Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole IL NUOVO ISEE 2014: l’inclusione dei redditi degli sportivi dilettanti potrebbe...
  • Notizie in Pillole

IL NUOVO ISEE 2014: l’inclusione dei redditi degli sportivi dilettanti potrebbe non essere una buona notizia

Marco D'ISANTO
Dottore commercialista in Napoli
13 Febbraio 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Come accennato nella scorsa Newsletter, il 24 gennaio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 5 dicembre 2013, n. 159 recante il regolamento concernente l'applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Nel nuovo Isee sono inclusi anche i redditi fiscalmente esenti.

    L’ISEE è lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. La determinazione e l’applicazione di tale indicatore si rende necessario ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate, nonché della definizione del livello di compartecipazione al costo delle medesime.

    Nell’elaborazione del nuovo Isee sono diverse le novità rispetto alla versione precedente.

    Innanzitutto è stata adottata una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti.

    Tra queste somme rientrano anche i compensi sportivi.

    Per la categoria degli sportivi dilettanti, i compensi, premi, indennità di trasferta e i rimborsi forfettari di spesa conseguiti nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche sono considerati redditi diversi così come indicato all'art. 67 comma 1 lettera m), T.U.I.R.

    Tali compensi fruiscono di una disciplina tributaria agevolata, la quale prevede che siano esenti da imposta e quindi non concorrano a formare il reddito imponibile ai fini IRPEF di colui il quale li ha percepiti, sino al limite di € 7.500,00 annui.

    Per gli stessi compensi che superino il suddetto limite fino a € 28.158,28 è previsto l'assoggettamento a una ritenuta alla fonte a titolo di imposta attualmente calcolata sull'aliquota del 23%. 

    Per la parte eventualmente eccedente  € 28.158,28 la ritenuta, sempre del 23%, sarà calcolata a titolo di acconto.

    Dunque nel nuovo Isee il reddito di ciascun componente il nucleo familiare è ottenuto sommando le seguenti componenti:

    a)  reddito complessivo ai fini IRPEF;

    b)  redditi soggetti a imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d’imposta;

    c) ogni altra componente reddituale esente da imposta, nonché i redditi da lavoro dipendente prestato all’estero tassati esclusivamente nello stato estero in base alle vigenti convenzioni contro le doppie imposizioni;

    A questi si aggiungono gli altri proventi elencati nei commi 2, 3 e 4 dell’art. 4 del DPCM 5 dicembre 2013 n. 159.

    Appare chiaro quindi che i compensi degli sportivi dilettanti, sia quelli relativi alla fascia esente sia i successivi, entreranno nel computo del nuovo Isee.

    In pratica questo comporterà che in tutti i casi in cui è richiesto la determinazione dell’Isee per accedere a delle prestazioni socio-sanitarie agevolate o per il diritto allo studio universitario sarà necessario denunciare anche i redditi degli sportivi dilettanti nella misura in cui tali redditi siano percepiti da un componente del nucleo familiare.

    Tale inquadramento potrebbe pertanto comportare l’aumento del “reddito Isee” e quindi l’eventuale esclusione dalle prestazioni agevolate.

    Gli sportivi dilettanti dovranno pertanto prestare la massima attenzione in sede di determinazione dell’Isee anche al fine di evitare l’autocertificazione di dati reddituali non corrispondenti al vero.

    Il DPCM prevede che il richiedente presenti un’unica dichiarazione sostitutiva (DSU)  in riferimento al nucleo familiare concernente le informazioni necessarie per la determinazione dell’ISEE. La DSU ha validità dal momento della presentazione al 15 gennaio dell’anno successivo.

    A tal fine sarà pertanto necessario che tutti coloro che usufruiscono di tali compensi compilino l’autocertificazione inserendo l’ammontare complessivo anche dei redditi fiscalmente esenti.

    Tra i redditi esenti vanno incluse anche le pensioni di invalidità, l’indennità di accompagnamento, gli assegni al nucleo familiare, l’assegno sociale e tutte le forme di sussidio erogate dalla Pubblica amministrazione.

    Decorrenza del nuovo ISEE 2014

    Il decreto, pubblicato il 24 Gennaio 2014 è entrato in vigore l’8 Febbraio 2014.

    L’iter di attuazione contenuto nel DPCM  prevede che – entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto e, quindi, entro il 9 maggio – il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze, su proposta dell’Inps, sentita l’Agenzia delle Entrate e il Garante per la protezione dei dati personali, pubblichi un provvedimento con cui verrà definito il nuovo modello, con le relative istruzioni, della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che il richiedente dovrà compilare e consegnare per ottenere l’Isee.

    La Dsu potrà essere presentata ai Comuni o ai Caf o inoltrata direttamente dall’interessato all’ente erogatore della prima prestazione oppure, anche invia telematica, alla sede dell’Inps competente per territorio.

    Entro 30 giorni dal provvedimento adottato, e quindi entro il prossimo 8 giugno, è previsto infine che gli enti erogatori delle prestazioni sociali agevolate si adeguino alle disposizioni contenute nel DPCM rendendo operativo il nuovo indicatore della situazione economica equivalente.

    I Controlli

     

    Il DPCM prevede apposite procedure di controllo molto più estese rispetto alla precedente versione.

    In relazione ai dati autodichiarati dal dichiarante, l’Agenzia delle entrate, sulla base di appositi controlli automatici, individua e rende disponibile all’INPS l’esistenza di omissioni, ovvero difformità degli stessi rispetto ai dati presenti nel Sistema informativo dell’anagrafe tributaria. L’INPS procede altresì al controllo dei dati di concerto con l’Agenzia delle entrate.

    Per i dati autodichiarati per i quali l’Agenzia delle entrate non dispone di informazioni utili, l’INPS stabilisce procedure per il controllo automatico al fine di individuare l’esistenza di omissioni ovvero difformità, mediante la consultazione in base alle disposizioni vigenti degli archivi amministrativi delle altre amministrazioni pubbliche che trattano dati a tal fine rilevanti.

      

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCERTIFICAZIONE COMPENSI: la scadenza, come ogni anno, al 28 febbraio
      Articolo successivo“La contabilità delle ASD: quali obblighi e quali responsabilità per i dirigenti” – Corso SRS Marche
      Marco D'ISANTO
      Marco D'ISANTO
      Laureato in Economia alla Federico II di Napoli, consegue il Master di “Marketing e Comunicazione” presso Ateneo Impresa, Business school in Roma. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, iscritto all'albo dei revisori legali, svolge attività di Collegio Sindacale di Imprese Sociali. Collabora attivamente da diversi anni con l'Arci di Napoli ed è consulente di Imprese Culturali e di Istituzionali Culturali. Collaboratore della Rivista Associazioni & Sport e autore di diversi articoli pubblicati sul Corriere del Mezzogiorno; promotore di diversi convegni sulle problematiche tributarie e civilistiche degli enti sportivi, culturali e degli Enti Non Profit e docente di materie tributarie in Master post-universitari. Collabora con la rivista online Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it