Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole IN VENETO SANITA’ E SPORT A BRACCETTO NELLE PALESTRE DELLA SALUTE -...
  • Notizie in Pillole

IN VENETO SANITA’ E SPORT A BRACCETTO NELLE PALESTRE DELLA SALUTE – In arrivo anche nuovi obblighi per tutti gli impianti sportivi

Federico LODA
Dottore Commercialista in Verona
25 Maggio 2015
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con la Legge Regionale 11 maggio 2015 n. 8, pubblicata sul Bur n. 48 del 15 maggio scorso, il Consiglio Regionale del Veneto ha adottato nuove disposizioni in materia di attività motoria e sportiva. Una delle principali novità che riguardano il mondo sportivo è rappresentata dalle disposizioni sulle palestre della salute.

    Il Legislatore regionale ripone particolare importanza nella promozione dell'esercizio fisico, opportunamente strutturato e adattato, quale strumento di prevenzione e terapia per soggetti affetti da patologie croniche non trasmissibili, ma in condizioni cliniche stabili.

    Come indicato nelle premesse dell’art. 21 della LR 8/2015, i programmi di esercizio fisico (strutturato e adattato) potranno svolgersi sotto la supervisione ed il controllo di un laureato magistrale in scienze motorie nell'ambito di idonee strutture, sia pubbliche che private, individuate come "palestre della salute", palestre che saranno riconosciute dalla Regione attraverso procedura di certificazione.

    A tal proposito la Giunta regionale determinerà con apposita delibera non solo i requisiti e il procedimento necessari per ottenere la certificazione di palestra della salute, ma altresì gli indirizzi per la prescrizione e la somministrazione dell'esercizio fisico.  La prescrizione dell’esercizio fisico sarà in ogni caso delegata a personale medico adeguatamente formato.

    Ma le novità per le palestre non finiscono qui. L’art. 22 del provvedimento regionale tratta più in generale della sicurezza nella pratica delle attività motorie e sportive non finalizzate all'agonismo.

    Laddove suddette attività comportino il pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quota associativa, e siano svolte nelle palestre o in altri impianti sportivi aperti al pubblico, il Legislatore richiede che la pratica sportiva (o anche solo motoria):

    • sia impostata sulla base di programmi di attività predisposti da un operatore qualificato;
    • sotto la sua responsabilità ovvero sotto la responsabilità, limitatamente alla disciplina di competenza, di un operatore di specifica disciplina sportiva;
    • che in entrambi i casi ne devono supervisionare l'applicazione.

    Per il riconoscimento di operatore qualificato il soggetto deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

    a)   diploma universitario rilasciato dall'ISEF ex Legge 7 febbraio 1958, n. 88 "Provvedimenti per l'educazione fisica" o titolo equivalente nell'ambito dell'Unione europea;

    b)   laurea in Scienze motorie di durata almeno triennale ex D.Lgs 8 maggio 1998, n. 178;

    c)   ogni altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto dallo Stato italiano.

    Viene invece riconosciuto come operatore di specifica disciplina sportiva il soggetto in possesso di abilitazione rilasciata, a livello nazionale, dalle federazioni sportive o dalle discipline sportive associate o dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP.

    Per garantire un efficace attuazione della Legge Regionale, ed in particolare per iniziare l’attività motoria o sportiva, i titolari delle palestre così come degli impianti sportivi sono tenuti a segnalare al Comune, per le verifiche di competenza, il nominativo dell'operatore qualificato ovvero dell'operatore di specifica disciplina sportiva, attestando, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di aver acquisito certificazione del possesso dei titoli professionali previsti.

    I titolari delle palestre o degli impianti sportivi sono altresì obbligati a segnalare al Comune territorialmente competente ogni variazione relativa all'operatore qualificato o all'operatore di specifica disciplina sportiva.

    Da questi nuovi obblighi la Legge esonera:

    a)   le attività per l'educazione fisica previste dai programmi scolastici del competente Ministero;

    b)   le attività sportive agonistiche disciplinate da norme del CONI e del CIP;

    c)   le attività motorie e sportive organizzate ad esclusivo scopo socio educativo e ricreativo, dai soggetti di cui all'articolo 10, comma 2, lettere a), c) ed f) della LR n. 8/2015.

    Quest’ultimo richiamo all’art. 10 della LR amplia l’esonero da adempimenti ai seguenti soggetti:

    a)   enti pubblici territoriali, nonché le loro associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati;

    c)   associazioni con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361 “Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto”, nonché associazioni prive di personalità giuridica disciplinate dall’articolo 36 e seguenti del Codice Civile, aventi sede nel Veneto, costituite da almeno un biennio e dai cui statuti o atti costitutivi si evinca la finalità sportiva;

    f)    enti morali ed enti di culto, aventi sede nel Veneto, senza fini di lucro, che perseguano, anche indirettamente, finalità sportive, motorie e ricreative.

    Dal tenore letterale della norma parrebbe concludersi che le società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata, così come le cooperative sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi o palestre sono comunque obbligate ai nuovi adempimenti.

    Per quanto attiene la decorrenza dei nuovi obblighi, le disposizioni in commento si applicheranno decorsi sei mesi dalla data di entrata in vigore della Legge e quindi decorsi trenta giorni dalla pubblicazione sul BUR. Essendo state pubblicate con il BUR n. 48 del 15 maggio 2015 le disposizioni in commento entreranno in vigore dal 14 dicembre 2015, salvo proroghe.

    Purtuttavia, con riferimento alle attività già in essere alla data di entrata in vigore della LR (14 giugno 2015), il titolare è tenuto a segnalare al Comune, entro un anno dall'entrata in vigore della LR (e pertanto entro il 13 giugno 2016), il nominativo dell'operatore qualificato o dell'operatore di specifica disciplina sportiva, attestando con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di aver acquisito certificazione del possesso dei prescritti requisiti professionali.

    In caso di mancata individuazione del soggetto qualificato, l’art. 23 della LR delega al Comune territorialmente competente la potestà di sanzionare l’omissione con una sanzione amministrativa da euro 500,00 a euro 1.000,00.

    Documenti Allegati

    • file
      LR_Veneto_11_05_2015_n8.pdf
      <p>150525120121_LR_Veneto_11_05_2015_n8.pdf</p>
      22142 download
    • TAGS
    • Leggi regionali
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio (rectius: 1 giugno) 2015
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 17 giugno 2015
      Federico LODA
      Federico LODA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it