Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole DETRAZIONE DELLE SPESE PER LA FREQUENTAZIONE DI PALESTRE - A cura della...
  • Notizie in Pillole

DETRAZIONE DELLE SPESE PER LA FREQUENTAZIONE DI PALESTRE – A cura della Redazione di Fiscosport

Redazione Fiscosport
26 Giugno 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La risposta 2.3 contenuta nella recente Circolare n. 19/E del 1 giugno 2012 ci dà modo di ricordare i limiti alla deducibilità fiscale delle spese sostenute per l'attività sportiva.
    Al punto 2.3 della recente Circolare 1/6/2012 n. 19/E si dà risposta alla seguente domanda: "Un contribuente frequenta regolarmente una palestra e sostiene che la spesa per il tipo di ginnastica effettuata é da considerare spesa sanitaria in quanto l'attività motoria è finalizzata alla cura/prevenzione della propria patologia. Si chiede se sia possibile detrarre detta spesa, qualora le relative ricevute fiscali siano accompagnate da un certificato medico che prescriva la specifica attività motoria"
    La (a nostro avviso corretta) risposta è stata che "La spesa per l’iscrizione ad una palestra non può essere qualificata spesa sanitaria ai fini dell’applicazione dell’art. 15, comma 1, lett. c) del T.U.I.R., anche se accompagnata da un certificato medico che prescriva una specifica attività motoria; detta attività, infatti, anche se svolta a scopo di prevenzione o terapeutico, va inquadrata in un generico ambito salutistico di cura del corpo e non può essere riconducibile a un trattamento sanitario qualificato".

    Si tratta di una fattispecie che si presenta periodicamente pressoché in ogni palestra: il frequentatore (socio o cliente) che chiede il rilascio di una ricevuta che attesti la finalità "sanitaria" della disciplina sportiva praticata.
    Se lo scopo è ottenerne il rimborso assicurativo, p.es. perchè la pratica sportiva è resa necessaria dai postumi di un infortunio, trattandosi di rapporti "privatistici" è effettivamente possibile che si riesca a ottenerne il rimborso; se lo scopo è la detrazione del 19% come spesa medica, la risposta qui sopra riportata chiude in modo decisamente netto una porta che per la verità molto aperta non era stata mai…
    In entrambi i casi ciò a cui la società o associazione sportiva deve fare la massima attenzione è la descrizione dell'attività che viene riportate sulla ricevuta, indipendentemente dalle "pressioni" che inevitabilmente fa il socio o cliente: se presso la società o associazione si svolge attività sportiva, se tale è il suo scopo, se tale è la destinazione dei locali, la qualificazione professionale dei suoi collaboratori, e se di tale attività essa utilizza le agevolazioni, mai dovrà né potrà certificare che svolge attività sanitaria, riabilitativa o simili: non solo vìola le rigide esclusive che coprono l'attività sanitaria, ma si pone anche al di fuori del campo di attività che ha dichiarato di fare, con possibili gravi conseguenze.

    E' vero che in questi ultimi anni sempre più numerosi sono gli studi che evidenziano gli aspetti positivi di una corretta attività sportiva in relazione alla prevenzione sanitaria: fare sport, in altre parole, permette a chi lo pratica di guadagnare in salute e all'organizzazione statuale di risparmiare sulla spesa sanitaria (per i dati aggiornati a quest'ultimo proposito si rinvia alla Newsletter n. 11/2012 del 31 maggio 2012), ma l'equazione "sport = salute" non può mai giungere a sostenere l'equazione "attività sportiva = attività sanitaria".

    Per completezza ricordiamo invece due agevolazioni fiscali certamente spettanti in relazione all'attività sportiva esercitata:
    – in primo luogo, la ben nota detrazione del 19% delle spese sostenute per l'attività sportiva dei ragazzi fra i 5 e 18 anni di età per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica: sul punto si rinvia all'approfondito aggiornamento di Stefano Andreani in Newsletter Fiscosport 7/2011 del 7 aprile 2011
    – in secondo luogo, di minore importanza. che tra le spese mediche detraibili rientra anche quella sostenuta per ottenere il rilascio del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva: "Le spese mediche danno diritto alla detrazione d'imposta a prescindere dal luogo o dal fine per il quale vengono effettuate…" (Circolare n. 108/E del 03/05/1996).

    Tweet

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedente“La sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio immobiliare sportivo”, a cura di Enzo Marra e Anna Lecora
      Articolo successivoIstruzioni e Modello Dichiarazione IMU e TASI per gli ENC: approvazione definitiva
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it