Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso per l’anno 2025 finalizzato al sostegno di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 6,5 milioni di euro.
Possono accedere ai contributi:
- ASD e SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, sia in forma singola che associata;
- Comitati organizzatori regolarmente costituiti;
- Federazioni sportive nazionali e paralimpiche;
- Discipline sportive associate e paralimpiche;
- Enti di promozione sportiva;
- Enti o soggetti pubblici o privati, titolari di un diritto di esclusiva sull’organizzazione o realizzazione dell’evento oggetto della richiesta.
Gli eventi per i quali si richiede il contributo devono avere riconoscimento da parte di una Federazione sportiva (anche internazionale), una Disciplina associata o un Ente di promozione sportiva, e devono assegnare titoli ufficiali di rilievo nazionale o internazionale.
Come presentare la domanda
La procedura è interamente informatizzata: le istanze dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso la piattaforma disponibile all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it, accessibile dalle ore 14:00 dell’8 maggio 2025. L’accesso è consentito unicamente mediante SPID del legale rappresentante dell’ente richiedente.
È importante rispettare le scadenze:
- la domanda deve essere presentata almeno 20 giorni prima dell’evento;
- in ogni caso, non oltre il 15 dicembre 2025;
- il mancato rispetto dei termini comporta l’irricevibilità della richiesta.
Criteri e contenuti della proposta progettuale
Le domande saranno valutate sulla base di specifici elementi qualitativi, tra cui:
- rilievo internazionale o nazionale (per gli eventi femminili) in funzione della promozione dell’immagine dell’Italia e della cultura sportiva;
- impatto economico e sociale sul territorio ospitante;
- inclusione di categorie svantaggiate (es. persone con disabilità, minori, anziani);
- attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
- adozione di misure di mitigazione dell’impatto ambientale;
- efficacia della strategia di comunicazione, anche tramite social media.
Per ulteriori informazioni e per eventuali richieste di chiarimento è possibile fare riferimento ai contatti di assistenza indicati direttamente nella piattaforma, mentre a questo link è disponibile la Guida alla rendicontazione