Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole L’ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE DELLO SPORT: UN PROGETTO DI LEGGE DA APPROVARE QUANTO...
  • Notizie in Pillole

L’ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE DELLO SPORT: UN PROGETTO DI LEGGE DA APPROVARE QUANTO PRIMA NELLA PROSSIMA LEGISLATURA – A cura di Federico Loda *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport

Redazione Fiscosport
24 Gennaio 2013
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La crisi del Governo Monti  e lo scioglimento dei due rami del Parlamento hanno portato con sé anche la decadenza del progetto di legge per l’istituzione del Tribunale dello Sport. Il progetto, presentato in Senato lo scorso 15 novembre 2012 a cura del senatore On. Adragna e sottoscritto da tutti gli schieramenti politici, prendeva spunto dalle vicende della scorsa estate che la Giustizia Sportiva è stata chiamata a giudicare con riferimento a taluni tesserati accusati, a vario titolo, di illeciti nell'ambito dello scandalo del "Calcioscommesse". Queste vicende avrebbero riproposto, a detta dei promotori, la questione dell'intervento della giurisdizione dello Stato in sede di impugnazione delle decisioni delle Corti di Giustizia Federali. Elemento centrale dell’iniziativa parlamentare era la tutela del tesserato, declinata sia come tutela del diritto soggettivo al mantenimento del rapporto di lavoro (che può essere risolto unilateralmente dalla società di appartenenza), sia come tutela del diritto soggettivo alla difesa della sua integrità morale, nonché dell’immagine di leale professionista. * Federico Loda, Dottore Commercialista e Re visore contabile in Verona

    La crisi del Governo Monti  e lo scioglimento dei due rami del Parlamento hanno portato con sé anche la decadenza del progetto di legge per l’istituzione del Tribunale dello Sport.

    Il progetto, presentato in Senato lo scorso 15 novembre 2012 a cura del senatore On. Adragna e sottoscritto da tutti gli schieramenti politici, prendeva spunto dalle vicende della scorsa estate che la Giustizia Sportiva è stata chiamata a giudicare con riferimento a taluni tesserati accusati, a vario titolo, di illeciti nell’ambito dello scandalo del “Calcioscommesse”.

    Queste vicende avrebbero riproposto, a detta dei promotori, la questione dell’intervento della giurisdizione dello Stato in sede di impugnazione delle decisioni delle Corti di Giustizia Federali.

    Elemento centrale dell’iniziativa parlamentare era la tutela del tesserato, declinata sia come tutela del diritto soggettivo al mantenimento del rapporto di lavoro (che può essere risolto unilateralmente dalla società di appartenenza), sia come tutela del diritto soggettivo alla difesa della sua integrità morale, nonché dell’immagine di leale professionista.

    Dopo aver rilevato che le sanzioni previste dal Codice Federale per tali violazioni sono di elevata gravità (le squalifiche, a seconda dei casi, non sono inferiori a 3/6 mesi e si spingono fino ad un massimo di 3 anni), i promotori del progetto segnalavano nella relazione di accompagnamento che proprio il rigore con cui opera la “giustizia sportiva” postulava che i controlli giurisdizionali in sede di impugnazione dei suoi arresti fossero altrettanto inflessibili, fondandosi – con riferimento ai modelli decisionali adottati, alle motivazioni dei provvedimenti e alle sanzioni inflitte ai tesserati – su meccanismi processuali atti a ricostruire l’intera res giudicanda e a verificare in modo appropriato le linee di legittimità e di adeguatezza delle decisioni oggetto dei ricorsi.

    Lungi dal mettere in dubbio la professionalità delle Corti Federali e dei suoi componenti, gli On.li Senatori ponevano in risalto l’inadeguatezza dello stesso processo sportivo, e in particolare la ridotta tutela a disposizione dei tesserati una volta esauriti i vari gradi di giudizio sportivo.

    Sotto il profilo processuale giova ricordare come le decisioni degli organi di giustizia sportiva rientrino senza dubbio nel novero degli atti amministrativi e possano essere impugnate dinanzi al giudice amministrativo solo per la tutela risarcitoria. L’attuale disciplina (art. 2, legge 17 ottobre 2003 n. 280) prevede infatti che la decisione in ordine a controversie aventi a oggetto sanzioni disciplinari, diverse da quelle tecniche, inflitte ad atleti, tesserati, associazioni e società sportive, ove coinvolgano situazioni di diritto soggettivo (o di interesse legittimo) siano tutelabili dinanzi al giudice amministrativo sia pure attraverso la sola tutela risarcitoria.

