Home 2017
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 20/2017
articolo consultabile liberamente
Due nuovi elenchi delle prestazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva dilettantistica arrivano dalla Federazione Scherma e dalla Federazione Ginnastica
In un lungo articolo pubblicato a fine settembre si illustrarono le novità intervenute a seguito delle due Delibere con le quali le Federazioni Rugby e Ciclismo hanno individuato le mansioni “necessarie per lo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche”, così come richiesto dalla Circolare dell’Ispettorato nazionale del Lavoro del 1/12/2016. Oggi presentiamo i recenti atti della Federazione Scherma e Federazione Ginnastica
articolo consultabile liberamente
Corrispettivi per evento – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20653
Un'associazione con partita iva iscritta allo CSEN organizza tornei per altre a.s.d. Si chiede come debba comportarsi fiscalmente per il corrispettivo dell'evento, in particolare se nei confronti di a.s.d. iscritte allo CSEN sia sufficiente emettere una ricevuta, e se nei confronti di a.s.d. non iscritte allo CSEN ma al CONI e affiliate ad altre federazioni debba emettere fattura o ricevuta.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 novembre 2017
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 novembre 2017. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
CONI e MIUR insieme per diffondere l’educazione fisica e l’attività motoria nella scuola primaria
Il progetto è aperto a tutte le scuole primarie interessate che intendano inserire due ore a settimana di attività motoria nella programmazione formativa. Le iscrizioni si sono aperte il 14 novembre 2017 e si chiudono alle ore 16.00 di lunedì 4 dicembre 2017.
articolo riservato agli abbonati
Le a.s.d. e gli enti associativi del terzo settore
Continua la pubblicazione dei materiali presentati in occasione del IX Convegno Nazionale di Fiscosport. Nel contributo che segue si tratta degli enti associativi e sportivi così come previsti dalla Riforma del Terzo Settore
articolo consultabile liberamente
Retribuzione allenatore di una SSD che è anche dipendente pubblico – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20266
Si chiede quale modalità di contratto di lavoro sia ammessa per retribuire un allenatore di una SSD che sia anche dipendente pubblico e quale sia la forma più conveniente fiscalmente per l'allenatore stesso (autonomo continuativo, occasionale, contratto sportivo dilettantistico, dipendente ecc).
articolo riservato agli abbonati
Trasformazione di una a.s.d. in s.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20017
Si chiede se possa essere trasformata in s.s.d. una associazione sportiva dilettantistica che abbia ricevuto contributi pubblici comunali nell'anno in corso e in quello precedente.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità