Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti CONFERMATE LE ISTRUZIONI IN CASO DI SUPERAMENTO DEL LIMITE DEI PROVENTI PREVISTO...
  • Approfondimenti

CONFERMATE LE ISTRUZIONI IN CASO DI SUPERAMENTO DEL LIMITE DEI PROVENTI PREVISTO PER CIASCUN PERIODO DI IMPOSTA

Rosanna D'Amore
Responsabile
16 Novembre 2006
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Una recente risoluzione ministeriale (la n. 123 del 07.11.2006) conferma quanto già espresso dalla stessa amministrazione finanziaria in ordine al comportamento “fiscale” da seguire in caso di superamento in corso d’anno del limite dei proventi fissato in euro 250.000,00 = per la fruizione del regime fiscale agevolato di cui alla L. 398/91. In effetti, la circolare 11 febbraio 1992, n. 1, esplicativa delle novità introdotte dalla legge 16 dicembre 1991, n. 398, chiariva che le disposizioni di cui alla legge medesima – che si applicavano ed applicano per effetto dell’esercizio di apposita opzione- cessano di applicarsi per effetto della revoca dell’opzione e,   in ogni caso , per il superamento, nel corso del periodo di imposta del limite massimo di proventi ( pari ad euro 250.000=), con effetto dal mese successivo a quello in cui il limite è superato . L’obbligo delle scritture contabili (art. 20 del D.p.r. 600/73, scelta tra regime di contabilità ordinaria o regime di contabilità semplificata, ovvero regimi forfetari di cui all’art. 145 del D.p.r. 917/86) e degli adempimenti previsti dal Titolo II del D.p.r. 633/72 (obbligo di certificazione di tutti i corrispettivi, registrazioni delle fatture emesse e di acquisto in appositi registri, liquidazioni, annotazione e versamento dell’imposta con cadenza mensile, ovvero trimestrale con addebito dell’1%) debbono essere ripristinati, prosegue la circolare , per effetto della revoca o per il superamento del limite massimo dei proventi. I chiarimenti forniti dall’amministrazione finanziaria nella circolare in menzione   -ripresi nella risoluzione in commento- comportano l’applicazione di due diversi regimi tributari in un medesimo periodo di imposta sia con riferimento all’Iva che con riferimento all’imposte sui redditi. Il primo –regime L. 398/91- applicabile ai fini Iva, imposte dirette (ed Irap) dall’inizio del periodo di imposta e sino al mese di superamento del limite; il secondo – regime ordinario ai fini Iva e regime contabile semplificato, ordinario o ulteriore forfetario ai fini delle imposte dirette (ed Irap)- applicabile dal mese successivo all’avvenuto superamento e sino alla fine del periodo di imposta. Facciamo attenzione però

    Una recente risoluzione ministeriale (la n. 123 del 07.11.2006) conferma quanto già espresso dalla stessa amministrazione finanziaria in ordine al comportamento “fiscale” da seguire in caso di superamento in corso d’anno del limite dei proventi fissato in euro 250.000,00= per la fruizione del regime fiscale agevolato di cui alla L. 398/91.

    In effetti, la circolare 11 febbraio 1992, n. 1, esplicativa delle novità introdotte dalla legge 16 dicembre 1991, n. 398, chiariva che le disposizioni di cui alla legge medesima – che si applicavano ed applicano per effetto dell’esercizio di apposita opzione- cessano di applicarsi per effetto della revoca dell’opzione e,  in ogni caso, per il superamento, nel corso del periodo di imposta del limite massimo di proventi ( pari ad euro 250.000=), con effetto dal mese successivo a quello in cui il limite è superato. L’obbligo delle scritture contabili (art. 20 del D.p.r. 600/73, scelta tra regime di contabilità ordinaria o regime di contabilità semplificata, ovvero regimi forfetari di cui all’art. 145 del D.p.r. 917/86) e degli adempimenti previsti dal Titolo II del D.p.r. 633/72 (obbligo di certificazione di tutti i corrispettivi, registrazioni delle fatture emesse e di acquisto in appositi registri, liquidazioni, annotazione e versamento dell’imposta con cadenza mensile, ovvero trimestrale con addebito dell’1%) debbono essere ripristinati, prosegue la circolare, per effetto della revoca o per il superamento del limite massimo dei proventi. I chiarimenti forniti dall’amministrazione finanziaria nella circolare in menzione  -ripresi nella risoluzione in commento- comportano l’applicazione di due diversi regimi tributari in un medesimo periodo di imposta sia con riferimento all’Iva che con riferimento all’imposte sui redditi. Il primo –regime L. 398/91- applicabile ai fini Iva, imposte dirette (ed Irap) dall’inizio del periodo di imposta e sino al mese di superamento del limite; il secondo – regime ordinario ai fini Iva e regime contabile semplificato, ordinario o ulteriore forfetario ai fini delle imposte dirette (ed Irap)- applicabile dal mese successivo all’avvenuto superamento e sino alla fine del periodo di imposta.

