Il quesito
Un' associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91 può erogare premi partita e rimborsi forfettari ad atleti minorenni? Se si, tali premi e rimborsi devone essere considerati nella dichiarazione dei redditi del genitore? Se un genitore ha più figli, il limite dei 7500 euro deve intendersi per percipiente, a prescindere che siano poi dichiarati dal genitore che è unico! 2) Se marito e moglie (a carico), prestano la loro attività gratuita (dichiarata preventivamente) in un' associazione sportiva dilettantistica, il limite dei 7500 euro è sempre da intendersi per percipiente? risposta a cura della Dott.ssa Francesca Scendoni, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Porto San Giorgio (AP)
Risposta di: Francesca SCENDONI

Un' associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91 può erogare premi partita e rimborsi forfettari ad atleti minorenni? Se si, tali premi e rimborsi devone essere considerati nella dichiarazione dei redditi del genitore? Se un genitore ha più figli, il limite dei 7500 euro deve intendersi per percipiente, a prescindere che siano poi dichiarati dal genitore che è unico! 2) Se marito e moglie (a carico), prestano la loro attività gratuita (dichiarata preventivamente) in un' associazione sportiva dilettantistica, il limite dei 7500 euro è sempre da intendersi per percipiente? risposta a cura della Dott.ssa Francesca Scendoni, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Porto San Giorgio (AP)
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni