Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole Sport Equestri e Unire: ritenuta del 4% sui premi...
  • Notizie in Pillole

Sport Equestri e Unire: ritenuta del 4% sui premi corrisposti ai non residenti

Laura COSTANZO
Dottore Commercialista in Roma
29 Maggio 2015
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Migliora l'appeal dei concorsi equestri internazionali organizzati in Italia, con beneficio di tutto il comparto legato al mondo ippico: un chiarimento molto atteso nell'ambito dello sport equestre consente di applicare anche ai non residenti la più favorevole ritenuta d'imposta del 4% in luogo del 30%.

    Già in passato l'Agenzia delle Entrate si era pronunciata in tema di ritenute su premi e compensi corrisposti ai non residenti. In quella occasione, la R.M. 142 del 1/10/ 2001, aveva chiarito che, ai fini dell'applicazione della franchigia di euro 7.500,00 prevista dall'articolo 25 della legge 133/1999 sui premi e compensi agli sportivi dilettantistici, la norma non opera alcuna distinzione circa la condizione di soggetto fiscalmente residente o non residente del percettore.

    Dopo oltre un decennio, la Direzione Centrale Normativa e Contenzioso è stata chiamata a rispondere ad analogo interpello posto dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), finalizzato a ottenere il parere dell'Agenzia sull'interpretazione della disciplina in tema di ritenute alla fonte sui premi ai partecipanti a manifestazioni sportive ippiche corrisposti a soggetti non residenti.

    Il dubbio interpretativo della Federazione traeva origine dal coordinamento tra l'articolo 5 del d.l. n. 417/1991 e gli articoli 25, 28 e 30 del d.p.r. 600/1973, in quanto la FISE (così come l'ASSI, ex UNIRE) è destinataria di una disciplina specifica rinvenibile nel combinato disposto di tali norme.

    In particolare l'articolo 5 del d.l. 417/91, in deroga a quanto disposto dal d.p.r. 600/1973, prevede che la FISE deve operare, all'atto del pagamento dei premi ai partecipanti a manifestazioni sportive ippiche, una ritenuta alla fonte nella misura stabilita dall'art. 28, 2° comma d.p.r. 600/1973, ovvero del 4%, che viene operata a titolo d'acconto nei confronti di persone giuridiche o imprese commerciali, e a titolo d'imposta nei confronti degli altri soggetti. Poiché la norma non effettua alcuna distinzione circa la condizione di soggetto fiscalmente residente o non residente, in sede di interpello la Federazione ha avanzato la tesi dell'applicabilità della legge ai premi corrisposti ai non residenti in luogo dell'articolo 25 d.p.r. 600/1973 che prevede la ritenuta con l'aliquota del 30%.

    Al riguardo, la Direzione Centrale, con risposta all'interpello n.954-265/2015 del 15 maggio 2015, ha ritenuto che “il citato 5 del decreto legge 417/1991 abbia carattere di norma speciale e pertanto prevalga rispetto alle altre disposizioni previste in materia di ritenute alla fonte di cuiagli articoli 23 e seguentidel d.p.r.600 del 1973”.  La risposta della Direzione evidenzia, altresì, che il medesimo articolo 5 non opera alcuna discriminazione in relazione alla residenza fiscale del percettore, concludendo per l'applicabilità della ritenuta del 4% all'atto della erogazione dei premi nei confronti dei soggetti fiscalmente non residenti in Italia.

    L'ultimo nodo da sciogliere resta quello relativo alla modalità di versamento delle ritenute in parola: attualmente i codici tributo in uso sono il 1051 titolato “Ritenute su premi e contributi corrisposti dall'UNIRE e premi corrisposti dalla FISE”, utilizzato per versare le ritenute a titolo d'acconto con il modello F24, e il conto corrente postale n. 871012 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato-Roma, utilizzato per i versamenti a titolo d'imposta e su cui affluisce la quasi totalità delle ritenute sui premi; sarebbe pertanto auspicabile un ultimo intervento in direzione della semplificazione da parte dell'Agenzia, che mandi “in pensione” la modalità di versamento mediante conto corrente postale, dando la possibilità di versare tutti i premi in parola, compresi quelli corrisposti ai non residenti, mediante il solo modello F24 con il codice tributo 1051.

    Nella risposta all'interpello la Direzione Centrale rammenta infine che, qualora lo sportivo voglia richiedere il più favorevole trattamento previsto dagli accordi bilaterali in tema di doppia imposizione, avrà l'onere di rilasciare al sostituto d'imposta l'attestazione in lingua originale dell'autorità fiscale estera, attestante l'effettivo possesso dei requisiti richiesti dalla Convenzione.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 17 giugno 2015
      Articolo successivoIL GARANTE DEL CONTRIBUENTE, QUESTO SCONOSCIUTO
      Laura COSTANZO
      Laura COSTANZO
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, consulente e revisore di Federazioni sportive nazionali ed enti sportivi, specializzata anche nel contenzioso tributario in materia sportiva. Componente della commissione No Profit e Terzo Settore dell'Ordine dei Commercialisti di Roma, è relatrice in convegni su temi sportivi e autrice di articoli in materia. Dal 2016 è componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it