Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Circolari e risoluzioni AGENZIA DELLE ENTRATE - CIRCOLARE N. 15/E del 26 marzo 2010: 5...
  • Circolari e risoluzioni

AGENZIA DELLE ENTRATE – CIRCOLARE N. 15/E del 26 marzo 2010: 5 PER MILLE – PROROGA AL 30 APRILE per l’integrazione documentale delle domande regolarmente presentate da Onlus, Enti del Volontariato e Associazioni Sportive Dilettantistiche

Pietro CANTA
Ragioniere Commercialista
1 Gennaio 2006
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il decreto legge "milleproroghe" ( art. 1, comma 23-quaterdecies, lettera a), del DL 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25 - pdf ), ha posticipato al 30 aprile 2010 il termine per l’integrazione documentale delle domande di ammissione al beneficio del cinque per mille regolarmente presentate per gli anni finanziari 2006, 2007 e 2008. La circolare n. 15/E del 26 marzo 2010 - pdf fornisce chiarimenti in merito alla proroga dei termini e illustra gli adempimenti che gli enti interessati devono effettuare per poter regolarizzare la propria posizione.

    Il decreto legge “milleproroghe” (art. 1, comma 23-quaterdecies, lettera a), del DL  30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25 – pdf), ha posticipato al 30 aprile 2010 il termine per l’integrazione documentale delle domande di ammissione al beneficio del cinque per mille regolarmente presentate per gli anni finanziari 2006, 2007 e 2008.

    La circolare n. 15/E del 26 marzo 2010 – pdf fornisce chiarimenti in merito alla proroga dei termini e illustra gli adempimenti che gli enti interessati devono effettuare per poter regolarizzare la propria posizione.

    La norma consente alle “Onlus” e agli “enti del volontariato” che hanno presentato la domanda di iscrizione al beneficio e sono stati, in seguito, escluse per mancato o tardivo invio della dichiarazione sostitutiva ovvero per averla prodotta in maniera incompleta, di poter regolarizzare la propria posizione.

    • Anno finanziario 2006
    • Anno finanziario 2007
    • Anno finanziario 2008

    Anno finanziario 2006

    La proroga riguarda gli enti di cui all’articolo 1, comma 337, lettera a), della legge 23 dicembre 2005, n. 266 – pdf, che avevano prodotto tempestivamente la domanda di iscrizione nell’elenco del volontariato del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2006 e che, per inadempienze procedurali, sono stati inseriti nell’elenco dei soggetti esclusi dal beneficio pubblicato, in data 4 novembre 2009, su questo sito.

    I soggetti interessati sono:

    • enti del volontariato,
    • Onlus di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n° 460, e successive modificazioni,
    • associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali previsti dall’articolo 7, commi 1, 2, 3 e 4 della legge 7 dicembre 2000, n° 383,
    • associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n° 460.

    I rappresentanti legali degli enti esclusi per mancata produzione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ovvero per aver prodotto la stessa tardivamente o in maniera incompleta possono effettuare l’adempimento omesso (es. mancata allegazione di copia del documento di identità, mancata sottoscrizione, utilizzo di modulo non conforme e privo delle indicazioni necessarie, ecc.) e regolarizzare la propria posizione. A tale fine devono trasmettere, a mezzo raccomandata a r.r., alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito hanno la propria sede legale, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti previsti.

    La dichiarazione – pdf va redatta su modulo conforme a quello allegato sub 2 al DPCM del 20 gennaio 2006 – pdf e deve essere spedita, a pena di decadenza, entro il 30 aprile 2010. Alla stessa occorre allegare copia fotostatica del documento di riconoscimento dell’attuale legale rappresentante dell’ente che sottoscrive.
    Non è necessario allegare copia della ricevuta di iscrizione telematica nell’elenco degli enti del volontariato.
    I soggetti esclusi per aver presentato la dichiarazione sostitutiva oltre il termine originario previsto non sono tenuti a produrre una nuova dichiarazione sostitutiva purché quella originariamente prodotta risulti completa di tutte le indicazioni necessarie e corredata dalla copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’ente firmatario della stessa.

    Attenzione: Gli enti esclusi per motivi di carattere procedurale per più annualità tra quelle oggetto di sanatoria, devono produrre distinte dichiarazioni sostitutive di atto notorio utilizzando i rispettivi moduli previsti per le annualità di riferimento ed allegando a ciascuna di esse fotocopia del documento di identità del legale rappresentante che sottoscrive. Le dichiarazioni vanno inviate ciascuna con una raccomandata r.r. alla competente Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate

    Anno finanziario 2007

    La proroga riguarda gli enti di cui all’articolo 1, comma 1234, lettera a), della legge 27 dicembre 2006, n° 296 – pdf, che avevano prodotto tempestivamente la domanda di iscrizione nell’elenco del volontariato del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2007 e che, a causa di inadempienze procedurali, sono stati esclusi dal beneficio.

