Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Lavoro e previdenza Previdenza SOPPRESSIONE ENPALS: DAL 01 GENNAIO 2012 GLI ADEMPIMENTI EX ENPALS VANNO EFFETTUATI...
  • Previdenza

SOPPRESSIONE ENPALS: DAL 01 GENNAIO 2012 GLI ADEMPIMENTI EX ENPALS VANNO EFFETTUATI PRESSO L’INPS

Giuliano SINIBALDI
Dottore Commercialista in Pesaro
19 Maggio 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    L’INPS, con messaggio del 30/12/2011 n. 24707 ha precisato che, a seguito della soppressione dell’ENPALS operata dal “Decreto salva Italia” e della scadenza della convenzione ENPALS/SIAE, saranno le strutture territoriali INPS che si occuperanno di ricevere le istanze presentate dalle aziende per assolvere gli obblighi per la corretta contribuzione delle gestioni pensionistiche “ex ENPALS”. * Giuliano Sinibaldi - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro
    L’art. 21 del d.l. 6 dicembre 2011 n. 201 (c.d. “Decreto salva-Italia”) 1  ha soppresso,  con decorrenza 01/01/2012, l’ENPALS, le cui funzioni vengono assorbite dall’INPS, che succede a tutti i rapporti attivi e passivi dell’ente soppresso.

    Sempre con decorrenza 01/01/2012 – e comunque come conseguenza automatica della soppressione dell’ENPALS –  scade la convenzione che lo stesso Ente aveva stipulato con la SIAE che metteva a disposizione la propria rete di sportelli sul territorio nazionale per l’assistenza e lo svolgimento degli adempimenti di legge nei confronti dell’ENPALS stesso.

    Considerato quanto sopra, l’INPS, con messaggio n. 24707 del 30 dicembre 2011(v. in allegato), ha disposto che, a decorrere  dal 01/01/2012, le sue strutture ricevano la documentazione, in formato cartaceo, riguardante i seguenti adempimenti:

    •    immatricolazioni imprese;
    •    immatricolazioni attività;
    •    variazioni dati imprese;
    •    variazioni dati attività;
    •    immatricolazioni e variazioni dati anagrafici lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico;
    •    immatricolazioni lavoratori autonomi esercenti attività musicali;
    •    acquisizione delle richieste dei certificati di agibilità, anche senza obblighi contributivi, e rilascio degli stessi;
    •    immatricolazioni lavoratori stranieri in esenzione contributiva privi di codice fiscale e con obbligo di certificato di agibilità;
    •    ricezione, verifica ed acquisizione delle denunce contributive mensili unificate relative agli obblighi contributivi correnti;
    •    acquisizione richieste di attestazione di regolarità contributiva e controllo.

    Invece, in relazione alla documentazione presentata in via telematica, l’ENPALS, con circolare n. 14 del 27 dicembre 2011 (qui allegata), ha precisato che

    “allo scopo di agevolare la continuità della fruizione dei servizi da parte delle imprese e degli assicurati, si ricorda che i principali adempimenti informativi da parte degli utenti nonché i procedimenti amministrativi dell’Ente maggiormente ricorrenti sono gestiti attraverso il supporto di apposite procedure telematiche accessibili attraverso il sito internet istituzionale (www.enpals.it). Al riguardo, i relativi standard sono contenuti nell’ambito delle disposizioni amministrative, in particolare la circolare n. 17 del 10 dicembre 2007, nonché dei disciplinari tecnici dell’Ente”.

    Poiché è prevedibile, nella presente fase di assestamento, una certa confusione da parte degli uffici degli Enti di riferimento si invitano le società sportive a contattare direttamente le sedi territoriali al fine di verificare l’impostazione concretamente adottata dalle stesse.

    Alcune considerazioni in materia di controlli

    Con la soppressione dell’ENPALS e la cessazione della convenzione con la SIAE, tutti i poteri e le funzioni di accertamento dovrebbero essere trasferite all’INPS e alle D.P.L. (che, peraltro, erano già abilitate, insieme agli ispettori ENPALS e SIAE, ad effettuare i controlli).

    Se ciò comporterà una maggiore o minore intensità di controlli sulle società sportive non siamo chiaramente in grado di prevederlo (da un lato, l’articolazione territoriale delle sedi INPS è di gran lunga superiore a quelle ex ENPALS, dall’altro, l’INPS deve occuparsi di verifiche a 360° e non solo limitate ai settori spettacolo e sport) anche se, in prima battuta, si potrebbe pensare che senza l’ausilio degli uffici SIAE vengano a mancare all’amministrazione risorse importanti per “battere il territorio”.

    Sull’altro piatto della bilancia non possiamo non evidenziare che, se non altro per questioni non tanto di preparazione e competenza professionale specifica quanto di "approccio" alle verifiche, i controlli SIAE erano spesso (nel bene e nel male) più “leggeri” rispetto ai controlli effettuati dagli ispettori del lavoro.
    E’ possibile, dunque, che il mondo sportivo possa essere oggetto di controlli meno frequenti e numerosi rispetto al passato, ma assai più approfonditi.
    Quanto sopra, ovviamente, fatte salve eventuali azioni mirate di controllo del settore da parte del nuovo ente di riferimento.

    Ma di cosa si occuperanno, ora, gli addetti SIAE liberati dall’onere di supporto dell’ENPALS?
    E’ facile aspettarsi una maggiore concentrazione sul lato accertamenti tributari sui soggetti in regime 398, effettuati sulla base degli ormai noti “fac-simile” utilizzati dagli uffici.

    Si invitano dunque le società sportive a porre la massima attenzione, oltre che sugli aspetti sostanziali dell’obbligazione tributaria, anche – se non soprattutto – sugli aspetti formali (statuto a norma e registrato, Modello EAS, verbali, convocazione assemblee, procedura di accettazione dei soci, tesseramento, bilanci e documentazione contabile, numerazione progressiva fattura emesse e ricevute, pagamenti con strumenti tracciabili per importi > 516 € ecc.) che, purtroppo, continuano ad essere troppo spesso non adeguatamente tenuti in considerazione, ma il cui mancato o non corretto rispetto può far decadere da TUTTE le agevolazioni fiscali e previdenziali previste in favore dello sport dilettantistico, con conseguenze devastanti a livello di contestazioni elevate in sede di avvisi di accertamento

    * Giuliano Sinibaldi – Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro

    ———-

    1 Convertito con l. 22 dicembre 2011 n. 214, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2011

     

    Documenti Allegati

    • file
      Circolare ENPALS n. 14 del 27 dicembre 2011
      <p>130824211340_747.pdf</p>
      1611 download
    • file
      Messaggio dell''INPS in merito alla convenzione ENPALS/SIAE
      <p>130824211341_748.pdf</p>
      1287 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCOLLABORATORI A PROGETTO E ENPALS (Ministero del Lavoro – Interpello 13/2011) – A cura del dott. Maurizio Falcioni, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Rimini
      Articolo successivoAGGIORNAMENTO SULLO STATO DEI CONTENZIOSI TRIBUTARI E IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO – Slide del Convegno Fiscosport, Taranto 29 giugno 2012
      Giuliano SINIBALDI
      Giuliano SINIBALDI
      Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it