ricevute

ASSOCIAZIONI SENZA FINI DI LUCRO: domanda di ammissione ai benefici previsti dall’art. 1, comma...

0
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con le relative istruzioni, il modello di domanda con cui le associazioni senza fini di lucro, che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, chiedono di essere inserite tra i soggetti beneficiari delle disposizioni recate dall'art. 1, comma 185, della legge n° 296 del 2006 . La domanda potrà essere trasmessa, a decorrere dalle ore 10.00 del giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del provvedimento di approvazione del 14/12/2007, esclusivamente con modalità telematica, utilizzando il relativo prodotto informatico. In allegato: il provvedimento del 14/12/2007, il modello di domanda e le relative istruzioni:

LA RICEVUTA DELLE SPESE PER ATTIVITA’ SPORTIVA DI RAGAZZI FRA 5 E 18 ANNI...

0
Fiscosport propone un modello di ricevuta o quietanza delle spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni e strutture sportive dei ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, che l'art. 1, comma 319 della legge Finanziaria 2007 ha reso detraibili, nel limite di 210 euro annui, dall'Irpef, alla luce del decreto di attuazione a firma del Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Si rinvia, per un approfondimento, all'ultimo aggiornamento apparso su Fiscosport: LA DETRAZIONE PER SPESE PER ATTIVITA' SPORTIVA DI RAGAZZI FRA 5 E 18 ANNI DI ETA' - A cura del dott. Stefano Andreani, in Newsletter Fiscosport 7/2011 del 7 aprile 2011.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

0
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi
Fiscosport.it