• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Guide e Vademecum La relazione del Dott. Luca Corvi, Dottore Commercialista in Beregazzo con Figliaro...
    • Guide e Vademecum
    • Protetto

    La relazione del Dott. Luca Corvi, Dottore Commercialista in Beregazzo con Figliaro (Como) e Consulente Regionale Fiscosport Lombardia: LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE.

    Luca CORVI
    Dottore Commercialista in Como
    1 Gennaio 2006
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Le agevolazioni in oggetto sono relative sia alle imposte dirette che all’IVA, e ciò per quanto riguarda non solo l’entità del carico fiscale, ma anche il meccanismo di determinazione della base imponibile (con la possibilità di opzione per un regime forfetario) ed infine l’esonero da molti adempimenti contabili ed amministrativi. Ai fini delle imposte dirette e dell’IVA vengono applicate le disposizioni previste per gli enti non commerciali alle Associazioni sportive dilettantistiche, ossia quelle previste dagli artt. 143-149 del TUIR e dall’art. 4 del DPR 633/72. Accanto a queste norme principali debbono essere ricordate ed evidenziate le specifiche disposizioni previste da varie norme, tra cui: la L. 398/91; l’art. 25 della L. 133/99 e l’art. 90 della L. 289/02. In particolare l’art. 90 c. 1 della L. 289/02 ha esteso l’applicazione della L. 398/91 e delle altre disposizioni tributarie che riguardano le associazioni sportive dilettantistiche anche ai soggetti che svolgono attività sportiva dilettantistica e non abbiamo scopo di lucro, anche costituiti nella forma di società di capitali. Alle Società sportive dilettantistiche costituite sotto forma di società di capitali in via di principio trovano applicazione le disposizioni previste dagli artt. 81-142 del TUIR relative alle società e agli enti commerciali. Tuttavia, per effetto dell’art. 90 c. 1 L. 289/02 citato, è applicabile l’art. 148 c. 3 del TUIR in base al quale “ non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati delle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati ”. A seguito dell’approvazione del DL 72/04, convertito nella L. 128/04, che modifica l’art. 90 della L. 289/02 è venuta meno la necessità dell’emanazione di appositi regolamenti attuativi e quindi ha trovato piena applicazione l’intero art. 90 citato. Affinché sia possibile applicare pienamente le disposizioni previste dai commi 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 dell’art. 90, L. 289/02, l’art. 7 del DL 136/04 convertito nella L. 186/04, prevede che le società e le associazioni sportive dilettantistiche siano in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal Coni, che viene definito “garante dell’unicità dell’ordinamento sportivo nazionale” (art. 5 c, 1 DLgs. 242/99 e “unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche”; inoltre prevede che il Coni debba trasmettere annualmente all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle società ed associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi. A tal proposito si richiama l’attenzione su
      Le agevolazioni in oggetto sono relative sia alle imposte dirette che all’IVA, e ciò per quanto riguarda non solo l’entità del carico fiscale, ma anche il meccanismo di determinazione della base imponibile (con la possibilità di opzione per un regime forfetario) ed infine l’esonero da molti adempimenti contabili ed amministrativi. Ai fini delle imposte dirette e dell’IVA vengono applicate le disposizioni previste per gli enti non commerciali alle Associazioni sportive dilettantistiche, ossia quelle previste dagli artt. 143-149 del TUIR e dall’art. 4 del DPR 633/72. Accanto a queste norme principali debbono essere ricordate ed evidenziate le specifiche disposizioni previste da varie norme, tra cui: la L. 398/91; l’art. 25 della L. 133/99 e l’art. 90 della L. 289/02. In particolare l’art. 90 c. 1 della L. 289/02 ha esteso l’applicazione della L. 398/91 e delle altre disposizioni tributarie che riguardano le associazioni sportive dilettantistiche anche ai soggetti che svolgono attività sportiva dilettantistica e non abbiamo scopo di lucro, anche costituiti nella forma di società di capitali. Alle Società sportive dilettantistiche costituite sotto forma di società di capitali in via di principio trovano applicazione le disposizioni previste dagli artt. 81-142 del TUIR relative alle società e agli enti commerciali. Tuttavia, per effetto dell’art. 90 c. 1 L. 289/02 citato, è applicabile l’art. 148 c. 3 del TUIR in base al quale “ non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati delle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati ”. A seguito dell’approvazione del DL 72/04, convertito nella L. 128/04, che modifica l’art. 90 della L. 289/02 è venuta meno la necessità dell’emanazione di appositi regolamenti attuativi e quindi ha trovato piena applicazione l’intero art. 90 citato. Affinché sia possibile applicare pienamente le disposizioni previste dai commi 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 dell’art. 90, L. 289/02, l’art. 7 del DL 136/04 convertito nella L. 186/04, prevede che le società e le associazioni sportive dilettantistiche siano in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal Coni, che viene definito “garante dell’unicità dell’ordinamento sportivo nazionale” (art. 5 c, 1 DLgs. 242/99 e “unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche”; inoltre prevede che il Coni debba trasmettere annualmente all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle società ed associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi. A tal proposito si richiama l’attenzione su

      Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteEnnesima proroga per il Documento programmatico sulla sicurezza – PRIVACY.
        Articolo successivoLa Finanziaria 2006 risolve i dubbi sulla pubblicità a cura del Rag. Pietro Canta – Consulente Nazionale Fiscosport
        Luca CORVI
        Dottore commercialista, revisore contabile e amministratore giudiziario, specializzato in procedure concorsuali. Relatore in numerosi convegni in materia fallimentare e fiscale-sportiva. Dal 2011 socio di Fiscosport s.r.l..

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Approfondimenti

        L’ACE ordinaria e la “super ACE” per le s.s.d.

        Stefano ANDREANI - 27 Maggio 2022 0
        A proposito dell'Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE) di cui si è scritto su Fiscosport qualche anno fa, si chiede se vi siano stati aggiornamenti e soprattutto se alle società sportive dilettantistiche trovi applicazione anche la c.d. "super ACE". Grazie

        Differenza tra socio e tesserato in una a.s.d.

        19 Maggio 2022

        Enti in regime “legge 398” e split payment

        19 Maggio 2022

        La modifica dello statuto di una a.s.d.: quale forma?

        18 Maggio 2022

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2022

        17 Maggio 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 9/2022 del 5 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 05 Maggio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 8/2022 del 21 aprile 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Aprile 2022

        Newsletter n. 7/2022 del 7 aprile 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Aprile 2022

        Newsletter n. 6/2022 del 24 marzo 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 24 Marzo 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}