Accertamento fiscale e contestazione della mancata presentazione Mod. EAS![](https://www.fiscosport.it/wp-content/plugins/acymailing/media/resized/9e96244905ab643fb664b4b816cad7ac-quesito4381thumb150x150.jpg) Buongiorno, vorremmo una vostra opinione in merito ad un accertamento fiscale ricevuto da una a.s.d. relativamente all'anno fiscale 2018. Oltre alle altre varie contestazioni - sulle quali siamo nelle condizioni di controbattere - viene contestata anche la mancata presentazione del modello EAS previsto dall'art.30 DL 185/2008.
Tale omissione può essere causa definitiva e non sanabile per il decadimento da tutte le agevolazioni previste in termini tributari di non imponibilità delle quote associative, dei corrispettivi e dei contributi?
Non può trovare alcuna applicazione il principio del favor rei in conseguenza all'eliminazione dell'obbligo con il recente D.Lgs. 120/2023, con il quale gli enti sportivi dilettantistici iscritti nel RAS non sono più tenuti alla trasmissione del modello EAS?
Infine un opinione sui mancati riflessi giurisprudenziali della sentenza della commissione tributaria regionale Molise Campobasso, sezione II, n. 292/2020 secondo la quale l'articolo 30 della legge 185/2008 dispone che, per fruire dei benefici fiscali, l'ente deve comunicare i dati e le notizie rilevanti ai fini del controllo ma non sancisce, espressamente, la perdita dei benefici in caso di mancato invio del modello Eas.
Ringraziandovi per la professionalità ci auguriamo di ricevere una vs opinione nel merito |
Corretta gestione fiscale per eventi di una ASD in regime 398![](https://www.fiscosport.it/wp-content/plugins/acymailing/media/resized/9e96244905ab643fb664b4b816cad7ac-quesito4381thumb150x150.jpg) Una a.s.d. in regime fiscale 398 chiede quale sia la corretta disciplina fiscale per il classico "torneo della salamella" che si rivolge a soci e tesserati, nel luogo dove si pratica attività sportiva, ma che potrebbe coinvolgere anche esterni. In particolare: trattandosi (anche) di ristorazione e non solo di somministrazione alimenti, si è in presenza di attività commerciale? Se sì, va inserita nel registro IVA minori con IVA agevolata e diventa anche rilevante ai fini IRES/IRAP? Oppure va trattata come IVA ordinaria? Grazie mille |
S.s.d. a r.l. e Modello Redditi SC![](https://www.fiscosport.it/wp-content/plugins/acymailing/media/resized/9e96244905ab643fb664b4b816cad7ac-quesito4381thumb150x150.jpg) Si chiede se una s.s.d. a r.l. che svolge solo attività istituzionale abbia l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Mod. SC 2024 a zero |
Collaboratore sportivo di a.s.d. e qualifica di socio![](https://www.fiscosport.it/wp-content/plugins/acymailing/media/resized/9e96244905ab643fb664b4b816cad7ac-quesito4381thumb150x150.jpg) In una a.s.d. i collaboratori sportivi (maestri e istruttori tennis) sono regolarmente tesserati come atleti presso la Federazione di Riferimento: si chiede se sia d'obbligo che siano anche Soci dell'a.s.d. e di conseguenza paghino la quota sociale (visto che ci svolgono attività lavorativa). Grazie |