È la stessa Agenzia ad averlo comunicato pochi giorni fa sul proprio sito, dove si legge quanto segue:
Sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuata mediante l’invio di falsi messaggi di posta elettronica a nome di Agenzia delle entrate-Riscossione. Nello specifico, la e-mail invita a cliccare su un link per visualizzare una presunta “notifica amministrativa”.
I messaggi hanno le seguenti caratteristiche:
Mittente: noreply@www.agenziaentrate.gov.it
Oggetto: “Avviso Raccomandata # XXXXXXXXXXX” (con codice variabile)
Corpo del messaggio: informazioni su una presunta “notifica amministrativa”, con invito alla relativa visualizzazione accedendo ad un link riferito ad Agenzia delle entrate-Riscossione.
Proprio in questi giorni è arrivata una mail di questo genere anche presso i nostri uffici; eccola:

Inutile dire che il link presente nel corpo della mail non punta al sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione!
Quindi: si faccia sempre attenzione alle mail che presentano un mittente apparentemente istituzionale (Agenzia, ma anche Polizia postale, Polizia giudiziaria, ecc…): non cliccare sui link presenti, non aprire gli allegati e cestinare il messaggio.