Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 24/2024

Newsletter Fiscosport n. 24/2024

Newsletter Fiscosport n. 24/2024 del 19 dicembre 2024 ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍

Logo Fiscosport

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

Auguri!

Buone Feste!

Da Fiscosport srl e dal Gruppo Maggioli i migliori auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo!


Approfondimenti

Ancora sull'IVA: fughiamo qualche dubbio

Come è ormai noto, la modifica del regime IVA dei corrispettivi delle a.s.d. e s.s.d. è slittata al 1° gennaio 2026; per l'analisi delle conseguenze che tale modifica comporta ci diamo dunque appuntamento fra una decina di mesi... Oggi tuttavia riprendiamo alcuni quesiti giunti in redazione perché riteniamo che "fare il punto" sia sempre un servizio utile per i nostri lettori

Comunicazione al RAS di attività dei volontari in occasione di diversi eventi e/o manifestazioni

Le società sportive possono avere qualche dubbio al momento dell'inserimento del codice attività nella sezione "volontari" del portale RAS: attraverso il Comunicato Ufficiale n. 117/A della F.I.G.C., relativo ai rimborsi spese forfettari dei volontari sportivi, è stato specificato infatti che le attività di supporto logistico o manutenzione delle strutture rientrano tra le possibili attività riconosciute al volontario; tuttavia il pulminista dell'associazione o colui che si occupa della manutenzione delle strutture potrebbero non svolgere la propria attività per un'unica manifestazione sportiva: il pulminista offre supporto logistico a diversi atleti appartenenti a diverse età, che a loro volta competono in diverse manifestazioni con codici attività differenti, oppure chi si occupa della manutenzione opera in impianti sportivi utilizzati da diversi atleti... Alla luce di questo, quale codice di attività deve essere usato per inserire il rimborso forfettario?

Due considerazioni sulle quote di iscrizione alle competizioni nell'ambito ACI

A fronte del pagamento di importi riferiti a quote/tasse di iscrizione per la partecipazione a eventi sportivi organizzati dall’Automobile Club Italia nella sua veste di Federazione Sportiva Nazionale, si riscontra spesso un comportamento non corretto sotto due profili, che andiamo a esaminare nel contributo che segue

I vostri Quesiti

Accertamento fiscale e contestazione della mancata presentazione Mod. EAS

Buongiorno, vorremmo una vostra opinione in merito ad un accertamento fiscale ricevuto da una a.s.d. relativamente all'anno fiscale 2018. Oltre alle altre varie contestazioni - sulle quali siamo nelle condizioni di controbattere - viene contestata anche la mancata presentazione del modello EAS previsto dall'art.30 DL 185/2008. Tale omissione può essere causa definitiva e non sanabile per il decadimento da tutte le agevolazioni previste in termini tributari di non imponibilità delle quote associative, dei corrispettivi e dei contributi? Non può trovare alcuna applicazione il principio del favor rei in conseguenza all'eliminazione dell'obbligo con il recente D.Lgs. 120/2023, con il quale gli enti sportivi dilettantistici iscritti nel RAS non sono più tenuti alla trasmissione del modello EAS? Infine un opinione sui mancati riflessi giurisprudenziali della sentenza della commissione tributaria regionale Molise Campobasso, sezione II, n. 292/2020 secondo la quale l'articolo 30 della legge 185/2008 dispone che, per fruire dei benefici fiscali, l'ente deve comunicare i dati e le notizie rilevanti ai fini del controllo ma non sancisce, espressamente, la perdita dei benefici in caso di mancato invio del modello Eas. Ringraziandovi per la professionalità ci auguriamo di ricevere una vs opinione nel merito

Corretta gestione fiscale per eventi di una ASD in regime 398

Una a.s.d. in regime fiscale 398 chiede quale sia la corretta disciplina fiscale per il classico "torneo della salamella" che si rivolge a soci e tesserati, nel luogo dove si pratica attività sportiva, ma che potrebbe coinvolgere anche esterni. In particolare: trattandosi (anche) di ristorazione e non solo di somministrazione alimenti, si è in presenza di attività commerciale? Se sì, va inserita nel registro IVA minori con IVA agevolata e diventa anche rilevante ai fini IRES/IRAP? Oppure va trattata come IVA ordinaria? Grazie mille

S.s.d. a r.l. e Modello Redditi SC

Si chiede se una s.s.d. a r.l. che svolge solo attività istituzionale abbia l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Mod. SC 2024 a zero

Collaboratore sportivo di a.s.d. e qualifica di socio

In una a.s.d. i collaboratori sportivi (maestri e istruttori tennis) sono regolarmente tesserati come atleti presso la Federazione di Riferimento: si chiede se sia d'obbligo che siano anche Soci dell'a.s.d. e di conseguenza paghino la quota sociale (visto che ci svolgono attività lavorativa). Grazie

Notizie in pillole

Sport sulla neve: fattura solo su richiesta

Un recente decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha introdotto una novità per le scuole di sci e altri sport invernali: non è più obbligatorio emettere fattura per le lezioni, a meno che il cliente non ne faccia richiesta

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 dicembre 2024

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 dicembre 2024. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)

 Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

 

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: