetti esonerati

     

    In linea di principio sono obbligate ad effettuare il versamento dell’acconto Iva le società e le associazioni sportive  che, esercitando anche attività di tipo commerciale (ad esempio che gestiscono un bar) sono in possesso del numero di partita Iva. E’ dunque irrilevante la periodicità (mensile o trimestrale) concernente l’effettuazione delle liquidazioni del tributo.

     

    Le cause che determinano l’esonero dall’obbligo di versamento dell’acconto  possono riguardare la mancanza di uno dei parametri di riferimento per la determinazione dell’importo dovuto. In particolare  potrebbe ad esempio mancare una posizione a debito nell’ultima liquidazione effettuata nel periodo di imposta 2008 o un presunto debito per l’ultima liquidazione relativa al periodo d’imposta 2009. Pertanto non devono effettuare i versamenti i seguenti soggetti:

     

    §         le società o associazioni che hanno iniziato l’attività (commerciale) nel periodo di imposta 2009;

    §         le società o associazioni che hanno cessato l‘attività nel corso del periodo di imposta 2009 entro il 30 novembre se mensili, ed entro il 30 settembre se trimestrali;

    §         le società o associazioni che per il periodo di imposta 2008 hanno chiuso a credito la liquidazione di dicembre se mensili  o la liquidazione annuale Iva se effettuano la liquidazione con periodicità trimestrale in base a specifica opzione;

    §         le società o associazioni che hanno optato per il regime “speciale” Iva previsto dalla legge n. 398/1991;

     

    Inoltre è stata prevista una soglia minima della somma dovuta che, ove non venga superata, fa venire meno l’obbligo di versare l’acconto. Tale condizione è correlata esclusivamente all’importo e trova applicazione indipendentemente dalla sussistenza delle altre cause di esclusione. In particolare l’acconto non è dovuto quando l’importo determinato con l’applicazione di uno dei tre metodi consentiti risulta inferiore a 103,29 euro. 

     

    SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE IN REGIME L. N. 398/1991

     

    Le associazioni sportive dilettantistiche e le società senza scopo di lucro che hanno optato per il regime previsto dalla Legge n. 398/1991 sono esonerati dagli obblighi di cui al titolo II del Decreto Iva (D.P.R. n. 633/1972). Conseguentemente:

     

    §      non devono presentare la dichiarazione annuale IVA;

    §      non devono presentare la comunicazione annuale Iva entro il 28 febbraio;

    §      non devono versare l’acconto Iva entro il 27 dicembre di ogni anno.

     

     

     

    Il metodo storico

     

    Come già ricordato le società e le associazioni sportive  potranno calcolare l’acconto Iva scegliendo indifferentemente uno dei tre diversi metodi previsti dal legislatore. Si tratta di quello storico, il previsionale e quello analitico. E’ essenziale, però, al fine di non subire l’irrogazione delle sanzioni per mancato versamento, che il contribuente versi almeno una somma pari alla minore  determinata applicando ciascuno dei tre diversi metodi. 

     

    Il calcolo dell’acconto in base al metodo storico deve essere effettuato applicando l’88 per cento del versamento effettuato o che avrebbe dovuto essere effettuato per il corrispondente periodo (mensile o trimestrale) dell’anno precedente. Pertanto la base di calcolo “storica”che occorre prendere in considerazione ai fini del calcolo è parametrata all’Iva  a debito risultante:

     

    §         dalla liquidazione periodica relativa al mese di dicembre 2008 per i contribuenti mensili;

    §         dalla dichiarazione annuale Iva 2009 o dal Modello Unico 2009 per i contribuenti che liquidano l’Iva con periodicità trimestrali a seguito dell’esercizio di opzione.

     

    Al fine di determinare la base di calcolo dell’acconto dovuto deve essere preso in considerazione il risultato della liquidazione di dicembre 2008, ovvero il debito Iva risultante dalla dichiarazione annuale al lordo dell’acconto dovuto per il periodo d’imposta 2008. A tal proposito occorre anche ricordare una rilevante precisazione fornita dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 157 del 2004. In particolare il debito Iva sul quale applicare l’88% deve essere assunto al netto degli interessi dovuti in sede di dichiarazione annuale.

