Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti "Contratto di Governo" e Sport
  • Approfondimenti

“Contratto di Governo” e Sport

Marco D'ISANTO
Dottore commercialista in Napoli
14 Giugno 2018
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il governo appena insediato, con una forma inusuale nella prassi costituzionale, ha stilato un contratto di governo tra le forze politiche che compongono la maggioranza. Analizzare i propositi che sono stati enunciati in tema di attività sportive può essere utile per individuare la linea del nuovo esecutivo e cercare di prevedere quali saranno le novità che il mondo sportivo dilettantistico si troverà ad affrontare nei prossimi anni.

    Il capitolo dedicato allo sport contiene alcuni punti programmatici di un certo rilievo: innanzitutto si prevede, allo scopo di garantire un generale miglioramento degli impianti sportivi in tutto il territorio, l’istituzione dell’anagrafe degli impianti sportivi sia pubblici che privati (inclusi quelli scolastici, universitari, delle forze dell’ordine e militari). L’anagrafe permetterà di conoscere la situazione reale degli impianti e verificare le eventuali esigenze di ammodernamento e/o di realizzazione di nuove strutture sportive. Attraverso la mappatura degli impianti – si dichiara nel contratto – “saremo così in grado di intervenire in maniera mirata per allocare efficacemente le risorse da destinare alla ristrutturazione o alla nuova costruzione di strutture da dedicare alla pratica motoria e sportiva”.

    In secondo luogo viene annunciata una revisione nei rapporti tra il governo e il CONI. In questo senso la linea dell’esecutivo sembra sia orientata a un controllo più pregnante delle linee di indirizzo in materia di sport e soprattutto nell’assegnazione e gestione dei finanziamenti pubblici. Chiaro il passaggio in cui viene ribadito che “fatta salva l’autonomia e la discrezionalità delle scelte di natura tecnico-sportiva, che rimangono in capo al CONI, è necessario che il Governo sia compartecipe delle modalità con le quali vengono spesi e destinati i contributi pubblici assegnati al CONI e trasmessi, poi, alle Federazioni”.

    Le modalità con cui questa attività di controllo verrà formalizzata nel processo legislativo è sicuramente l’aspetto politico più delicato del capitolo sport in Italia nei prossimi anni.

    Per le finalità di questa rivista gli aspetti di maggiore interesse sono senz’altro quelli dedicati al mondo delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche. Il governo in carica eredita infatti alcune importanti innovazioni in materia sportiva dilettantistica, previste nella Legge di Bilancio 2018, a partire da due norme fondamentali: l’introduzione delle società sportive dilettantistiche lucrative e la regolamentazione dei nuovi contratti sportivi che per espressa previsione di legge costituiscono collaborazioni coordinate e continuative. E’ noto che la Legge di Bilancio ha poi espressamente delegato il CONI a individuare le mansioni sportive alle quali si applicherebbero le nuove norme, decisione che dovrebbe essere assunta nel prossimo Consiglio nazionale del Coni previsto per il 10 Luglio.

    Il contratto di governo contiene alcuni principi generali: “È necessario introdurre ulteriori agevolazioni fiscali e contributive per le piccole associazioni sportive dilettantistiche. Occorre prevedere un corretto inquadramento giuridico-fiscale delle Società e Associazioni Sportive e la tutela dello sport dilettantistico e dello sport di base, anche per dare certezze operative ed evitare cospicui contenziosi per mancanza di riferimenti legislativi certi”.

    Si tratta appunto di un principio generico sul quale risulta difficile a ora esprimere un giudizio. Conforta però il contenuto espresso dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il quale, nel discorso di insediamento, ha ricordato «in particolare, il contributo al miglioramento della qualità della vita offerto dalla pratica sportiva e assicurato dalle esperienze di volontariato attraverso migliaia di piccole associazioni sportive dilettantistiche. È questa una dimensione dello sport che ci piace in modo particolare e che vogliamo valorizzare».

    Desta però qualche perplessità il fatto che il Ministero dello Sport sia stato soppresso come Ministero autonomo e le deleghe affidate al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Per dare effettiva esecuzione a questi principi sarebbe forse stato preferibile conferire a un Ministero autonomo la realizzazione del programma in tema di sport. Il mondo sportivo italiano, infragilito dalla crisi e sottoposto a continue innovazioni giuridiche, ha una vitale necessità di operare in un quadro giuridico chiaro. Anche la Riforma del Terzo Settore, solo parzialmente attuata, ha accentuato in questi mesi il clima di instabilità del quadro normativo.

    L’auspicio è che finalmente inizi, per lo sport italiano, una nuova era.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe dichiarazioni dei redditi delle associazioni sportive dilettantistiche
      Articolo successivoCollaborazioni sportive dilettantistiche: a che punto siamo?
      Marco D'ISANTO
      Marco D'ISANTO
      Laureato in Economia alla Federico II di Napoli, consegue il Master di “Marketing e Comunicazione” presso Ateneo Impresa, Business school in Roma. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, iscritto all'albo dei revisori legali, svolge attività di Collegio Sindacale di Imprese Sociali. Collabora attivamente da diversi anni con l'Arci di Napoli ed è consulente di Imprese Culturali e di Istituzionali Culturali. Collaboratore della Rivista Associazioni & Sport e autore di diversi articoli pubblicati sul Corriere del Mezzogiorno; promotore di diversi convegni sulle problematiche tributarie e civilistiche degli enti sportivi, culturali e degli Enti Non Profit e docente di materie tributarie in Master post-universitari. Collabora con la rivista online Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      In Evidenza

      Ritenuta premi sportivi già versata nel 2025

      Stefano ANDREANI - 15 Maggio 2025 0
      In riferimento ai contributi dell'avv. Stivanello sulla esenzione da ritenuta dei premi sportivi, una a.s.d. ha già versato a febbraio e marzo 2025, prima...

      Esenzione sui premi sportivi: rebus per il 2025?

      15 Maggio 2025

      Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...

      8 Maggio 2025

      Partecipazione di squadre estere a eventi sportivi in Italia

      8 Maggio 2025

      Premi sportivi: torna l’esenzione da ritenuta sotto i 300 euro

      8 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it