Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 3/2025

Newsletter Fiscosport n. 3/2025

Newsletter Fiscosport n. 3/2025 del 13 febbraio 2025

Logo Fiscosport

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

Eventi

Le novità sulla CU 2025 per i collaboratori sportivi - Webinar

Un incontro on-line dedicato alla compilazione della Certificazione Unica 2025 per le varie tipologie di lavoratori sportivi (lavoratori dipendenti, co.co.co., autonomi abituali con partita IVA e autonomi occasionali): martedì 25 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 12:00, a cura di Franca Fabietti

Le "Safeguarding policies" dalla teoria alla pratica

Le Safeguarding policies dalla teoria alla pratica: un Webinar dedicato agli obblighi e adempimenti in materia di safeguarding in vigore dal 1° gennaio 2025. Il corso on-line sarà in diretta lunedì 10 marzo 2025, 15:00-17:00. Possibile anche l'accesso alla video-registrazione del corso. Relatrici: avv. Barbara Agostinis e dott. Patrizia Sideri

Approfondimenti

La certificazione di idoneità alla pratica sportiva: dalla FCI importanti chiarimenti

La rivoluzione epocale realizzata dalla riforma dello sport e le numerose questioni controverse da affrontare al riguardo inducono a trascurare tematiche sempre attuali e importanti, considerato il legame con il diritto alla salute degli atleti, quali, ad esempio, la tutela sanitaria

Nuovo requisito NASPI dal 1° gennaio 2025

La legge di bilancio 2025 (Legge 207/2024 pubblicata nella G.U. n. 305 del 31/12/2024) introduce, a decorrere dal 01/01/2025, un nuovo requisito per il riconoscimento della NASpI

È obbligatorio applicare i minimi del CCNL ai co.co.co.?

Il CCNL dei lavoratori dello sport, siglato il 12 gennaio 2024, ha disciplinato anche il contratto di collaborazione coordinata e continuativa stabilendo all’art.23.8 che i minimi contrattuali previsti per i lavoratori dipendenti siano maggiorati del 25% a compensazione di straordinari, mensilità aggiuntive, ferie, permessi e/o altri istituti riconducibili al rapporto di lavoro subordinato ed elaborando una tabella con i compensi lordi minimi in relazione al livello del lavoratore. Ma si tratta di minimi obbligatori?

I vostri Quesiti

Volontario e lavoro di segreteria

Si chiede se un volontario, rispettando le normative che tale qualifica richiede, può occuparsi esclusivamente del lavoro di segreteria presso un'a.s.d. Grazie

Termini invio modello Unilav tramite portale RASD

Si chiede entro quanto tempo debba essere inviata la comunicazione di inizio collaborazione di lavoro sportivo che una ASD trasmette tramite l'apposita funzione "UNILAV Sport" presente sul portale RASD di Sport e Salute: entro la fine del mese successivo all'inizio del rapporto oppure entro il 30° giorno dall'inizio del rapporto? Grazie

IRPEF e contributi in caso di lavoratore con P.I. forfettaria e co.co.co. sportivo

Un istruttore che ha lavorato con partita IVA in regime forfettario, con l'inizio della nuova stagione ha chiuso la partita IVA e viene inquadrato come co.co.co sportiva, sempre presso la stessa associazione sportiva. Lo stesso istruttore, da ottobre è tesserato e socio anche presso il nostro circolo, e abbiamo predisposto anche noi un contratto di lavoro sportivo co.co.co di piccola entità. Chiediamo se i compensi  ricevuti come forfettario si sommano ai compensi come co.co.co. sportiva per il raggiungimento delle soglie dei 5.000 /15.000 €. Se sì, superando la soglia dei 5.000 ed eventualmente dei 15.000, come si procede per il pagamento dei contributi e dell’IRPEF per le due ASD? Grazie per la risposta

Notizie in pillole

Progetti per la promozione sportiva: Sport e Salute stanzia 20 milioni di euro

Sport e Salute ha deliberato l’assegnazione di €19.920.000, per lo sviluppo di progetti di promozione sportiva da parte degli Organismi Sportivi: il termine di scadenza per la presentazione del progetto è il prossimo 6 marzo

Utility

Bilancio 2024 delle a.s.d.: disponibile il tools Excel in promozione

Sul sito di Fisco e Tasse è in promozione il file Excel per la stesura del Bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 2024 in conformità al modello della Fondazione Nazionale Commercialisti

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 febbraio 2025

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 febbraio 2025 (il 16 cade infatti di domenica). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)

 Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

 

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: