• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Guide e Vademecum LE PROBLEMATICHE DEL CONTENZIOSO IN MATERIA DI LAVORO SUBORDINATO DEI LAVORATORI SPORTIVI...
    • Guide e Vademecum

    LE PROBLEMATICHE DEL CONTENZIOSO IN MATERIA DI LAVORO SUBORDINATO DEI LAVORATORI SPORTIVI a cura del Rag. Antonio Asquino, Consulente del Lavoro in Venezia, Collaboratore della Redazione Fiscosport – intervento al 3° Meeting dei Consulenti Fiscosport (14

    Avatar
    ASQUINO Antonio
    CONSULENTE DEL LAVORO
    9 Novembre 2006
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Il contenzioso amministrativo sindacale tra le imprese sportive ed i loro dipendenti e liberi professionisti è occasione di originale disquisizione e di interessante approfondimento. La natura della prestazione, la tipologia di datore di lavoro, che risulta essere percettore non di una mera prestazione valutata in termini strettamente economici, le somme monetarie che vengono amministrate nei rapporti sportivi rendono molto spesso il contenzioso poco utilizzabile, fortunatamente per la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori. Può accadere in taluni casi che il contenzioso sindacale possa instaurarsi con conseguenze e rilevanze economiche notevoli per gli attori dello stesso. I lavoratori sportivi hanno le stesse tutele dei lavoratori degli altri settori, quindi in caso di mancato pagamento di retribuzioni, di non rispetto delle condizioni contrattuali, il prestatore può adire gli organi preposti in materia. Il contenzioso in materia di lavoro si divide in amministrativo e giudiziario

      Il contenzioso amministrativo sindacale tra le imprese sportive ed i loro dipendenti e liberi professionisti è occasione di originale disquisizione e di interessante approfondimento.

      La natura della prestazione, la tipologia di datore di lavoro, che risulta essere percettore non di una mera prestazione valutata in termini strettamente economici, le somme monetarie che vengono amministrate nei rapporti sportivi rendono molto spesso il contenzioso poco utilizzabile, fortunatamente per la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori.

      Può accadere in taluni casi che il contenzioso sindacale possa instaurarsi con conseguenze e rilevanze economiche notevoli per gli attori dello stesso.

      I lavoratori sportivi hanno le stesse tutele dei lavoratori degli altri settori, quindi in caso di mancato pagamento di retribuzioni, di non rispetto delle condizioni contrattuali, il prestatore può adire gli organi preposti in materia.

      Il contenzioso in materia di lavoro si divide in amministrativo e giudiziario.

      Per poter adire l’A.G.O. il lavoratore che avanza pretese nei confronti della società sportiva di natura sindacale o retributiva deve obbligatoriamente prima ricorrere alla Commissione di conciliazione istituita presso la Direzione provinciale del Lavoro competente per territorio in relazione alla sede legale della società sportiva presso la quale lo sportivo esercita l’attività.

      Il settore dilettantistico ed il settore professionistico non hanno differenze di procedure, quello che è  diverso è la natura e l’entità del contendere in termini economici e non solo.

      Qualora il tentativo obbligatorio di conciliazione non arrivi ad una transazione della vertenza sindacale, il lavoratore sportivo può ricorrere al Giudice del lavoro, il quale in sede di prima udienza intenterà un ulteriore tentativo conciliatorio, dopo del quale, in caso di esito negativo, inizierà la vertenza giudiziaria.

      L’iter sinteticamente sopra descritto può essere diverso per quanto concerne le vertenze che hanno per soggetti i contraenti di un rapporto di lavoro instaurato ai sensi della legge 21 marzo 1981 n. 91.

      I lavoratori rientranti nella qualifica di sportivi professionisti devono avere le caratteristiche previste dall’art. 2 della legge 91.

      Gli sportivi professionisti che stipulano un rapporto di lavoro subordinato con una società sportiva  devono avere un contratto scritto, che deve essere depositato presso la federazione sportiva nazionale di appartenenza per l’approvazione.

      Nel contratto di lavoro dello sportivo professionista può essere prevista una clausola compromissoria, con la quale controversie concernenti l’applicazione del contratto sono definite da un collegio arbitrale, che deve essere già definito nel numero dei componenti all’interno del contratto individuale di lavoro.

      L’arbitrato potrebbe sostituire il tentativo obbligatorio di conciliazione? La risposta è no.

      L’arbitrato costituisce un ulteriore stadio del contenzioso tra sportivo dipendente e società, ma solo per determinate categorie di lavoratori dello sport e precisamente quelli considerati sportivi professionisti aventi le caratteristiche della legge 91 del 1981.

      Quindi il contratto individuale di lavoro può prevedere una clausola compromissoria che contenga la possibilità di utilizzare in caso di controversie l’arbitrato, ma qualora l’arbitrato non raggiunga il risultato di soddisfare le parti in relazione alle loro pretese, o ragioni, non si può affermare che l’arbitrato sia l’unico grado di giudizio.

      Inoltre in termini temporali la legge 91 è antecedente alla legge 108 del 1990 che all’art. 5 dispone l’obbligatorietà del tentativo obbligatorio di conciliazione, così come previsto dall’art. 410 e 411 del codice di procedura civile.

      Ritornando alle tipologie atipiche di rapporto, come le collaborazioni coordinate e continuative, gli associati in partecipazione e i collaboratori a progetto, anche per questi lavoratori vige la procedura sopra descritta in caso di contenzioso lavorativo.

      Naturalmente per questi lavoratori parasubordinati non può applicarsi la normativa della Legge 91/81.

      In caso di mancato deposito del contratto di lavoro presso la federazione, può essere considerato nullo il contratto di lavoro tra la società sportiva ed il lavoratore professionista?

      La società è comunque tenuta alla comunicazione al centro per l’impiego dell’avvenuta assunzione dello sportivo, e questo adempimento è rintracciabile nell’art. 4 della legge 91 che al comma 1 stabilisce che il rapporto di prestazione sportiva a titolo oneroso si costituisce mediante assunzione diretta e con la stipulazione di un contratto in forma scritta.

      Se non vengono rispettati questi due adempimenti il rapporto è nullo.

      Il contratto di lavoro deve essere secondo la tipologia concordata tra la federazione sportiva nazionale ed i rappresentanti delle categorie di sportivi. Interessante sarebbe comprendere eventuali margini per lo sviluppo di una contrattazione per l’ammodernamento della contrattualistica.

      Ulteriore materia di contenzioso è l’aspetto dei lavoratori stranieri, che si suddividono in due macro categorie: comunitari ed extracomunitari.

      Per i primi occorre far riferimento alle normative in materia di libera circolazione  e quindi il contratto dello sportivo professionista dovrebbe essere ricondotto a tipologie inerenti la normativa comunitaria, e quindi il contratto potrebbe essere stipulato con clausole del diritto comunitario, che potrebbero rendere non applicabili alcune normative italiane.

      Per i lavoratori extracomunitari, posto che il loro ingresso in Italia è subordinato all’applicazione della normativa in tema di immigrazione, che prevede un flusso privilegiato, fuori quota, con le modalità dell’art. 27 lettera p) del D.lgs 286/98, ma solo per i lavoratori sportivi subordinati di cui alla legge 91 del 1981, altrimenti rientrano nel campo normale di rispetto delle quote di ingresso, la situazione è ben diversa in quanto per loro potrebbe essere applicabile la normativa italiana, a condizione che la maggior parte della loro attività sportiva la svolgano nel territorio italiano.

