Il quesito
Risposta di: Patrizia SIDERI

Il lettore ci chiede quali siano le forme per ricevere “somme” da parte di azienda, per una a.s.d.
Le modalità sono essenzialmente due:
– l’erogazione di un “contributo”, ovvero una erogazione liberale non riconducibile a un rapporto di scambio (sinallagma) tra a.s.d. e azienda: in questa ipotesi, si potrà detrarre l’erogazione liberale in misura del 19%, fino al limite di euro 1.500; l’erogazione dovrà essere effettuata con modalità tracciabili; i riferimenti normativi sono i seguenti: ai fini IRPEF, in base al disposto dell’art. 15, lett. i-bis), del T.U.I.R.; ai fini IRES, il riferimento è l’art. 78, co. 1, del T.U.I.R;
– la stipula di un contratto di sponsorizzazione, mediante il quale viene veicolata l’immagine dell’azienda a fronte del pagamento di un corrispettivo: la somma è integralmente deducibile dal reddito di impresa; dovrà essere emessa fattura con IVA al 22%, che per lo sponsor sarà integralmentge detraibile mentre l’asd, se in regime forfetario ex L. 398/1991 sarà tenuta a versarne il 50%.
Relativamente ad altre modalità si suggerisce la lettura dell’articolo “La sovrafatturazione è reato!”, in Newsletter n. 21/2017.