Home 2014
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 4/2014
articolo riservato agli abbonati
Dalla Commissione Tributaria Regionale delle Marche (CTR Marche n. 157/2013 e n. 158/2013) una buona notizia per le a.s.d.
Due sentenze della C.T.R. Marche (la n. 157 e la n. 158 del 2013) sanciscono alcuni principi di grande interesse per lo sport, primo fra tutti la prevalenza della realtà sostanziale su quella formale.
articolo riservato agli abbonati
S.S.D.: può definirsi una PMI? – Risposta al Quesito dell’Utente n.18721
Si chiede se una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata e senza fine di lucro, iscritta nel registro delle imprese tenuto presso la CCIAA, rientri nella definizione di piccola e media impresa ai sensi della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L. 124 del 20/05/2003 (Appendice B).
articolo consultabile liberamente
CERTIFICATI MEDICI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19136
Una a.s.d. che gestisce una palestra chiede se l'obbligo di richiedere il certificato medico (per attività non agonistica) valga indistintamente, a prescindere dal tipo di attività svolto e dal fatto che il socio sia o no anche tesserato; ovvero se si possa/debba subordinare l'obbligo di presentazione del certificato in base al tipo di attività. Soluzioni proposte a titolo di esempio: - palestra macchine per socio non tesserato: nessun obbligo - spinning per socio non tesserato: certificato per pratica non agonistica - zumba o step per socio non tesserato: nessun obbligo - calcetto per socio non tesserato: nessun obbligo...
articolo riservato agli abbonati
SOCI MINORENNI E PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA ALL’INTERNO DELLA ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17557
Una asd settore danza, i cui soci sono per l'80% minorenni, intesta le domande di ammissione a questi ultimi facendole firmare da uno dei genitori. Da statuto i soci minorenni non hanno diritto al voto. Le convocazioni di assemblea oltre che essere esposte in bacheca vengono firmate dai soci maggiorenni per presa visione; dopo le assemblee viene stilato un foglio presenze che viene allegato al verbale. I genitori dei soci minorenni non vengono coinvolti. Si chiede se tale comportamento è regolare dal punto di vista della democrazia interna.
articolo riservato agli abbonati
QUALIFICA SOCIO/TESSERATO E MINORI DI ETA’ – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18649
Si chiede se è corretto evitare la prassi dell’iscrizione di tutti i ragazzi minorenni a libro soci, lasciando nell’associazione 6/7 soci, fra cui la gran parte fondatori e anche istruttori, considerando sufficiente ai fini dell’esclusione IRES e IVA il tesseramento ai fini sportivi.
articolo consultabile liberamente
“La contabilità delle ASD: quali obblighi e quali responsabilità per i dirigenti” – Corso SRS Marche
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche in collaborazione con la Delegazione CONI di Ascoli Piceno e il Comune di San Benedetto del Tronto organizzano il Corso “La contabilità delle ASD: quali obblighi e quali responsabilità per i dirigenti”: S. Benedetto del Tronto, 28 febbraio 2014, ore 14.30. Relatori saranno il dott. Giuliano Sinibaldi e l'Avv. Barbara Agostinis.
articolo consultabile liberamente
IL NUOVO ISEE 2014: l’inclusione dei redditi degli sportivi dilettanti potrebbe non essere una buona notizia
Come accennato nella scorsa Newsletter, il 24 gennaio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 5 dicembre 2013, n. 159 recante il regolamento concernente l'applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Nel nuovo Isee sono inclusi anche i redditi fiscalmente esenti.
articolo consultabile liberamente
CERTIFICAZIONE COMPENSI: la scadenza, come ogni anno, al 28 febbraio
Anche le società e le associazioni sportive dilettantistiche sono tenute a rilasciare la certificazione dei compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spese percepiti nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche e per le collaborazioni coordinate e continuative in ambito amministrativo-gestionale.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 28 febbraio 2014
Gli adempimenti in scadenza il 17 febbraio sono pubblicati sulla Newsletter 3/2014: qui ricordiamo pertanto gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 28 febbraio 2014.
Ultimi articoli
5 nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti
Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)