Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti ATTIVITA' DIDATTICA svolta dalle associazioni/società sportive dilettantistiche: problematica inerente all’ESENZIONE IVA ai sensi...
  • Approfondimenti

ATTIVITA’ DIDATTICA svolta dalle associazioni/società sportive dilettantistiche: problematica inerente all’ESENZIONE IVA ai sensi dell’art.10, primo comma, n.20 del DPR 26 ottobre 1972, n.633

VOLLONO Franco
consulente
19 Aprile 2007
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Problema Molte associazioni / società sportive dilettantistiche, regolarmente affiliate alle federazioni sportive nazionali, svolgono, conformemente alle proprie finalita' statutarie, anche attivita' didattiche, organizzando corsi di formazione e di avviamento in alcune discipline sportive riconosciute dal CONI. Ci si chiede se i proventi derivanti da tali corsi siano soggetti a iva o torni applicabile l’esenzione iva, ai sensi dell'articolo 10, primo comma, n.20 del DPR 26 ottobre 1972, n.633. Il citato articolo dispone, infatti, l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto per "le prestazioni educative dell'infanzia e della gioventu' e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da Onlus, comprese...omissis…". Per poter beneficiare dell'esenzione IVA sulle prestazioni educative dell'infanzia e della gioventu', nonche' a quelle didattiche di ogni genere, rese da soggetti diversi dalle Onlus, e', dunque, necessario che siano realizzate due condizioni: 1) le prestazioni devono essere rese da istituti o scuole; 2) che tali istituti o scuole siano riconosciuti da pubbliche amministrazioni.

    Attività didattica svolta dalle associazioni/società sportive dilettantistiche: problematica inerente all’esenzione  Iva  ai sensi dell’art.10,  primo comma,  n.20 del  DPR 26 ottobre 1972, n.633.

     

    Problema

     

    Molte associazioni/ società sportive dilettantistiche, regolarmente affiliate alle  federazioni  sportive  nazionali, svolgono, conformemente alle proprie  finalita’  statutarie,  anche  attivita’ didattiche, organizzando corsi di   formazione   e   di   avviamento   in  alcune  discipline  sportive riconosciute dal   CONI.

    Ci si chiede se i proventi derivanti da tali corsi siano soggetti a iva o torni applicabile l’esenzione iva, ai sensi dell’articolo  10,  primo comma, n.20 del DPR 26 ottobre 1972, n.633.                                   

    Il citato articolo dispone, infatti, l’esenzione dall’imposta  sul  valore  aggiunto  per “le prestazioni educative dell’infanzia e  della  gioventu’  e  quelle  didattiche di ogni genere, anche per la  formazione,  l’aggiornamento  e  la  riqualificazione  e riconversione professionale, rese   da   istituti   o   scuole   riconosciuti  da  pubbliche amministrazioni e da Onlus, comprese…omissis…”.                                              

     Per poter beneficiare dell’esenzione  IVA sulle  prestazioni   educative   dell’infanzia  e  della  gioventu’, nonche’ a  quelle  didattiche  di  ogni genere, rese da soggetti diversi dalle Onlus, e’, dunque, necessario che siano realizzate  due  condizioni:                 

          1)    le prestazioni devono essere rese da istituti o scuole;     

          2)    che  tali  istituti  o  scuole siano riconosciuti da pubbliche amministrazioni.                                                 

     

    Agenzia

     

    L’Agenzia delle Entrate, sul punto 1 aveva avuto modo di chiarire  che  alla  terminologia   “istituti o scuole”  “deve  essere  attribuito  valore  meramente  descrittivo,….e  non il significato di  un’elencazione  tassativa di soggetti ammessi ad usufruire del regime d’esenzione” (risoluzioni n. .77   e   n. 129,  rispettivamente  del  28  maggio  2001  e  18 settembre 2001).  Conseguentemente, tutte   le  attivita’  educative  dell’infanzia  e  della gioventu’, ovvero     didattiche,    sono    suscettibili    di    beneficiare dell’esenzione dall’imposta  sul  valore  aggiunto, purche’ poste in essere da organismi riconosciuti da pubbliche amministrazioni.                         

     L’individuazione dei    soggetti    idonei    al   rilascio   di   siffatto riconoscimento e’   stata   gia’  oggetto  di  numerosi  interventi  da  parte dell’amministrazione finanziaria.  In   particolare,  la  citata  risoluzione n.129 del  2001,  richiamando precedenti pronunce, ha confermato l’indirizzo interpretativo assunto  in  materia,  secondo  il quale “… il riconoscimento puo’ essere   rilasciato   anche   da  organismi  diversi…”  dalla  pubblica  amministrazione a  condizione  che gli stessi siano “sottoposti a loro volta a vigilanza e controllo da parte del Ministero competente”.                    

    Con riferimento  all’attivita’  didattica  ed  educativa  svolta  da associazioni sportive, si è stato  ritenuto  che  il riconoscimento potesse essere effettuato anche dalle  Federazioni  sportive, riconosciute dal CONI, sottoposto alla vigilanza del Ministero  dei  beni  e  attivita’ culturali (cfr.  risoluzione n.360751 del 13 aprile 1978, n.361426 del 26 maggio 1978 e n.551 del 30 dicembre 1993).                                

    In sostanza   l’Amministrazione   Finanziaria   ha  riconosciuto l’esenzione iva anche alle prestazioni  didattiche  concernenti  l’insegnamento di discipline sportive,  purche’ svolte   da   scuole   debitamente   riconosciute   dalle   rispettive Federazioni.

    Successivamente, con risoluzione n.150 del 10  agosto  1994,  ha  precisato  che  il riconoscimento di cui all’articolo 10, primo comma,  n. 20  del  DPR  n.633 del 1972, deve riguardare specificatamente il corso, educativo o didattico, che l’organismo intende realizzare.

     

    Soluzione

     

    Concludendo:
    a) i  proventi  derivanti dallo svolgimento dei corsi di cui trattasi, effettuati nei confronti di “utenti” non soci delle associazioni sportive dilettantistiche e non tesserati,  possono fruire dell’esenzione prevista dall’articolo 10, primo comma, n.20, del DPR n.633 del 1972, solamente se i singoli corsi risultano formalmente riconosciuti dalle federazioni di appartenenza,  ovvero  dal CONI. In tutti gli altri casi dovranno essere assoggettati ad iva;

    b) qualora il corso sia effetuato, anche dietro pagamento di corrispettivo specifico, nei confronti di un socio dell’associazione sportiva dilettantistica e/o un tesserato della federazione sportiva/Ente di promozione sportivo cui l’associazione sportiva dilettantistica è affiliata (e sempre che la suddetta associazione sportiva dilettantistica possegga tutti i requisiti – formali e sostanziali – richiesti dalla normativa fiscale) non si pone più il problema dell’esezione da IVA in quanto trattasi di prestazione NON SOGGETTE ad imposta ai sensi dell’art. 4, comma 4, DPR 633/72.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIL SOFTWARE DEI NUOVI MODELLI AA7/8 e AA9/8 – Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA – a cura della Dott.ssa Valentina di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
      Articolo successivoMinistero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale – Area I – Reparto IV – Prot. 1576/2006/DPF/UFF del 3 aprile 2007
      VOLLONO Franco

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it