    Facciamo attenzione però a cosa potrebbe verificarsi in caso di associazione con esercizio non coincidente con l’anno solare. Supponiamo, ad esempio, un periodo d’imposta con inizio al 1^ luglio XX e termine al 30 giugno XX+1 e supponiamo che il superamento del limite massimo dei proventi si sia verificato nel mese di dicembre. Secondo le istruzioni ministeriali, il cambiamento di regime tributario si deve applicare  dal mese successivo al superamento e quindi dal mese di gennaio. Bene. L’Iva è un imposta che segue sempre l’esercizio solare, indipendentemente dal periodo d’imposta. Pertanto ai fini Iva, nell’esempio prospettato, non si avranno due regimi tributari ma soltanto uno, poiché sino al 31.12.XX si possono applicare le disposizioni di cui al regime 398/91 e si avrà l’obbligo delle disposizioni di cui al Titolo II del D.p.r. 633/72 solo dal mese di gennaio XX+1 che è nell’anno solare successivo; al contrario, ai fini delle imposte dirette (e dell’Irap) la regola dei due regimi tributari è comunque confermata.

    Le tabelle che seguono riepilogano quanto commentato.

    Associazione con periodo di imposta coincidente con anno solare

    Superamento limite massimo dei proventi

    Regime 398/91

    Nuovo regime Iva

    Nuovo Regime Redditi/Irap

    Mese di settembre

    Dal 1.1. al 30.09

    (Dichiarazione redditi – quadro RG in regime 398/91- e Irap- in regime 398/91- in Unico)

    Dal 1.10 al 31.12

    (Dichiarazione Iva – in regime ordinario Iva da Iva per il periodo 1.10/31.12- in Unico)

    Dal 1.10 al 31.12

    (Dichiarazione redditi – in regime contabile prescelto – e Irap – in regime contabile prescelto- in Unico)

     

    Associazione con periodo di imposta 1.7.XX-31.12.XX+1

    Superamento limite massimo dei proventi

    Regime 398/91

    Nuovo regime Iva

    Nuovo Regime Redditi/Irap

    Mese di settembre

    Dal 1.7.XX al 30.09.XX

    (Dichiarazione redditi – quadro RG in regime 398/91- e Irap- in regime 398/91- autonome anche se insieme con frontespizio di Unico)

    Dal 1.10.XX al 31.12.XX

    (Dichiarazione Iva autonoma – in regime ordinario Iva da Iva per il periodo 1.10/31.12)

    Dal 1.10.XX al 30.06.XX+1

    (Dichiarazione redditi – in regime contabile prescelto – e Irap – in regime contabile prescelto- autonome anche se insieme con frontespizio di Unico)

     

    Associazione con periodo di imposta 1.7.XX-31.12.XX+1

    Superamento limite massimo dei proventi

    Regime 398/91

    Nuovo regime Iva

    Nuovo Regime Redditi/Irap

    Mese di dicembre

    Dal 1.7.XX al 31.12.XX

    (Dichiarazione redditi – quadro RG in regime 398/91- e Irap- in regime 398/91- autonome anche se insieme con frontespizio di Unico)

    Dal 1.7.XX al 31.12.XX, regime Iva 398/91 (esonero dichiarazione Iva);

    Dal 1.1.XX+1 nuovo regime ordinario Iva da Iva, con obbligo di dichiarazione Iva autonoma

    Dal 1.1.XX+1 al 30.06.XX+1

    (Dichiarazione redditi – in regime contabile prescelto – e Irap – in regime contabile prescelto- autonome anche se insieme con frontespizio di Unico)

     

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLA SRL SPORTIVA: adempimenti civilistici e fiscali relazione del Dott. Stefano Andreani al convegno nazionale Fiscosport di Alassio (15/10/2006)
      Articolo successivoANCORA SUL SUPERAMENTO DEL LIMITE DEI 250.000 EURO IN CORSO D’ANNO PER LE ASSOCIAZIONI IN 398: UN ESEMPIO CONCRETO
      Rosanna D'Amore

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it