Sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2022 con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili tutti gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2022: Enti del terzo settore e Onlus, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette, oltre a circa 8mila Comuni.
Le associazioni sportive dilettantistiche inserite nell’elenco degli ammessi sono 12.751 per un importo complessivo a loro destinato di 17,4 milioni di euro mentre le escluse, a seguito delle verifiche effettuate dai comitati territoriali del CONI, sono 513.
L’elenco degli enti ammessi insieme agli importi attribuiti e di quelli esclusi è consultabile online, nell’area tematica «5 per mille» del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”