Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 9/2018
articolo riservato agli abbonati
Il nuovo GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati sulla Privacy – (A margine del Quesito dell’Utente n. 18229)
Cogliamo l'occasione del quesito posto dal Presidente di una piccola a.s.d. con solo c.f. e iscritta al nuovo registro CONI 2.0 - che chiede alla nostra Redazione informazioni sulle nuove regole da adottare a partire da 25 maggio 2018, data in cui dovrebbe entrare a regime il nuovo regolamento europeo sulla privacy - per aggiornare i nostri lettori su un tema che in questi giorni appare particolarmente attuale.
articolo riservato agli abbonati
Trasformazione in s.s.d.l. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21780
Si chiede se sia possibile trasformare una s.r.l. esercente attività di gestione palestre e centro wellness in SSDL e se sia possibile inquadrare l'operazione come mera modifica statutaria. Si chiede inoltre conferma dell'opinione per cui secondo la legge di bilancio i servizi di carattere sportivo, resi dalle società sportive dilettantistiche lucrative riconosciute dal CONI nei confronti di chi pratica l'attività sportiva a titolo occasionale o continuativo in impianti gestiti da tali società, sono soggetti all'aliquota IVA del 10%, pertanto gli introiti derivanti dal centro wellness saranno assoggettati ad aliquota IVA del 22%. Come ci si dovrà comportare invece per l'Ires? Dalla lettura della legge di bilancio pare che l'imposta sul reddito delle società sia ridotta comunque alla metà...
articolo consultabile liberamente
Bar gestito da a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22368
Un'associazione sportiva dilettantistica che intende gestire un bar circolistico "complementare" all'attività istituzionale sportiva dovrà obbligatoriamente aprire partita IVA? Esistono strade alternative?
articolo riservato agli abbonati
La riforma del Terzo Settore e le principali novità in materia di sport dilettantistico – Dalla Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 1/2016 alla Legge di Bilancio 2018
In attesa che nei prossimi giorni si definiscano alcune delle questioni più scottanti che riguardano il mondo dell’associazionismo sportivo, con il contributo che segue si intende offrire il resoconto in sintesi di un Convegno tenutosi il 27 marzo scorso presso l'ODCEC di Taranto nel corso del quale sono state affrontate le problematiche ancora in attesa di chiarimenti e soluzioni.
articolo riservato agli abbonati
Campus Estate 2018 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11515
Un'A.s.d. di Basket con opzione L.398/91 è intenzionata ad organizzare per l'estate 2018 un "campus" rivolto ai propri ragazzi tesserati (minori). Si chiede quali attività didattiche, oltre alla disciplina del Basket, possono essere insegnate ai ragazzi nel corso dell'evento ? Come devono essere gestite fiscalmente le quote pagate dai ragazzi tesserati? Nell'ipotesi di coinvolgimento di uno sponsor specifico per l'evento "campus" estivo 2018, l'ASD potrebbe gestire fiscalmente la manifestazione come raccolta pubblica di fondi nel limite di € 51.645,69?
articolo consultabile liberamente
Intrasmissibilità delle quota sociale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20078
E' noto che nello statuto di una a.s.d. deve essere inserita la clausola di intrasmissibilita della quota sociale, dal momento che la stessa non può ripartire avanzi di gestione come pure l'eventuale capitale sociale e/o beni dell'associazione in caso di scioglimento: si chiede a cosa si riferisca tale clausola.
articolo consultabile liberamente
“Le agevolazioni fiscali a favore dello sport dilettantistico” (con la partecipazione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Avv. Ernesto Maria Ruffini), Ancona, 12 maggio, ore 8.15-13.00
Il Seminario è organizzato dalla Scuola dello Sport - CONI Marche e si svolgerà il 12 maggio 2018, dalle ore 8.15 alle 13.00, presso la Sala Riunioni della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Via S. Schiavoni, Ancona. Oltre al Direttore dell'Agenzia delle Entrate, avv. Ruffini, saranno presenti il dott. Andrea Mancino, Presidente Commissione Coni per i rapporti con Agenzia delle Entrate e Inps, e i Consulenti Fiscosport avv. Barbara Agostinis e dott. Giuliano Sinibaldi
articolo riservato agli abbonati
Due recenti sentenze della Corte di Cassazione decisamente istruttive per i dirigenti sportivi
Dopo l’approfondita analisi della giurisprudenza svolta da Giuliano Sinibaldi nel numero scorso (Newsletter Fiscosport n. 8/2018), segnaliamo due recentissime sentenze senza particolare “spessore” o contenuti innovativi, ma a nostro avviso comunque non poco istruttive per i dirigenti sportivi, ancor più che per i loro consulenti: segnali chiari e da tenere sempre ben presenti.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 maggio 2018
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 maggio 2018. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie