Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Circolari e risoluzioni AGENZIA DELLE ENTRATE -  COMUNICATO STAMPA: Lotta all’evasione 2010, dai big ai piccoli...
  • Circolari e risoluzioni

AGENZIA DELLE ENTRATE –  COMUNICATO STAMPA: Lotta all’evasione 2010, dai big ai piccoli la stretta è su misura. Controlli più intensi sulle imprese di medie dimensioni, caccia ai finti enti non commerciali .

Pietro CANTA
Ragioniere Commercialista
16 Aprile 2010
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Controlli più intensi sui “medi” nel 2010. Accertamenti sempre più mirati sul fronte dei non congrui agli studi di settore, senza “trascurare” i congrui, per i quali sono in agenda verifiche sulla fedeltà dei dati dichiarati per l’applicazione degli studi. Più controlli per i professionisti, anche con l’aiuto delle indagini finanziarie, mentre acquista rilevanza strategica l’attività volta a smascherare i finti enti non commerciali. Gli indirizzi operativi per la lotta all’evasione nel 2010 sono contenuti nella circolare n. 20/E di oggi, con cui l’Agenzia delle Entrate detta il passo delle attività di prevenzione e contrasto e chiede ai suoi uffici di puntare a migliorare i risultati relativi alle singole attività di controllo, più che mirare a un mero incremento numerico. Consolidamento dei numeri e ancora più qualità, infatti, sono obiettivi raggiungibili sfruttando al massimo le sinergie operative garantite dalla riorganizzazione avviata lo scorso anno e in fase di completamento. Sul versante delle persone fisiche, accertamento sintetico grande protagonista anche quest’anno, con almeno 25mila controlli in programma, mentre nella lotta all’evasione internazionale è atteso un deciso cambio di passo grazie alle nuove attività operative in campo, coordinate al centro dall’Ufficio per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (Ucifi). .... Enti non commerciali sorvegliati speciali - Rilevanza strategica avranno, nel 2010, i controlli volti a smascherare chi abusa delle agevolazioni riservate agli enti non commerciali. In particolare, il budget di produzione contempla quest’anno esplicitamente, per la prima volta, una quota di verifiche e di accertamenti ad hoc. Sotto la lente del fisco anche le associazioni che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, introdotto dal dl anticrisi 185/2008, mentre dalle analisi di rischio non saranno esclusi gli enti non tenuti al censimento. ....

    Controlli più intensi sui “medi” nel 2010. Accertamenti sempre più mirati sul fronte dei non congrui agli studi di settore, senza “trascurare” i congrui, per i quali sono in agenda verifiche sulla fedeltà dei dati dichiarati per l’applicazione degli studi. Più controlli per i professionisti, anche con l’aiuto delle indagini finanziarie, mentre acquista rilevanza strategica l’attività volta a smascherare i finti enti non commerciali. Gli indirizzi operativi per la lotta all’evasione nel 2010 sono contenuti nella circolare n. 20/E di oggi, con cui l’Agenzia delle Entrate detta il passo delle attività di prevenzione e contrasto e chiede ai suoi uffici di puntare a migliorare i risultati relativi alle singole attività di controllo, più che mirare a un mero incremento numerico. Consolidamento dei numeri e ancora più qualità, infatti, sono obiettivi raggiungibili sfruttando al massimo le sinergie operative garantite dalla riorganizzazione avviata lo scorso anno e in fase di completamento. Sul versante delle persone fisiche, accertamento sintetico grande protagonista anche quest’anno, con almeno 25mila controlli in programma, mentre nella lotta all’evasione internazionale è atteso un deciso cambio di passo grazie alle nuove attività operative in campo, coordinate al centro dall’Ufficio per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (Ucifi).

    Avanti così sui “big” – Il lavoro svolto lo scorso anno sul versante dei “grandi contribuenti” ha fatto registrare risultati molto significativi soprattutto dal punto di vista della qualità dei controlli. L’imperativo è dunque proseguire sulla strada imboccata, valorizzando sempre più la portata dissuasiva del tutoraggio. Per le attività istruttorie esterne sarà data priorità ai soggetti a più alto rischio di evasione, mentre dal “magazzino” degli accertamenti potenzialmente effettuabili saranno estratte le posizioni da lavorare, prime fra tutte, ad esempio, quelle che riguardano imponibili non dichiarati di ammontare complessivamente superiore ai 50 milioni di euro.

    Fari accesi sui “medi” – Controlli più intensi, nel 2010, sulle imprese di medie dimensioni: le analisi evidenziano infatti basi imponibili sottodimensionate. Grazie alla recente riorganizzazione, i controlli vengono curati da apposite articolazioni provinciali che hanno il compito di concentrarsi su questo importante segmento di contribuenti. Approfondite analisi consentiranno di intercettare i casi a maggior rischio di evasione, sui quali verranno sviluppati controlli mirati o verifiche più generali. E se in questo primo semestre 2010 le attività esterne saranno concentrate sul periodo d’imposta 2007, presto saranno estese anche al 2008. Resta salda l’attenzione agli strumenti “evita lite”, gli istituti definitori, per i quali va garantito il più ampio uso possibile.

