Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 4/2021
articolo riservato agli abbonati
La perdita della qualifica di ente non commerciale per le a.s.d. (Nota a Cass. n. 526/2021)
La sentenza che si annota (Cassazione civ., Sez. V, Sent., 14/01/2021, n. 526) riguarda un istituto religioso, qualificato come ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, ma è di sicuro interesse e di notevole impatto anche per le associazioni sportive dilettantistiche, accomunate agli enti ecclesiastici nell’agevolazione riconosciuta dall’art.149, comma 4, T.U.I.R. sulla perdita della qualifica di ente non commerciale. La tesi seguita dai giudici di legittimità può destare forti preoccupazioni soprattutto per i sodalizi sportivi che si finanziano grazie agli sponsor: corrono il rischio di perdere la qualifica di ente non commerciale se i ricavi da sponsorizzazione sono prevalenti?
articolo riservato agli abbonati
I bilanci al tempo del COVID-19
Contributi a fondo perduto e credito di imposta (locazioni/sanificazioni): le istruzioni per la contabilizzazione
articolo consultabile liberamente
Superbonus 110% per interventi su impianto comunale in concessione
In relazione al superbonus 110% per le associazioni sportive, che come da conversione del decreto "Rilancio" è ammesso per l'immobile o porzione di immobile adibito a spogliatoio, è stato chiesto se ne possa beneficiare anche un'a.s.d. titolare di un regolare contratto di concessione con il comune di ubicazione della struttura sportiva - Una recentissima risposta dell'Agenzia delle Entrate offre la soluzione
articolo consultabile liberamente
Scioglimento di a.s.d. e successiva costituzione di una s.s.d. (o società di capitali)
Una a.s.d. intende sciogliere l'associazione e cessare l'attività: potrebbe essere costituita una nuova società che subentri nella gestione dell'attività sportiva?
articolo consultabile liberamente
La SIAE posticipa al 30 aprile la scadenza dei pagamenti per la musica di ambiente
La decisione segue le misure eccezionali adottate per fronteggiare la pandemia ed è da ritenersi un'"eccezione" valevole solo per l'anno in corso.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 1 marzo 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 1 marzo 2021 (il 28 febbraio cade infatti di domenica) Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Si paga l’IVA sulla locazione di palestre comunali?
A una a.s.d. con C.F. e P. IVA in regime di 398 il Comune ha determinato l'assegnazione con uso temporaneo (dal 15/10/2020 al 31/5/2021) di una palestra in orario extrascolastico, e ha stabilito un costo fisso mensile al quale intende aggiungere l'IVA. Si chiede se effettivamente l'a.s.d. sia soggetta al pagamento del IVA.
articolo riservato agli abbonati
Segreteria chiusa causa COVID-19: come procedere con le iscrizioni?
A causa delle chiusure per COVID-19, un’a.s.d. iscritta al CONI non organizza le attività in palestra ma vorrebbe riprendere le attività all’aperto di Nordic Walking con una istruttrice professionista con partita IVA. Le iscrizioni in segreteria non sono possibili in quanto questa è ubicata all’interno del Palazzetto dello Sport, in questo periodo accessibile esclusivamente ad atleti professionisti e tecnici addetti. Si chiede se sia fiscalmente ammesso il pagamento della quota attività e associativa con bonifico bancario e la regolarizzazione dell’iscrizione (scheda iscrizione, certificato medico per attività sportiva non agonistica, autodichiarazione no covid-19) in occasione della prima lezione.
articolo riservato agli abbonati
Aliquota di ammortamento per la costruzione di un impianto per attività di padel
Una a.s.d. ha intenzione di costruire un impianto sportivo coperto per l'attività di padel: si chiede quale sia l'aliquota di ammortamento fiscale da applicare (dato per acquisito che il riferimento è il gruppo 20 specie 1a del d.m. 31/12/1988 - Coefficienti di ammortamento del costo dei beni materiali strumentali impiegati nell'esercizio di attività commerciali, arti e professioni), in quanto permane il dubbio se il campo sportivo debba considerarsi edificio (aliquota ammortamento 3% ) oppure costruzione leggera (10%) o altro ancora.
articolo consultabile liberamente
S.s.d. e inizio attività commerciale prima di quella sportiva
Una s.s.d. a r.l., già costituita e iscritta alla CCIAA, è ancora inattiva. In attesa di realizzare il centro sportivo vuole iniziare a vendere materiale inerente alla sua attività. La s.s.d. è composta da un solo socio e amministratore, già iscritto ad altra cassa di previdenza obbligatoria (ENPACL). Tenendo conto che l'attività come socio e amministratore sarà svolta a titolo gratuito, può la s.s.d. iniziare l'attività, per ora, solo per il commercio online di materiale sportivo? Nel caso possa, il socio/amministratore è obbligato a iscriversi alla gestione INPS? Le entrate, in questo caso, saranno commerciali? Grazie
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 aprile 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).