Il quesito
Risposta di: Giancarlo ROMITI

Anche i sodalizi sportivi dilettantistici che acquistano beni e /o servizi necessari allo svolgimento della propria attività da fornitori comunitari devono rispettare determinati obblighi.
Nel caso di cui al quesito, trattandosi di soggetto passivo Iva in regime di favore ex Legge 398/91, indipendentemente se l'acquisto sia riferito alla sfera istituzionale o a quella commerciale, occorrerà dunque:
- integrare con l'aliquota Iva italiana di riferimento la fattura ricevuta;
- annotare, pur con i dubbi ad oggi esistenti su tale obbligo, le fatture intracomunitarie ricevute su apposito registro o trascrivere le stesse, pur in mancanza di specifica sezione, all'interno del registro di cui al DM 11/2/1997;
- versare, entro la fine del mese successivo alla predetta registrazione, il 100% della relativa imposta con codice tributo 6099;
- presentare, entro la fine del mese successivo a quello di registrazione degli acquisti, il mod intra-12 ove, tra l'altro, indicare l'imponibile, l'imposta inerente all'acquisto UE effettuato e gli estremi del relativo pagamento;
- presentare, alle scadenze previste dalla norma 1 il riepilogo degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi ricevuti – Mod INTRA 2 bis.
Si precisa che il sodalizio continuerà ad essere esonerato dalla presentazione della dichiarazione Iva annuale.
Si ricorda inoltre che l'Agenzia delle Entrate ha recentemente avviato (comunicato del 3 ottobre 2016) una procedura di cancellazione d'ufficio del VIES verso quei soggetti che, a partire dal 2015, non hanno presentato modd. intra per quattro trimestri consecutivi. I contribuenti, entro 60 giorni dalla notifica della suddetta intimazione, potranno, al fine di mantenere l'iscrizione e superare la presunzione di inattività, rivolgersi all'Amministrazione Finanziaria fornendo adeguate prove sulle operazioni intraUE effettuate, in corso o da effettuare.
In ultimo si evidenzia che il recente DL 193/2016, visti i nuovi obblighi di comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva, prevede, a decorrere dall' 1.1.2017, l'eliminazione di alcuni adempimenti tra cui l'invio del modello Intrastat per acquisti comunitari. Resta da chiarire se la suddetta soppressione coinvolgerà, a partire dal 2017, anche quei soggetti, tra cui le asd/ssd sportive dilettantistiche, esonerati dalla presentazione delle nuove comunicazioni trimestrali.
—-
1 Entro il 25 del mese successivo per i soggetti con periodicità mensile, entro il 25 del mese successivo al trimestre per i soggetti con periodicità trimestrale. Vedasi art. 2, co. 1, d.m. 22/02/2010 e successivo comma 4 per i casi di superamento soglia.