Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole Nella home page dei siti internet "LA PARTITA IVA E' D'OBBLIGO", notizia...
  • Notizie in Pillole

Nella home page dei siti internet “LA PARTITA IVA E’ D’OBBLIGO”, notizia tratta dal sito www.fiscooggi.it – articolo a firma di Tiziana Matturro.

Cristina Volpi
altro
1 Gennaio 2006
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Chiunque è in possesso di partita Iva e dispone di un sito web deve indicarla in home page. Quest`obbligo, forse ancora poco conosciuto, è stato introdotto dall`articolo 2 del Dpr n. 404 del 5 ottobre 2001, secondo il quale la partita Iva attribuita al contribuente che ha intrapreso l`esercizio di un`impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, resterà invariato fino al momento della cessazione dell`attività e " deve essere indicato nelle dichiarazioni, nella home-page dell`eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto ".

    Chiunque è in possesso di partita Iva e dispone di un sito web deve indicarla in home page.
    Quest`obbligo, forse ancora poco conosciuto, è stato introdotto dall`articolo 2 del Dpr n. 404 del 5 ottobre 2001, secondo il quale la partita Iva attribuita al contribuente che ha intrapreso l`esercizio di un`impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, resterà invariato fino al momento della cessazione dell`attività e “deve essere indicato nelle dichiarazioni, nella home-page dell`eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto”.

    Forse il sintetico riferimento che fa la norma ai siti web non è bastato a dare il giusto rilievo alla disposizione o, forse, ha dato adito a diversi spiragli interpretativi. Fatto sta che questa disposizione, come si può notare effettuando una veloce navigazione sui siti internet, è ancora oggi disattesa nonostante siano passati sei anni dalla sua entrata in vigore.

    Sull`argomento è intervenuta l`agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 60 del 6 maggio del 2006, la quale avvalora la necessità dell`indicazione della partita Iva anche sui siti meramente pubblicitari e non solo su quelli che svolgono commercio elettronico. “D`altro canto – afferma la risoluzione – qualora l`indicazione del numero di partita Iva nel sito web fosse necessaria solamente per quanti svolgono attività di commercio elettronico, non vi sarebbe stata ragione di qualificare, al comma 1, il sito web come “eventuale”, posto che, in caso di commercio elettronico, l`esistenza di uno spazio web è necessaria ai fini dello svolgimento dell`attività”.

    È possibile per il contribuente regolarizzare la propria posizione con il semplice aggiornamento dell`home page del proprio sito prima della constatazione di irregolarità da parte dell`Amministrazione finanziaria, evitando così di incorrere nelle sanzioni amministrative (da 258,23 a 2.065,83 euro) previste per la violazione degli obblighi di comunicazione disciplinati dal Dpr n. 472 del 1997.

    La direzione regionale delle Entrate della Liguria ha concluso in questi giorni una prima ricognizione su siti di imprese e professionisti che sono risultati privi dell`indicazione della partita Iva. Non è stato semplice per i funzionari del fisco risalire agli effettivi titolari dei siti per procedere alla contestazione dell`irregolarità: è facile per un`azienda cercare di rimanere nell`anonimato, scegliendo per i propri siti web nomi di fantasia o prendendo pagine “in affitto” su un dominio altrui, o non permettendo la decodifica del numero di telefono presente on line.
    Degli 81 siti privi di indicazione della partita Iva, individuati dall`attività di intelligence fin qui svolta, 48 sono riconducibili a soggetti della provincia di Genova, 14 della Spezia, 10 di Savona e 9 di Imperia. Fra di essi, numerosi quelli appartenenti a imprese di costruzioni e di impiantistica, agenzie immobiliari, istituti di bellezza, agriturismi, bed & breakfast, avvocati, artigiani e architetti.

     

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteEnnesima proroga per il Documento programmatico sulla sicurezza – PRIVACY.
      Articolo successivoLa Finanziaria 2006 risolve i dubbi sulla pubblicità a cura del Rag. Pietro Canta – Consulente Nazionale Fiscosport
      Cristina Volpi

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

      Biancamaria STIVANELLO - 18 Ottobre 2025 0
      Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      16 Ottobre 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it