Nella serata di ieri, 31 ottobre, la stampa ha dato comunicazione dell'approvazione anche in Senato del c.d. "Decreto Sanità" (o "Decreto Balduzzi": Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu' alto livello di tutela della salute , pubblicato in G.U. Serie Generale n. 214 del 13 settembre 2012, entrato in vigore il 14 settembre 2012). Il testo definitivo è quello approvato il 18 ottobre scorso alla Camera: fra le modifiche apportate al decreto di settembre nessuna novità sembra registrarsi in materia di defribrillatori e salvavita nelle palestre.
Nella serata di ieri, 31 ottobre, la stampa ha dato comunicazione dell’approvazione anche in Senato del c.d. “Decreto Sanità” (o “Decreto Balduzzi”: Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu’ alto livello di tutela della salute, pubblicato in G.U. Serie Generale n. 214 del 13 settembre 2012, entrato in vigore il 14 settembre 2012). Il testo definitivo è quello approvato il 18 ottobre scorso alla Camera: fra le modifiche apportate al decreto di settembre nessuna novità sembra registrarsi in materia di defribrillatori e salvavita nelle palestre.
Il testo ufficiale non è ancora disponibile ma, da quanto è dato di leggere oggi in rete, paiono confermarsi le prime impressioni, e con esse i dubbi e le perplessità manifestati al momento dell’emanazione del decreto Balduzzi (v. Newsletter Fiscosport n. 15/2012 del 20 settembre 2012). Al tema sarà dedicato un approfondimento nella prossima Newsletter Fiscosport.
Il testo ufficiale non è ancora disponibile ma, da quanto è dato di leggere oggi in rete, paiono confermarsi le prime impressioni, e con esse i dubbi e le perplessità manifestati al momento dell’emanazione del decreto Balduzzi (v. Newsletter Fiscosport n. 15/2012 del 20 settembre 2012). Al tema sarà dedicato un approfondimento nella prossima Newsletter Fiscosport.