      Il contenzioso in materia di lavoro recentemente si è dotato di un’ulteriore strumento tendente a risolvere velocemente le controversie. Tale strumento è la Conciliazione Monocratica istituita presso la Direzione provinciale del Lavoro , ai sensi del D.lgs 124 del 2004, la quale può definire attraverso un unico grado con l’assistenza di un funzionario del Ministero del Lavoro la controversia derivante da un rapporto subordinato.

      Il ricorso a tale Commissione non pregiudica e non sostituisce la possibilità di esperire il tentativo obbligatorio di  conciliazione. Resta da intendere se il tentativo conciliatorio monocratico, può essere sostitutivo dell’eventuale arbitrato.

      Essendo stato introdotto successivamente alla legge 91 si può tranquillamente rispondere affermativamente nel caso in cui l’arbitrato non sia stato previsto in clausola compromissoria nel contratto individuale di lavoro dello sportivo professionista, mentre qualora esso sia stato previsto allora si può affermare che il tentativo di conciliazione monocratica risulta essere un’ulteriore grado di giudizio amministrativo della controversia sindacale.

      Concludo lanciando una riflessione sulla difficoltà che può incontrare l’arbitrato o i tentativi conciliativi presso la Direzione provinciale del lavoro in caso di vertenze che non abbiano per oggetto motivazioni economiche, ma di altra natura, come ad esempio il mobbing.

      Il lavoratore subordinato sportivo professionista, che subisca costantemente una collocazione immotivata di messa a disposizione della squadra, anziché avere un impiego attivo nelle prestazioni agonistiche delle competizioni sportive della società può instaurare un contenzioso invocando di essere soggetto a mobbing?

      Ma questa domanda apre una finestra su un panorama ancora indefinito.

       

      CONTENZIOSO IN MATERIA DI LAVORO

      Sportivo non professionista-lavoratore subordinato-lavoratore tipico

       

      TENTATIVO DI CONCILIAZIONE MONOCRATIVA

      Presso la COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE MONOCRATICA

      Dpl competente per territorio ove ha sede legale la società.

       

      TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE

      Presso la COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

      DPL competente per territorio ove ha sede legale la società.

       

      RICORSO ALL’A.G.O.

       

       

      CONTENZIOSO IN MATERIA DI LAVORO

       

      Sportivo professionista Legge 91/81

       

      Eventuale ARBITRATO se previsto nel contratto individuale di lavoro

       

      TENTATIVO DI CONCILIAZIONE MONOCRATIVA

      Presso la COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE MONOCRATICA

      Dpl competente per territorio ove ha sede legale la società.

       

      TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE

      Presso la COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

      DPL competente per territorio ove ha sede legale la società.

       

      RICORSO ALL’A.G.O.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteÈ tutt’ora in vigore l’obbligo assicurativo per gli sportivi dilettanti
        Articolo successivoLA MODULISTICA FISCOSPORT si arricchisce di un nuovo contratto – a cura dell’Avv. Katia Scarpa, Avvocato in Milano
        Avatar
        ASQUINO Antonio
        CONSULENTE DEL LAVORO

        Resta connesso

        2,583FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Nuove raccomandazioni per la ripresa dell’attività sportiva degli atleti guariti dal...

        Maria Cristina Dalbosco - 16 Gennaio 2021 0
        Il ministero della Salute ha diramato una circolare con la quale fa proprie le raccomandazioni della FMSI a proposito dell’idoneità sportiva agonistica per gli atleti non professionisti Covid positivi guariti e per quelli con sintomi che suggeriscono la presenza di Covid in assenza di diagnosi da Sars-Cov-2. Vediamo di seguito le nuove procedure

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 18 gennaio 2021

        16 Gennaio 2021

        Ausili gratuiti per lo sport paralimpico – Aperto il bando

        13 Gennaio 2021

        Contributi a fondo perduto: tra scadenze, riesami, incompatibilità mettiamo un po’...

        7 Gennaio 2021

        Legge di bilancio 2021: una piccola agevolazione per lo sport, un’ulteriore...

        7 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 23/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.