L’obiettivo infatti è quello di restituire ai cittadini luoghi di aggregazione autentici, accessibili e sicuri, trasformando spazi urbani inutilizzati o degradati in luoghi capaci di offrire opportunità di crescita personale e comunitaria.
Con un finanziamento di oltre 30 milioni di euro, il progetto prevede la realizzazione di cento nuovi spazi per lo sport in tutta Italia entro settembre.
L’Avviso pubblico è rivolto ai Comuni, suddivisi in cluster in base al numero di abitanti, che potranno proporre la propria candidatura per trasformare un luogo da loro indicato in uno “Spazio Illumina”.
I Comuni interessati a partecipare al progetto “Sport Illumina” devono seguire una procedura specifica per presentare la propria candidatura. Ecco i principali passaggi:
1. Requisiti dell’area proposta
Il Comune deve mettere a disposizione un’area che soddisfi le seguenti caratteristiche, attestate attraverso un’apposita autocertificazione:
- Superficie minima: almeno 300 m² in area pianeggiante.
- Ubicazione: all’interno di un parco pubblico urbano o su una spiaggia di proprietà e nella completa disponibilità del Comune.
- Accessibilità: priva di barriere architettoniche.
- Illuminazione: dotata di un impianto di illuminazione funzionante che permetta l’utilizzo anche in orario serale.
- Compatibilità urbanistica e ambientale: l’area deve essere compatibile con la tipologia di fornitura proposta nel progetto.
2. Presentazione della candidatura
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, accessibile al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html
La procedura di candidatura è interamente guidata e prevede le seguenti fasi:
- Registrazione sulla piattaforma e acquisizione delle credenziali di accesso (login e password)
- Accesso alla piattaforma e compilazione della domanda da parte dei soggetti preventivamente registrati
- Caricamento degli allegati richiesti
- Download del documento di riepilogo della candidatura autogenerato dalla piattaforma (Scheda di riepilogo) e upload dello stesso con firma digitale del legale rappresentante
- Invio della domanda e ricezione della ricevuta di conferma di corretto inoltro
È importante notare che non sono ammesse altre modalità di presentazione della candidatura e che il sistema non consente di caricare domande oltre il termine stabilito
3. Scadenze
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore dalle ore 12:00 del 30 aprile 2025 alle ore 18:00 del 7 maggio 2025
4. Supporto e informazioni
Per supporto nella compilazione della domanda, è possibile contattare le strutture territoriali di Sport e Salute di riferimento o scrivere alla casella di posta elettronica parchi@sportesalute.eu
Per ulteriori dettagli e per consultare i bandi, si rimanda alla pagina https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html