Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 7/2021
articolo consultabile liberamente
BONUS collaboratori sportivi: confermati con alcune importanti novità
Dal "decreto Sostegni" in arrivo nuovi contributi per i collaboratori sportivi: individuate tre fasce, gli aiuti andranno da 1.200 a 3.600 euro
articolo riservato agli abbonati
Vendita di biciclette usate da parte di una a.s.d. in “regime 398”
Una a.s.d. con partita IVA che ha optato per la legge 398/91 concede in uso gratuito ai propri atleti, tutti ciclisti tesserati FCI, le biciclette utilizzate nelle varie stagioni per l'attività istituzionale dell'associazione (gestione Team e Organizzazione Eventi). Capita che a fine stagione capita che vengano vendute a un negozio con regolare fattura. Si chiede se sia corretto che al momento dell'emissione della Fattura si indichi "Fuori campo Iva ai sensi della Legge 398/91" in quanto trattasi di beni utilizzati nella sfera istituzionale dell'Associazione". Discorso analogo se le biciclette vengono vendute ai tesserati/soci?
articolo riservato agli abbonati
Compenso forfettario agli sportivi e Certificazione Unica
I compensi forfettari liquidati grazie al decreto "Cura Italia" rientrano nelle certificazioni uniche del percipiente istruttore: anche se può sembrare evento raro, potrebbe accadere che se si sommano a quanto percepito prima o successivamente ai vari d.p.c.m. l'importo potrebbero oltrepassare i 10.000 euro; con quali effetti?
articolo consultabile liberamente
Iscrizione agli elenchi 5 x 1000 per a.s.d. neo-costituita
Una a.s.d. costituitasi nel 2020 intende iscriversi negli elenchi del 5x1000. Si chiede se tra i requisiti richiesti sia previsto anche almeno un anno di iscrizione al Registro CONI e da quando calcolare tale termine.
articolo riservato agli abbonati
Calcola qui il contributo a fondo perduto del d.l. “Sostegni”
Mettiamo a disposizione un foglio excel che permette di calcolare velocemente l'importo del contributo spettante sulla base del d.l. 22 marzo 2021, n. 41
articolo riservato agli abbonati
S.s.d. a r.l. – Deposito del bilancio anche in regime 398?
Una S.s.d a r.l soggetta agli obblighi civilistici delle società di capitali deve depositare il bilancio presso il registro delle imprese anche se ha optato per il regime agevolato della 398/1991?
articolo riservato agli abbonati
Valutazione ramo società sportiva dilettantistica
Una società sportiva dilettantistica ha intenzione di cedere il suo ramo di azienda relativo ai corsi della palestra; si chiede se ci siano dei moltiplicatori di riferimento per determinarne il valore ed eventualmente a quali indicatori è più opportuno fare riferimento. Ringrazio per il vostro prezioso lavoro
articolo consultabile liberamente
Prorogato al 31 maggio 2021 il termine per l’adeguamento al codice del terzo settore per ODV, APS, ONLUS
Lo stabilisce l’art. 14, 2° comma, del d.l. "Sostegni" in cui viene fatto slittare di due mesi il termine del 31 marzo 2021
articolo consultabile liberamente
Il mondo dello sport tira un sospiro di sollievo: prorogata al 1 gennaio 2022 la riforma dello sport
Prorogata l'applicazione della Riforma dello sport al 1 gennaio 2022. Lo stabilisce il d.l. "Sostegni", dando così seguito a quanto anticipato dal comunicato stampa diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dello scorso 26 febbraio. Confermata invece l'applicazione del "pacchetto lavoro" a decorrere dal 1 luglio 2022
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d. a “bocca asciutta”: scarsi o nulli i contributi a fondo perduto del decreto “Sostegni”
Il tanto atteso “ristoro” (dal mese di gennaio scorso), o come più propriamente ora denominato intervento di “sostegno”, conferma la scarsità di risorse a disposizione di a.s.d. e s.s.d. Non resta che confidare nei futuri interventi del dipartimento per lo sport
Ultimi articoli
Somministrazione di alimenti e bevande presso una s.s.d. a r.l.
Si pongono i seguenti quesiti:
1. - la somministrazione di alimenti e bevande nei confronti dei soli tesserati di una s.s.d. a r.l. all'interno dei locali dove svolge la propria attività, è da considerarsi commerciale? In caso non lo sia, sarebbe comunque soggetta a IVA, essendo la società in regime di 398? Nell'ipotesi che tale attività non sia da considerarsi commerciale, come si devono registrare gli incassi di tale attività?
2. - è possibile erogare tali servizi occasionalmente nei confronti di non tesserati (es. accompagnatori di tesserati, partecipanti a tornei, ecc.)?
3. - come si devono inquadrare, da un punto di vista contrattuale, le persone che lavorano presso il bar del circolo? È possibile utilizzare il compenso sportivo?
Nel ringraziarvi per la vostra attenzione, vi rivolgiamo i nostri saluti.