Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole Il Modello EAS è oggetto di un'interrogazione parlamentare ...
  • Notizie in Pillole

Il Modello EAS è oggetto di un’interrogazione parlamentare …

Redazione Fiscosport
6 Ottobre 2016
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    ... La cui risposta da parte dell'Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni punti che forse si davano per scontati ma che tali non erano

    Il 28 settembre scorso è stata presentata un'interrogazione presso la Commissione Finanza della Camera (n. 5-09617, on. Pisano) con la quale si chiedeva da un lato l'eliminazione della necessità di inserire nel Modello EAS informazioni che sono comunque già in possesso dell'Amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche, e dall'altro lato la modifica del termine di decorrenza di 60 giorni per l'invio del Modello stesso: non dalla costituzione dell'ente sportivo ma dal momento in cui decorre l'attività decommercializzata.  

    La risposta scritta, pubblicata il giorno successivo, 29 settembre, è stata data da Paola De Micheli, Sottosegretario di Stato Economia e Finanze, sentita l'Agenzia delle Entrate.

    Nel documento di risposta si ricorda anzitutto che la trasmissione del Modello EAS è una delle condizioni necessarie affinchè l'ente associativo possa fruire delle agevolazioni previste dall'art. 148, co. 3, T.U.I.R (decommercializzazione dei corrispettivi specifici): più esattamente l'Agenzia, per il tramite del Ministero, parla di "onere" (non di obbligo), intendendosi per tale un comportamento al quale non si è tenuti per legge (questo sarebbe, appunto, l'obbligo) ma che è indispensabile per l'ottenimento di determinati vantaggi (qui: l'agevolazione fiscale).

    La necessità di inserire nel Modello una serie di dati che a detta dell'interrogante sarebbero già in possesso dell'Amministrazione discende dalla circostanza che vi possono essere enti associativi che beneficiano della disposizione del comma 1, art. 148 (Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo. …) ma che – non avvalendosi del regime agevolativo dei commi 3, 5, 6 e 7 – possono non aver redatto l'atto costitutivo o lo statuto nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata.

    Ricorda poi l'Agenzia che ad alcuni enti – tra i quali le associazioni e le società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI – è data la possibilità di presentare il Modello EAS con modalità semplificate (c.d. EAS light). 

    Fin qui nulla di nuovo, nel senso che l'Agenzia non ha fatto altro che confemare l'opportunità di mantenere invariate le informazioni attualmente richieste nel modello EAS.

    Più interessante la seconda parte della risposta, lì dove si affronta la questione del momento dal quale far decorrere il termine di 60 giorni per la presentazione del Modello.

    Ricordiamo in proposito la questione. Premesso che il problema si pone (o meglio, oggi possiamo dire: si poneva) in caso di omessa presentazione dell’EAS nei termini di 60 gg dalla costituzione (e una volta scaduti i termini di un possibile ravvedimento), non del tutto chiare erano le conseguenze del mancato adempimento: l'omissione non è più sanabile in alcun modo? o una presentazione dell'EAS "regolarizza" la situazione da quel momento in poi?

    Scrive l'Agenzia: "… il termine fissato per la presentazione del modello EAS non ha carattere perentorio.
    La presentazione oltre i termini fissati, dunque, non preclude definitivamente all'ente di avvalersi del regime agevolativo di non imponibilità dei corrispettivi, delle quote e dei contributi di cui agli articoli 148 del T.U.I.R. e 4 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, ma esclude l'applicazione del regime di favore per le sole attività precedenti la data di presentazione del modello stesso
    ."

    Trova dunque risposta chiara il caso, abbastanza frequente, dell'a.s.d. esonerata dalla presentazione del Modello EAS finché non svolge attività commerciale, e che – dal momento in cui inizia invece a svolgerla – potrà godere delle agevolazioni solo se entro 60 giorni presenta l’EAS (sempre fatto salvo il più lungo periodo che è permesso dalla remissione in bonis).

    Nessuna chance sembra esserci, invece, di sanare la situazione pregressa là dove i termini indicati sono inesorabilmente scaduti: il silenzio sulla possibilità che il "ravvedimento” (remissione in bonis), una volta effettuato, possa sanare anche gli anni passati parrebbe confermare l'ipotesi che lo stesso valga solo a decorrere dall’esercizio di riferimento della “prima dichiarazione utile”.

    Allegati

    • Interr_parlam_e_risposta_29_9_2016_EAS.pdf
      Interr_parlam_e_risposta_29_9_2016_EAS.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 3615
    • TAGS
    • modello EAS
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteInteressato ai Corsi E-learning? Ecco un’interessante opportunità per i professionisti che seguono Fiscosport!
      Articolo successivoGLI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE – Convegno della SRdS Liguria e del DL Coni Imperia – Venerdì 28 ottobre, ore 20.00 – Imperia
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?

      Stefano ANDREANI - 28 Maggio 2025 0
      Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…
      Libro Il volontario nello sport

      Il volontario nello sport – Manuale completo per una corretta gestione

      27 Maggio 2025

      Come usufruire delle detrazioni per l’attività sportiva nella dichiarazione precompilata

      27 Maggio 2025

      “Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli...

      27 Maggio 2025

      Gli adeguati assetti organizzativi

      22 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it