    Ma questa impostazione (recentemente confermata dal Consiglio di Stato, Sez VI, sent. n.302 del 24.1.2012) veniva dai promotori criticata e censurata perché la decisione dell’organo di giustizia sportiva, pur rivestendo i caratteri di atto amministrativo, non può essere in alcun modo paragonata ai provvedimenti amministrativi classici giacché attiene ad accertamenti di fatto e motivazioni in fatto e in diritto funzionali al giudizio finale di condanna o di assoluzione, che non si rinvengono in nessuno degli atti della Pubblica Amministrazione impugnabili dinanzi alla giurisdizione amministrativa.

    Da qui l’opportunità, se non proprio l’esigenza, che gli strumenti del sindacato giurisdizionale sulle decisioni degli organi della giustizia sportiva fossero ricondotti a quelli del giudice ordinario, ben più penetranti e completi rispetto ai mezzi di accertamento utilizzati dal giudice amministrativo, il quale giudica esclusivamente sulla base di documenti e non può svolgere alcuna verifica se non quella affidata, per singoli atti o per tutto il processo, al consulente tecnico.

    Queste considerazioni, tuttora di estrema attualità, erano alla base del disegno di legge con il quale un folto raggruppamento di Onorevoli Senatori proponeva al Parlamento di approvare la riforma del sistema di impugnazioni delle decisioni della giustizia sportiva, imperniandola sulla giurisdizione del Tribunale del lavoro.

    Ecco in sintesi i principali temi innovativi del progetto di legge:

    1) l’istituzione, nell’ambito della Sezione Lavoro del Tribunale di Roma, di una Sezione specializzata nella cognizione delle impugnazioni contro le decisioni delle Corti e dei Tribunali di giustizia di ultimo grado delle Federazioni sportive affiliate al CONI, relative agli illeciti e alle sanzioni previsti dai Codici di giustizia sportiva; la sezione, denominata Tribunale dello Sport, dovrebbe essere formata da magistrati della Sezione Lavoro, oltre che da giudici onorari esperti in diritto sportivo nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura;

    2) il Tribunale dello Sport sarebbe stato istituito a Roma, presso il CONI;

    3) i relativi procedimenti seguirebbero il rito del processo del lavoro e sarebbero improntati alla massima celerità (20 giorni dalla prima udienza per il primo grado e 15 giorni dal deposito del ricorso in cancelleria per l’appello) in considerazione delle particolari esigenze delle attività sportive;

    4) i motivi di ricorso sarebbero connaturati alla specificità delle decisioni delle Corti sportive, i cui procedimenti utilizzano sistemi probatori e parametri di giudizio assimilabili a quelli processuali ordinari; in particolare il ricorso potrebbe essere proposto per uno o più dei seguenti motivi:
    4.1) violazione di norme di diritto comune o di norme regolamentari federali o dello Statuto e dei regolamenti del CONI;
    4.2) violazione del diritto di difesa nella raccolta di atti rilevanti del procedimento, nonché nella discussione dinanzi alla Commissione;
    4.3) violazione della garanzia del contraddittorio fra le parti in condizioni di parità, con particolare riguardo alla omessa formazione della prova per testi nella discussione dinanzi alla Commissione;
    4.4) falso o insufficiente apprezzamento dei fatti e delle prove;
    4.5) erronea applicazione delle norme sul rito premiale conseguente alla illogica o non corretta valutazione delle testimonianze e delle altre prove raccolte nelle indagini preliminari;
    4.6) erroneità o contraddittorietà della motivazione su punti essenziali;
    4.7) erronea applicazione delle sanzioni.

    5) resterebbe ferma la giurisdizione del giudice ordinario sui rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atleti.

    Concludendo, l’obiettivo che si proponevano i Senatori firmatari del disegno decaduto, e che speriamo sia ripreso quanto prima nella prossima Legislatura, era il conseguimento di soddisfacenti risultati sul piano dell’affermazione della verità per mezzo di un sistema di giustizia innervato da giudici specializzati e fondato sul rigore degli accertamenti e sulla approfondita valutazione delle prove, ferma restando l’autonomia delle Corti Federali e quindi nella sostanza dei due gradi giurisdizionali della giustizia dello sport.

    * Federico Loda, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Verona

    Tweet

    Documenti Allegati

    • file
      Disegno di legge Tribunale dello Sport
      <p>130824211417_813.pdf</p>
      1417 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCONVEGNO A FIDENZA – Venerdì, 18 gennaio alle ore 16,00 Sala Ridotto del Teatro Magnani, P. za Matteotti – Relatore: Pietro CANTA, rag. commercialista e consulente regionale Fiscosport Liguria
      Articolo successivoDUE FILONI INTERPRETATIVI DELLE NORMATIVE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLE COLLABORAZIONI (SPORTIVE E AMMINISTRATIVO-GESTIONALI) NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE A CONFRONTO: A QUANDO UNA NUOVA DISCIPLINA ORGANICA DELLA MATERIA? – Parte terza – A
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it