    I soggetti interessati sono:

    • enti del volontariato,
    • Onlus di cui all’art. 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni,
    • associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali, previsti dall’art. 7, commi 1, 2, 3 e 4, della legge 7 dicembre 2000, n° 383,
    • associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 460 del 1997
    • fondazioni nazionali di carattere culturale

    I rappresentanti legali degli enti esclusi per mancata produzione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ovvero per aver prodotto la stessa tardivamente o in maniera incompleta possono effettuare l’adempimento omesso (es. mancata allegazione di copia del documento di identità, mancata sottoscrizione, utilizzo di modulo non conforme e privo delle indicazioni necessarie, ecc.) e regolarizzare la propria posizione. A tale fine devono trasmettere, a mezzo raccomandata a r.r. alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito hanno la propria sede legale, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti previsti.
    La dichiarazione – pdf va redatta su modulo conforme a quello allegato sub 2 al DPCM del 16 marzo 2007 – pdf e deve essere spedita, a pena di decadenza, entro il 30 aprile 2010. Alla stessa occorre allegare copia fotostatica del documento di riconoscimento dell’attuale legale rappresentante dell’ente che sottoscrive.
    Le fondazioni nazionali di carattere culturale che sono state ammesse al riparto in virtù dell’articolo 45, comma 1 bis del DL n. 248 del 2007, convertito dalla legge n. 31 del 2008 devono utilizzare il modello di dichiarazione sostitutiva – pdf allegato sub 3 al DPCM 24 aprile 2008. – pdf
    I soggetti esclusi per aver presentato la dichiarazione sostitutiva oltre il termine originario previsto non sono tenuti a produrre una nuova dichiarazione sostitutiva purché quella originariamente prodotta risulti completa di tutte le indicazioni necessarie e corredata dalla copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’ente firmatario della stessa.

    Attenzione: Gli enti esclusi per motivi di carattere procedurale per più annualità tra quelle oggetto di sanatoria, devono produrre distinte dichiarazioni sostitutive di atto notorio utilizzando i rispettivi moduli previsti per le annualità di riferimento ed allegando a ciascuna di esse fotocopia del documento di identità del legale rappresentante che sottoscrive. Le dichiarazioni vanno inviate ciascuna con una raccomandata r.r. alla competente Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate

    Anno finanziario 2008

    La proroga riguarda gli enti di cui all’articolo 3, comma 5, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244 – pdf, che avevano prodotto tempestivamente la domanda di iscrizione nell’elenco del volontariato del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2007 e che, a causa di inadempienze procedurali, sono stati esclusi dal beneficio.

    I soggetti interessati sono:

    • enti del volontariato,
    • Onlus di cui all’art. 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni,
    • associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali, previsti dall’art. 7, commi 1, 2, 3 e 4, della legge 7 dicembre 2000, n° 383,
    • associazioni riconosciute che senza fine di lucro operano in via esclusiva e prevalente nei settori di cui all’art. 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 460 del 1997
    • fondazioni nazionali di carattere culturale

    I rappresentanti legali degli enti esclusi per mancata produzione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ovvero per aver prodotto la stessa tardivamente o in maniera incompleta possono effettuare l’adempimento omesso (es. mancata allegazione di copia del documento di identità, mancata sottoscrizione, utilizzo di modulo non conforme e privo delle indicazioni necessarie, ecc.) e regolarizzare la propria posizione. A tale fine devono trasmettere, a mezzo raccomandata a r.r. alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito hanno la propria sede legale, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti previsti.
    La dichiarazione – pdf va redatta su modulo conforme a quello allegato sub 2 al DPCM del 19 marzo 2008 – pdf e deve essere spedita, a pena di decadenza, entro il 30 aprile 2010. Alla stessa occorre allegare copia fotostatica del documento di riconoscimento dell’attuale legale rappresentante dell’ente che sottoscrive.

    I soggetti esclusi per aver presentato la dichiarazione sostitutiva oltre il termine originario previsto non sono tenuti a produrre una nuova dichiarazione sostitutiva purché quella originariamente prodotta risulti completa di tutte le indicazioni necessarie e corredata dalla copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’ente firmatario della stessa.

    Attenzione: Gli enti esclusi per motivi di carattere procedurale per più annualità tra quelle oggetto di sanatoria, devono produrre distinte dichiarazioni sostitutive di atto notorio utilizzando i rispettivi moduli previsti per le annualità di riferimento ed allegando a ciascuna di esse fotocopia del documento di identità del legale rappresentante che sottoscrive. Le dichiarazioni vanno inviate ciascuna con una raccomandata r.r. alla competente Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate.

    Associazioni sportive dilettantistiche

    Relativamente agli esercizi finanziari 2006, 2007 e 2008, la proroga interessa anche le Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI.
    L’art. 1, comma 23-quaterdecies, lettera b), del DL  30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25 – pdf prevede che i termini originariamente fissati dall’art. 5, commi 1, 2 e 3 del decreto del Ministro dell’Economia e della finanze 2 aprile 2009, per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive sono pertanto posticipati al 30 aprile 2010.
    La dichiarazione sostitutiva redatta su modelli conformi a quelli allegati  al DM 2 aprile 2009 va spedita – unitamente a copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante che firma – con raccomandata r.r. ai competenti Uffici territoriali del CONI.

    La dichiarazione sostitutiva – redatta su modelli conformi a quelli relativi agli esercizi finanziari 2006 – pdf, 2007 – pdf e 2008 – pdf, allegati al DM 2 aprile 2009 – va spedita, unitamente a copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante che firma, con raccomandata r.r. ai competenti Uffici territoriali del CONI.

    N.B. ai sensi dell’articolo 1 del DM 16 aprile 2009 – pdf le associazioni sportive dilettantistiche devono essere affiliate “ad una Federazione sportiva nazionale o ad una disciplina associata o ad un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI”. Il possesso di tale requisito va indicato nelle dichiarazioni sostitutive relative agli esercizi finanziari 2006, 2007 e 2008; a tal fine dovrà essere effettuata una annotazione specifica nel punto dove è prevista l’indicazione “che l’associazione è affiliata al seguente ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI: …”

    Documenti Allegati

    • file
      AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare N.15/E del 26 marzo 2010
      <p>130824211223_546.pdf</p>
      2818 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteEnnesima proroga per il Documento programmatico sulla sicurezza – PRIVACY.
      Articolo successivoLa Finanziaria 2006 risolve i dubbi sulla pubblicità a cura del Rag. Pietro Canta – Consulente Nazionale Fiscosport
      Pietro CANTA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it