Il quesito
Risposta di: Cazzorla Bepi

Salve, sono presidente di una neo costituita associazione sportiva dilettantistica regolarmente riconosciuta. Desidererei sapere:
1) se, in caso di erogazione di un contributo a titolo di sponsor da una Società o Ente qualsiasi, l’importo erogato può essere scaricato ai propri fini fiscali dall’erogante Ente o Società per l’intero importo o, deve essere decurtato dell’I.V.A. o quant’altro;
2) se è indispensabile, in questa primaria fase di avviamento, aprire un c/c bancario o similare per la contabilizzazione delle somme percepite a qualsiasi titolo da parte dell’associazione sportiva dilettantistica. Grazie
risposta a cura del Dott. Giuseppe Cazzorla, Consulente Provinciale Fiscosport Bari
Relativamente al primo quesito la risposta è affermativa. Le somme corrisposte a titolo di sponsorizzazione, sono deducibili sia ai fini iva sia ai fini imposte dirette dal soggetto erogante. In base all’art 90 della L. 289/2002, infatti, i contributi per sponsorizzazione erogati ad enti sportivi dilettantistici per la promozione dell’immagine o dei prodotti sono da qualificarsi spese di pubblicità, fino all’importo annuo di Euro 200.000, a fronte di specifica attività del beneficiario; pertanto sono interamente deducibili nell’esercizio in cui sono stati erogati (possibile anche la deducibilità per quote costanti nell’esercizio e nei quattro successivi). Relativamente al secondo quesito, l’art. 37, c.