Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 22/2021

Newsletter Fiscosport n. 22/2021

Newsletter Fiscosport n. 22/2021 del 2 dicembre 2021   ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

Eventi

30 anni di "398" - Luci e ombre di un regime fiscale semplice ma non troppo

 

Il prossimo 16 dicembre il regime agevolato della legge 398/91 compirà 30 anni di vita...

Abbiamo organizzato un evento Facebook, in DIRETTA e GRATUITO: percorreremo insieme i punti più importanti introdotti dalla 398: chi può fruirne e chi no, come si esercita l'opzione, cosa vuol dire comportamento concludente, le sanzioni SIAE, le modalità di uscita, il problema cassa o competenza, e le attività connesse?, un po' di giurisprudenza...


Un'occasione imperdibile per "festeggiare" insieme un importante anniversario: vi aspettiamo numerosi! Segnate la data sul calendario e seguiteci su Facebook :-) 

 

QUANDO: 16 dicembre 2021, ore 17.00

DOVE: Evento Facebook (https://www.facebook.com/events/302832431717333)

CHI: Aperto a tutti

 

Ci vediamo giovedì 16!

Giurisprudenza

La Cassazione “anticipa” la riforma dello sport nella definizione di attività sportiva

La Cassazione, con la sentenza n. 30008 del 26 ottobre 2021, definisce il concetto di sport e di ente senza scopo di lucro sulla base della normativa e della giurisprudenza comunitaria, e chiarisce la necessità del riconoscimento sportivo ai fini della fruizione delle agevolazioni previste dalla legge 398/1991.

Enti del Terzo Settore

Importanti chiarimenti per volontari e lavoratori nelle APS e ODV

Con nota n. 18244 del 30.11.2021 il Ministero del Lavoro fornisce importanti chiarimenti sull’applicazione di varie disposizioni del Codice del Terzo Settore (d.lgs. n.117/2017) che afferiscono all’ordinamento, alla democraticità  e all’amministrazione degli enti; all’apporto dei volontari nelle ODV e nelle APS; alle funzioni di rappresentanza delle reti associative, anche nelle more del perfezionamento della propria iscrizione al RUNTS.

Il 5 per mille in versione ETS

Con la pubblicazione delle linee guida sulla rendicontazione, si è conclusa la riforma del 5 per mille relativo agli ETS. Le associazioni sportive dilettantistiche e gli altri enti seguono modalità diverse

Notizie in pillole

Attività ispettive nei confronti di beneficiari del contributo a fondo perduto ex art. 25 d.l. 34/2020

Con riferimento alla misura in favore di soggetti che a suo tempo hanno richiesto e beneficiato dell’erogazione di un Contributo a Fondo Perduto (introdotto con il d.l. 34/2020, articolo 25 – c.d. Decreto Rilancio – convertito con modificazioni dalla Legge 17.07.2020 n.77) risulterebbero in corso specifiche attività ispettive, soprattutto da Nuclei Operativi della Guardia di Finanza, nei confronti di una mirata porzione di beneficiari della misura in questione.

‍I vostri quesiti

Trattamento quota per attività didattica e annessa spesa per acquisto abbigliamento

Una a.s.d. ha stipulato un accordo con un negozio di abbigliamento che permette ai genitori dei bambini della scuola calcio di ordinare il materiale sportivo. Questo verrà pagato direttamente all’a.s.d. e poi ritirato in negozio. L’associazione, dietro delibera del Consiglio Direttivo, si trova quindi a incassare sia i soldi per l’attività didattica sia quelli per l’acquisto del kit di abbigliamento. Si chiede se l’associazione debba in ogni caso emettere due fatture: una fattura Fuori campo iva ex art. 4 per l’attività didattica, ed una fattura iva 22% per l’acquisto del materiale sportivo. Oppure se possa fare un'unica fattura Fuori campo iva ex art. 4, considerando il servizio per l’acquisto dell’abbigliamento sportivo solo complementare al servizio principale di attività didattica/scuola calcio. Vi ringrazio anticipatamente

Aliquota IVA nella vendita di biglietti di una gara di calcio

Una a.s.d., che ha optato per il regime fiscale agevolato ex l. 398/1991, che aliquota iva (10% o 22%) deve considerare per proventi derivanti dalla vendita di biglietti e/o abbonamenti per l’ingresso a manifestazioni sportive? Grazie

L'aliquota IVA per cessione in prestito di atleta

Buongiorno. Una a.s.d. presta un atleta ad altra a.s.d.: ai fini si applica l'art. 4 della 398/91. È corretto applicare l'aliquota Iva 9%? È ancora in vigore la citata aliquota?

I Convegni di Fiscosport 

La Riforma dello Sport – Corso online con i Consulenti Fiscosport (a breve le nuove date degli incontri di aggiornamento!)

Più di un anno fa Fiscosport organizzava il Corso sulla Riforma dello sport, con la garanzia di aggiornare i propri lettori se e quando fossero intervenute novità: il momento è arrivato e stanno per arrivare anche i nuovi webinar... rimanete connessi!

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 dicembre 2021

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 dicembre 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)

 Direttore Responsabile: Francesco Sangermano

 Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: