PREMESSA Al fine di accertare il corretto adempimento degli obblighi tributari e al fine di reprimere l’evasione fiscale, i soggetti preposti al controllo possono disporre l’accesso presso i luoghi del contribuente o del “possibile” contribuente per eseguire ispezioni e verifiche. L’ordinamento tributario si occupa dell’argomento nelle disposizioni che riguardano l’accertamento – art. 33, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600- e l’imposta sul valore aggiunto – art. 52 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Un quadro completo delle fonti normative ed interpretative sull’argomento richiede l’analisi delle norme che riguardano lo “Statuto del Contribuente” – Legge 27 luglio 2000, n. 212-, le “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni tributarie” – D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472-, i “poteri della SIAE” – Decreto 7 giugno 2000 (G.U. 195 22/08/2000) -, le “disposizioni riguardanti i poteri e le attribuzioni degli uffici” – art. 51 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 -, e delle “istruzioni ministeriali in tema di accertamento e programmazione” – Circ. Min. 30 dicembre 1998, n. 295 e Circ. Min. 19 ottobre 2006, n. 32/E -.
PREMESSA Al fine di accertare il corretto adempimento degli obblighi tributari e al fine di reprimere l’evasione fiscale, i soggetti preposti al controllo possono disporre l’accesso presso i luoghi del contribuente o del “possibile” contribuente per eseguire ispezioni e verifiche. L’ordinamento tributario si occupa dell’argomento nelle disposizioni che riguardano l’accertamento – art. 33, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600- e l’imposta sul valore aggiunto – art. 52 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Un quadro completo delle fonti normative ed interpretative sull’argomento richiede l’analisi delle norme che riguardano lo “Statuto del Contribuente” – Legge 27 luglio 2000, n. 212-, le “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni tributarie” – D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472-, i “poteri della SIAE” – Decreto 7 giugno 2000 (G.U. 195 22/08/2000) -, le “disposizioni riguardanti i poteri e le attribuzioni degli uffici” – art. 51 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 -, e delle “istruzioni ministeriali in tema di accertamento e programmazione” – Circ. Min. 30 dicembre 1998, n. 295 e Circ. Min. 19 ottobre 2006, n. 32/E -.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni