Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 4/2016
articolo consultabile liberamente
Riprende il suo cammino la Riforma del Terzo Settore
Terminato l'esame del centinaio di emendamenti che richiedevano un parere sulla copertura finanziaria, la Commissione Bilancio del Senato ha dato finalmente il via libera all’avvio della discussione in Commissione Affari Costituzionali della legge delega di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e del servizio civile universale.
articolo consultabile liberamente
Defibrillatori e operatori – Risposta al Quesito dell’Utente n. 9285
Una a.s.d. che utilizza spazi acqua presso una struttura privata chiede se, in relazione all'adozione del defibrillatore, sia corretta l'interpretazione secondo la quale l'associazione sarebbe esonerata in quanto l'obbligo è a carico del gestore dell'impianto. Si chiede inoltre se gli operatori debbano invece essere formati e abilitati, in che numero,e se ve ne debba essere almeno uno per turno.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 7 marzo 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 7 marzo 2016. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
LAVORO ACCESSORIO – INPS CHIARISCE IL DUBBIO SULL’INQUADRAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Il Jobs Act non ha lasciato indenne da modifiche neppure il lavoro accessorio. Il d.lgs 81/2015 agli artt. 48-50 interviene, pur non modificandone la sostanza, sulle disposizioni alle prestazioni di lavoro accessorio così come regolamentate dagli artt. da 70 a 73 del d.lgs 276/2003 (Legge Biagi) oggi abrogate e sostituite appunto dal predetto d.lgs 81/2015
articolo consultabile liberamente
Rimborsi forfetari agli allenatori – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11050
Un allenatore è insegnante di ruolo e nelle ore libere allena gli atleti di una a.s.d., che gli riconosce la cifra di 7.500,00 euro l'anno come rimborso forfetario: si chiede se sia regolare. A un secondo allenatore, senza altro reddito, sono riconosciuti rimborsi spese per circa 4.000,00 euro l'anno; si teme che questo comportamento sia irregolare, e che invece il ragazzo debba essere assunto e si debbano pagare i contributi previdenziali. Si chiede pertanto a quali situazioni si riferisca l'esenzione dall'Enpals sotto i 4.500 euro.
articolo riservato agli abbonati
Principio di redazione del rendiconto per a.s.d. in regime L. 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 1913
Si chiede se la Legge 398/91 preveda come obbligatorio l'utilizzo del principio di cassa nella redazione del rendiconto annuale oppure come mera facoltà rispetto al principio di competenza economica. Inoltre si vuole chiedere se l'Iva forfettariamente detratta e rimasta all'a.s.d. sia da considerarsi provento o meno (e quindi concorra alla formazione del plafond di Euro 250.000)
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)