Il beneficio, introdotto con la legge di bilancio 2019 e prorogato anche per l’anno in corso dall’art. 1, comma 246, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha l’obiettivo di incentivare il contributo del settore privato alla riqualificazione, manutenzione e costruzione di impianti sportivi di proprietà pubblica.
Chi può beneficiare dello Sport Bonus
Possono presentare domanda solo le imprese, nel rispetto di due limiti fissati dalla norma:
- l’importo dell’erogazione non può superare il 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2024);
- l’ammontare complessivo del credito d’imposta riconosciuto per l’anno in corso non può eccedere 10 milioni di euro.
Il credito è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo, mediante compensazione con modello F24.
Modalità e termini di presentazione
Le domande devono essere inviate entro le ore 12.00 del 14 novembre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma online del Dipartimento per lo Sport: https://avvisibandi.sport.governo.it/
All’interno del portale sono disponibili la guida alla compilazione e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale, mentre eventuali richieste di chiarimento possono essere inviate a programmazionesport@governo.it, specificando nell’oggetto: “SPORT BONUS 2025 – 2ª finestra”.
Si ricorda che le domande sono ammesse in ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento delle risorse disponibili, pari a 5 milioni di euro per finestra (ai sensi dell’art. 6 del D.P.C.M. 30 aprile 2019 – GU n. 124 del 29/05/2019).