Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 4/2018
articolo consultabile liberamente
Trasparenza obbligatoria per i contributi pubblici
Per gli enti non profit obbligo di pubblicazione sui siti internet delle associazioni dei contributi e dei vantaggi ricevuti dagli enti pubblici. Cosa accade per le associazioni e le società sportive.
articolo riservato agli abbonati
Palestra in proprietà e IRES – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11050
Una a.s.d. che non svolge alcuna attività economica, solo attività istituzionale, è riuscita con tanti sacrifici a costruire una palestra che ora è di proprietà della Associazione stessa. Si chiede se si debba pagare l'Ires: si chiede una risposta con parole semplici ... se si debba pagare o meno e perché ... con il rischio che in queste condizioni ci si veda costretti a chiudere l'attività.
articolo riservato agli abbonati
Il trattamento fiscale dell’attività ludica dei tornei di bridge e burraco. (A margine del Quesito dell’Utente n. 18671)
Una a.s.d. intende organizzare all'interno della propria struttura una serie di Tornei di carte Bridge e Burraco con partecipazione di Soci e NON Soci; l'organizzazione prevede il versamento di una quota di partecipazione da parte di ogni partecipante a ogni torneo, il compenso a un direttore del Torneo e il riconoscimento di premi in denaro ai partecipanti. Nell'articolo che segue si ripercorrono le diverse operazioni esaminando per ciascuna il relativo trattamento fiscale.
articolo consultabile liberamente
La Scuola Regionale dello Sport della Campania organizza un “Corso regionale per dirigenti di secondo livello” su 6 giornate.
Il Corso, che si terrà presso gli impianti sportivi del Campus Universitario di Baronissi, via S. Allende di Baronissi (SA), inizia sabato 10 marzo per continuare nei giorni 24 marzo, 7,14, e 21 aprile, e terminare sabato 5 maggio 2018.
articolo consultabile liberamente
“La rivoluzione nell’associazionismo: come cambia il no profit” – Torino, martedì 27 febbraio, ore 14.30, e Arma di Taggia (IM), mercoledì, 28 febbraio, ore 20.30
Proseguono gli incontri organizzati dallo Studio Canta e da Fisconoprofit: i prossimi eventi a Torino, in collaborazione con ENDAS C.R. Piemonte, presso l'Hotel Royal – Corso regina Margherita 249, martedì 27 febbraio, ore 14.30; e ad Arma di Taggia, in collaborazione con CSEN C.P. Imperia, presso Villa Boselli, mercoledì 28 febbraio 2018 ore 20,30 (evento riconosciuto dall'O.D.C.E.C. di Imperia). Ingresso libero. E' gradita la prenotazione.
articolo riservato agli abbonati
Trattamento fiscale degli incassi di corsi relativi ad attività non riconosciute dal Coni – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18370
Una a.s.d. che svolge un'attività riconosciuta dal Coni (wushu tradizionale e discipline connesse) prevede nello statuto anche corsi di formazione in tuina (massaggio cinese), non rientrante tra le discipline riconosciute. Si chiede come debbano essere trattati a livello fiscale gli incassi di tali corsi, rivolti comunque ad associati, se cioè le relative entrate siano soggette a IVA (prestazione di servizi) e quindi con rilascio di ricevuta fiscale, e se comunque rientrino in fase di tassazione annuale nel regime agevolato 398.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 28 febbraio
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 28 febbraio 2018. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro emana la Circolare n. 2/2018
Nel commento alle disposizioni della legge di Bilancio che riguardano "l’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale", anche considerazioni sulle novità che riguardano lo sport dilettantistico.
articolo consultabile liberamente
Scadenza il 7 marzo 2018 per le C.U.
Siamo ormai prossimi alla scadenza dell'invio telematico delle CERTIFICAZIONI UNICHE, che hanno - ormai da due anni - sostituito sia i CUD che le certificazioni in forma libera dei redditi di lavoro autonomo e dei redditi diversi.
articolo riservato agli abbonati
Compensi sportivi a soci e riparto indiretto di utili. (A margine del Quesito dell’Utente n. 17899)
Si chiede se un'a.s.d. che eroga compensi sportivi ai sensi dell'art. 67 lettera m) T.U.I.R. ai propri soci (o membri del C.D.) in qualità di istruttori dilettanti (e tali compensi non superano annualmente il tetto dei 7.500,00 €) incorra nell'ipotesi di riparto indiretto di utili.
Ultimi articoli
Nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti – Aggiornamento
Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e il 12 agosto, che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)