     

    Le società sportive potrebbero incontrare maggiori difficoltà nell’effettuare il calcolo in caso di variazione della periodicità delle liquidazioni. Ad esempio una società potrebbe essere diventata  mensile a seguito di revoca dell’opzione, ovvero perché ha superato il limite del volume d’affari che gli consentiva in precedenza di effettuare le liquidazioni con periodicità trimestrale. Al contrario la medesima  società  potrebbe essere tenuta a liquidare l’Iva trimestralmente a seguito dell’esercizio dell’opzione.  In questi casi la base di calcolo dell’acconto Iva deve essere determinata tenendo conto delle regole indicate qui di seguito:

     

    §         se in precedenza la periodicità di liquidazione è stata trimestrale, la base di calcolo è pari ad un terzo dell’imposta versata in sede di dichiarazione annuale per i trimestrali su opzione;

    §         se la periodicità è stata mensile, dall’ammontare dei versamenti degli ultimi tre mesi dell’anno.

     

     

    Il metodo previsionale

     

    In alternativa al metodo storico le società possono determinare l’acconto eventualmente dovuto sulla base del metodo previsionale.  In buona sostanza si  deve procedere ad effettuare la stima del debito Iva con riferimento alla liquidazione del mese di dicembre 2009 (soggetti mensili), ovvero del quarto trimestre del medesimo anno (soggetti trimestrali).  In buona sostanza l’88 per cento dovrà essere applicato alla somma che   la società (o associazione) ritiene di dover versare nell’ultima liquidazione periodica del 2009 per i mensili, ovvero in sede di dichiarazione annuale Iva 2010, per coloro che hanno versato l’Iva trimestralmente a seguito dell’esercizio di opzione. Deve però essere osservato che per la corretta applicazione del metodo previsionale è necessario escludere dalla base di calcolo l’eventuale eccedenza a credito riportata dal precedente periodo di liquidazione, quindi dal mese o dal trimestre precedente.

     

    L’applicazione del predetto metodo obbligherà le società sportive a tenere in considerazione tutte le modifiche normative intervenute di recente ed aventi efficacia a partire dal periodo di imposta 2009.

     

     

    Il metodo analitico

     

    La normativa ha previsto un ulteriore metodo per il calcolo dell’acconto Iva fondato, però, sulle operazioni effettivamente poste in essere fino alla data del 20 dicembre del 2009.  In buona sostanza i soggetti interessati dovranno calcolare l’Iva effettivamente dovuta per il periodo 1° – 20 dicembre 2009 (contribuenti mensili), ovvero per il periodo 1° ottobre – 20 dicembre 2009 (contribuenti trimestrali). Il calcolo deve essere effettuato tenendo in considerazione le operazioni registrate o soggette a registrazione nel predetto periodo di riferimento. L’importo così determinato deve essere versato integralmente.

     

    Trattandosi di una vera e propria liquidazione periodica straordinaria dovranno essere prese in considerazione ai fini del calcolo le eventuali note di variazione emesse ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. n. 633/1972. Tuttavia, come già spiegato a proposito del criterio cosiddetto previsionale  non deve essere preso in considerazione l’eventuale imposta a credito riportata dal precedente periodo di liquidazione.

     

     

    Modalità di versamento

     

    L’acconto deve essere versato tramite modello F24 da presentare in banca, presso un ufficio postale, presso il concessionario della riscossione o online direttamente, ovvero tramite un intermediario abilitato.

     

    I codici tributo da utilizzare sono il 6013 per i contribuenti mensili e il 6035 per i contribuenti trimestrali.  La somma dovuta a titolo di acconto  potrà essere compensata con eventuali crediti di imposta risultanti dalle dichiarazioni annuali. I contribuenti dovranno però considerare il limite massimo previsto per le compensazioni pari a 516.456,90 euro. Inoltre deve essere ricordato che l’acconto non può essere rateizzato, ma deve essere versato in un’unica soluzione.

     

     

    Mancato pagamento

     

    In caso di omesso versamento dell’acconto Iva le sanzioni dovute sono determinate ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs n. 471/1997. In particolare il predetto decreto prevede l’irrogazione di una sanzione pari al 30 per cento. Tuttavia è possibile regolarizzare spontaneamente le eventuali omissioni beneficiando del cosiddetto ravvedimento operoso.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteL’IMPORTANZA DI RISPETTARE LA SCADENZA DEL 15 DICEMBRE 2009 PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO EAS (per le associazioni non escluse o esonerate), a cura del Rag. Pietro Canta, Coordinatore Nazionale dei Consulenti Fiscosport
      Articolo successivoLA RIVOLUZIONE NELLA TERRITORIALITA’ DELL’I.V.A. a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Soragna (PR)
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it