Rimborsi spese forfetari ai volontariOltre alla delibera della federazione/ente affiliante di appartenenza, è necessario una delibera del consiglio direttivo/consiglio di amministrazione della ASD-SSDRL al fine di poter utilizzare i rimborsi forfetari? Grazie |
Presenza degli addetti all'utilizzo del DAESono il vice presidente di una ASD affiliata alla FITP che gestisce un impianto sportivo comunale (nello specifico campi da Tennis e da Padel) aperto tutto il giorno. Durante l'arco della giornata vengono svolte: 1. attività direttamente organizzate dall'Associazione (lezioni, scuola tennis per bambini e ragazzi, corsi collettivi per adulti, tornei sociali ecc. 2. attività "private" ovvero ore di tennis/padel organizzate direttamente da giocatori (tesserati e non) che prenotano i campi e giocano per divertimento. La nostra Associazione ha acquistato già da diversi anni un DAE e a oggi ha formato tutti gli istruttori sportivi e il personale di segreteria. La mia domanda è la seguente: la presenza di un addetto per legge deve essere garantita anche per il "gioco privato"? In assenza di attività organizzata dall'ASD (non ci sono istruttori ne segretari ma solo il personale del bar che effettua per conto dell'ASD la prenotazione e la riscossione dei pagamenti dei campi dati in affitto) deve essere sempre presente un addetto? Anche durante il gioco libero senza istruttori? Grazie |
Atto costitutivo e statuto di nuova associazioneChiedo se sia necessario autentica al comune dello statuto e atto costitutivo in scrittura privata o se possa essere autenticato direttamente dall'Agenzia delle entrate al momento della richiesta di registrazione dell'atto stesso. Chiedo anche se si è esonerati dalle imposte di bollo e registro, visto che trattasi di una a.s.d. |
Compenso per co.co.co. sportivo e amministratore di s.s.d.L'amministratore unico di una SSD che detiene il 60% delle quote della società può ricevere un compenso in qualità di amministratore della società e, contemporaneamente, un compenso in qualità di cococo sportivo per l'attività sportiva che svolge all'interno della società stessa? Oppure è opportuno valutare di corrispondere solo o l'una o l'altra tipologia di compenso?Come effettuare tale valutazione per ridurre al minimo rischi per la persona e la SSD? |