Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole NUOVE REGOLE PER DIVENTARE ASSISTENTE BAGNANTE
  • Notizie in Pillole

NUOVE REGOLE PER DIVENTARE ASSISTENTE BAGNANTE

Redazione Fiscosport
15 Dicembre 2016
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Dopo la pubblicazione in G.U. del 17 novembre 2016, n. 2016, il 2 dicembre scorso è entrato in vigore il d.m. 29 luglio 2016 n. 206 con il quale vengono profondamente modificate le modalità per il rilascio del brevetto da bagnino e per l'organizzazione dei corsi di formazione.

    Il nuovo regolamento, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, individua nei soli soggetti autorizzati dallo Stato la facoltà di organizzare Corsi di formazione per assistenti bagnanti e nella Capitaneria di Porto di rilasciare il relativo brevetto.

    Più in dettaglio, quanto al primo punto, l'art.3, specifica che i soggetti a cui compete la formazione di assistente bagnante marittimo sono quelli in possesso di autorizzazione statale alla data di entrata in vigore del decreto e quelli autorizzati dal Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto; per l'addestramento e la formazione di assistente bagnante in acque interne e piscine hanno invece competenza, oltre ai soggetti autorizzati dallo Stato, anche scuole, istituti di formazione, associazioni sportive, e ogni altro soggetto autorizzato dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Al successivo art. 4 vengono poi individuati in dettaglio requisiti e modalità per il rilascio dell'autorizzazione ai soggetti che ne fanno richiesta, e per il rinnovo della medesima trascorsi i dieci anni di validità.

    Dal che si deduce con evidenza che è venuto meno il monopolio finora in capo alla Federazione Italiana Nuoto (FIN), alla Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA) e alla Società Nazionale di Salvamento (SNS), unici organismi che, fino all'entrata in vigore del d.m., erano autorizzati a organizzare i corsi che consentivano di ottenere l’attestato di bagnino di salvataggio.

    D'ora in poi, quindi, l'abilitazione all'esercizio della professione dell'assistente bagnante in acque interne e piscine e bagnante marittimo – che viene conseguita al termine del corso di formazione e previo superamento dell’esame che si svolge con le modalità descritte nell’art. 9 – verrà rilasciata dal Capo del compartimento marittimo competente.

    Il corso deve avere una durata minima di 100 ore ed è suddiviso in un modulo teorico di venti ore, un modulo pratico di cinquanta ore e un tirocinio di trenta ore presso piscine, centri di formazione o stabilimenti balneari: l'art. 6 descrive minuziosamente le materie teoriche e le tecniche pratiche da acquisire.

    Una volta conseguita l'abilitazione, è onere dell'assistente bagnanti rinnovare annualmente il certificato di idoneità psicofisica allo svolgimento dell’attività di salvamento in acque interne, piscine e marittime rilasciato da struttura sanitaria pubblica (art. 10). 

    Che succede dei brevetti acquisiti prima della decorrenza delle nuove norme (1 gennaio 2017)? Nelle disposizioni transitorie (art. 13) si stabilisce che
    "3. A coloro che hanno conseguito, in base alle disposizioni previgenti, il certificato di abilitazione all’esercizio del mestiere di bagnino, il brevetto di assistente bagnanti, il brevetto di salvamento acquatico, rilasciati dai soggetti autorizzati dallo Stato, valido per le acque interne e le piscine, compete l’abilitazione di assistente bagnante in acque interne e piscine. – 4. A coloro che hanno conseguito, in base alle disposizioni previgenti, il certificato di abilitazione all’esercizio del mestiere di bagnino, il brevetto di assistente bagnanti, il brevetto di salvamento acquatico, rilasciati dai soggetti autorizzati dallo Stato, valido per il mare, compete l’abilitazione di assistente bagnante marittimo."

    Il testo integrale del decreto, comprensivo dei tre allegati, può essere scaricato al link in calce al presente articolo.  

    Allegati

    • dm_7_luglio_2016_n206_assistenti_bagnanti.pdf
      dm_7_luglio_2016_n206_assistenti_bagnanti.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 28636
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteL’annoso problema dell’affitto pagato a un soggetto “vicino” all’associazione: due recenti sentenze
      Articolo successivoIl progetto “CONI Ragazzi” riproposto in una nuova edizione per l’anno 2016-2017.
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?

      Stefano ANDREANI - 28 Maggio 2025 0
      Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…
      Libro Il volontario nello sport

      Il volontario nello sport – Manuale completo per una corretta gestione

      27 Maggio 2025

      Come usufruire delle detrazioni per l’attività sportiva nella dichiarazione precompilata

      27 Maggio 2025

      “Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli...

      27 Maggio 2025

      Gli adeguati assetti organizzativi

      22 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it