Volontario e lavoro di segreteria Si chiede se un volontario, rispettando le normative che tale qualifica richiede, può occuparsi esclusivamente del lavoro di segreteria presso un'a.s.d. Grazie |
Termini invio modello Unilav tramite portale RASD Si chiede entro quanto tempo debba essere inviata la comunicazione di inizio collaborazione di lavoro sportivo che una ASD trasmette tramite l'apposita funzione "UNILAV Sport" presente sul portale RASD di Sport e Salute: entro la fine del mese successivo all'inizio del rapporto oppure entro il 30° giorno dall'inizio del rapporto? Grazie |
IRPEF e contributi in caso di lavoratore con P.I. forfettaria e co.co.co. sportivo Un istruttore che ha lavorato con partita IVA in regime forfettario, con l'inizio della nuova stagione ha chiuso la partita IVA e viene inquadrato come co.co.co sportiva, sempre presso la stessa associazione sportiva. Lo stesso istruttore, da ottobre è tesserato e socio anche presso il nostro circolo, e abbiamo predisposto anche noi un contratto di lavoro sportivo co.co.co di piccola entità. Chiediamo se i compensi ricevuti come forfettario si sommano ai compensi come co.co.co. sportiva per il raggiungimento delle soglie dei 5.000 /15.000 €. Se sì, superando la soglia dei 5.000 ed eventualmente dei 15.000, come si procede per il pagamento dei contributi e dell’IRPEF per le due ASD? Grazie per la risposta |