    Su piccole imprese e autonomi i controlli non cedono il passo – Imprese di minori dimensioni e lavoratori autonomi sempre sotto il faro del fisco. Quest’anno saranno inviati agli uffici nuovi elenchi utili per l’analisi di rischio tra i quali, ad esempio, quelli relativi ai soggetti che hanno fatturato lavori di ristrutturazione edilizia (i cui costi sono stati dedotti dai consumatori finali) ma non li hanno dichiarati in tutto o in parte. Resta alta l’attenzione sui contribuenti cui si applicano gli studi di settore che presentano situazioni di non congruità, mentre almeno il 5% degli accertamenti previsti per questi soggetti dovrà essere destinato al controllo di coloro che, pur tenuti, non hanno presentato il modello dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi. Una apposita campagna di controlli, al via il mese prossimo, toccherà invece da vicino la platea dei “congrui”, con circa 10mila interventi complessivi previsti per verificare la veridicità dei dati dichiarati ai fini dell’applicazione degli studi di settore. Agli esercenti arti e professioni sarà riservato un numero maggiore di controlli rispetto allo scorso anno, privilegiando lo strumento delle indagini finanziarie.

    Enti non commerciali sorvegliati speciali – Rilevanza strategica avranno, nel 2010, i controlli volti a smascherare chi abusa delle agevolazioni riservate agli enti non commerciali. In particolare, il budget di produzione contempla quest’anno esplicitamente, per la prima volta, una quota di verifiche e di accertamenti ad hoc. Sotto la lente del fisco anche le associazioni che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, introdotto dal dl anticrisi 185/2008, mentre dalle analisi di rischio non saranno esclusi gli enti non tenuti al censimento.

    Persone fisiche alla prova del “sintetico” – Non solo imprese e professionisti. Riguardo alle persone fisiche, dal 2010 il controllo sistematico delle estero-residenze a rischio va a confluire nella lotta all’evasione internazionale, mentre il piano di accertamenti parziali automatizzati riguarderà un numero maggiore di contribuenti rispetto all’anno scorso. Accertamento sintetico grande protagonista anche nel 2010, con almeno 25mila accertamenti in programma, dai quali è atteso un sensibile miglioramento della qualità dei risultati ottenuti nel 2009. Per questo, gli accessi finalizzati ad acquisire gli elementi segnaletici di capacità contributiva continueranno ad avere priorità assoluta.

    Rodate le attività antifrode; cambio di passo contro l’evasione internazionale – Consolidate le strategie antifrode, la cabina di regia operativa istituita a livello centrale continuerà a vedere impegnate insieme le Entrate, l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza. Nuova linfa al contrasto immediato delle frodi Iva arriverà dall’acquisizione a sistema dei nuovi elenchi riepilogativi Intra dei servizi prestati in ambito intra-Ue, la cui presentazione è stata resa obbligatoria dal dlgs 18 di quest’anno. Un deciso cambiamento di passo si attende da quest’anno nell’approccio all’evasione internazionale che può contare su attività operative dedicate, coordinate a livello centrale dall’Ucifi. Su questo fronte l’occhio del fisco sarà concentrato sui trasferimenti illeciti di attività economiche e finanziarie all’estero e su chi sposta la residenza oltre confine per evadere le imposte. In tema di riscossione, gli indirizzi operativi 2010 incoraggiano il ricorso alle misure cautelari, ma anche le verifiche sul puntuale pagamento degli importi eventualmente rateizzati. In programma anche l’aumento delle segnalazioni relative alle compensazioni “a rischio” effettuate dal 2003 al 2007.

    Il testo della circolare è disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. Su FiscoOggi.it sarà inoltre pubblicato un articolo sul tema.

    Roma, 16 aprile 2010

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSocietà ed Associazioni Sportive Dilettantistiche: COME AFFRONTARE LE VERIFICHE FISCALI, a cura del Dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche – Pesaro (slides del convegno SRS Veneto – Padova, 10 aprile 2010).
      Articolo successivo5 PER MILLE 2010: si resta in attesa del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (indicante le modalità ed i termini di comunicazione),  a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Regionale Fiscosport Liguria – Imperia
      Pietro CANTA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Gli adeguati assetti organizzativi

      Patrizia SIDERI - 22 Maggio 2025 0
      In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del dovere in capo all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’attività gestita. Nel contributo che segue si analizza e chiarisce, specificamente, l'assetto organizzativo, vale a dire il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità

      Lavoro sportivo e obbligo assicurativo Inail: la circolare 30/2025

      22 Maggio 2025

      Modalità di rientro nel regime agevolato ex legge 398/91

      21 Maggio 2025

      Separazione tra patrimonio di una ASD e i suoi amministratori

      21 Maggio 2025

      Imposta comunale sulle pubbliche affissioni all’interno dell’impianto sportivo

      21 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it